Cos’è Let’s Book?
Let’s Book è una community di lettori per i lettori, che vuole facilitare un proficuo scambio tra chi ama davvero leggere e chi deve ancora scoprire quanto possa essere entusiasmante farlo. Il suo scopo è coinvolgere lettori forti e potenziali in un confronto dinamico e reciprocamente utile, diffondendo così la passione per la lettura.
Let’s Book invita alla partecipazione sin dal suo stesso nome, in cui il traducente inglese del sostantivo “libro” diventa verbo, dunque azione.
Come partecipare al Let’s Book Club?
Il primo modo per partecipare alla nostra community è interagire sui suoi canali social, dove vengono lanciate iniziative di promozione della lettura.
Se vuoi scriverci, puoi farlo direttamente da qui.
Se invece vuoi ricevere le notizie della nostra community nella tua casella e-mail, puoi iscriverti alla newsletter compilando il modulo qui sopra o in home page. Quando riceverai conferma dell’avvenuta iscrizione potrai scaricare il Let’s Book Report, ovvero una scheda di lettura con tutti i nostri hashtag, che potrai usare nei tuoi post sui social per segnalarci i tuoi commenti ai libri.
Perché Let’s Book?
Perché crediamo nella lettura e pensiamo che essa offra grandi occasioni di miglioramento personale.
Perché crediamo anche nel web utile, quello che porta a sviluppare idee, instaurare contatti con persone vere, produrre contenuti di qualità.
Dov’è Let’s Book?
Ovviamente qui, ma anche su facebook, instagram e twitter.
Che cosa trovi su Letsbook.org?
Sul sito della nostra community per ora puoi trovare:
Le recensioni dei lettori
scritte su invito della redazione dai lettori più fedeli, che hanno partecipato con costanza alle iniziative della community.
La Social Library
che raccoglie le schede dei libri con i commenti che i lettori del Let’s Book Club hanno inviato alla community tramite social, inserendo nei loro post determinati hashtag e, ove possibile, il tag @letsbookorg
Per facilitarne la consultazione, le schede dei libri commentati sono divise per generi (Bambini e ragazzi, Young adult, Narrativa, Letteratura e Varia) e sottogeneri.
Nell’ottica di promuovere la lettura, nella Social Library è stata inoltre creata una sezione per i libri segnalati sui social con l’hashtag #nonhotempo, che raccoglie testi belli e brevi (circa 150 pagine). Li hanno scelti i nostri lettori forti per chi vorrebbe iniziare a coltivare la loro stessa passione, ma crede di non avere tempo e non sa da che parte iniziare.
La sezione Speciali contempla infine schede di libri incentrati su tematiche specifiche, con l’intento di offrire al lettore un ventaglio di approfondimenti.
Le news della community
sulle iniziative lanciate per promuovere la lettura. In particolare, puoi leggere dei nostri social reading e dei nostri Let’s Book talk, che raccolgono rispettivamente consigli di lettura specifici e dibattiti d’interesse per l’appassionato lettore.
La voce dello scrittore
con interviste agli scrittori esordienti e/o emergenti, che si propongono alla redazione secondo le modalità descritte qui.
Chi è Let’s Book?
L’idea è di questa community è nata da:
Sonia Vaccaro, giornalista e consulente editoriale. Ha il pallino dei social media e un debole per le letterature tedesca e inglese. Dicono sia una perfezionista, in realtà è una creativa rigorosa. Qui si cala nel ruolo di editor. Se vuoi conoscerla meglio, consulta il suo profilo LinkedIn.
Stefano Palladini, webmaster di professione e cantante blues per passione. Avido lettore nonché grande collezionista di cd e vinili, qui fa la parte del photo editor. Dicono sia un creativo, ma in realtà è un perfezionista vulcanico. Se vuoi conoscerlo meglio, consulta il suo profilo LinkedIn.
Però Let’s Book puoi essere anche tu! Seguici sui social, scopri o condividi con noi la passione per la lettura, partecipando alle nostre iniziative. In altre parole, #letsbooktogether!