• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » IL NOSTRO TEAM

IL NOSTRO TEAM

Del team di Let’s Book fanno parte i lettori e le lettrici che scrivono su Letsbook.org e che scelgono quali libri trattare in base alle proprie competenze, preferenze o per semplice curiosità. Loro intenzione è far conoscere libri che valga la pena di leggere, rispondendo della propria onestà intellettuale, per ripagare sinceramente la fiducia concordata loro da chi li segue. Qui si presentano.

SONIA VACCARO, cofondatrice

Sono nata nel 1977 in una casa senza libri, ma li ho amati sin dal nostro primo incontro. Tant’è che sono diventati l’unica costante in una professione che mi ha diviso tra comunicazione, editoria e giornalismo. Credo che la lettura abbia la capacità di mantenere la nostra mente in fermento ed è per questo motivo che è nato Let’s Book. Tra le pagine dei libri cerco di scorgere ciò che altrove è invisibile ai miei occhi. Leggo di tutto, con il dichiarato obiettivo di non crearmi una comfort zone, ma non nascondo il mio debole per la letteratura inglese e tedesca, la saggistica su linguistica e comunicazione digitale e i libri per bambini e ragazzi. Spero sempre di imbattermi in una bella storia, quella di un autore o un’autrice che sappia emozionare senza autocompiacersi.

RECENSIONI

facebook

instagram

twitter

Stefano Palladini

STEFANO PALLADINI, cofondatore

Sono nato a Milano qualche mese prima dello sbarco sulla luna e del Festival di Woodstock per poter dire: “Io c’ero!”. Pur svolgendo una professione molto moderna – quella di webmaster – sono un lettore dai gusti vintage: amo sentire la carta tra le mani, soprattutto se vi sono stampati romanzi datati, saggi storici e noir. Tra questi apprezzo particolarmente le opere di Giorgio Scerbanenco. Sono audiomane, con una spiccata predilezione per la musica americana, e molto spesso scelgo letture che mi diano la sensazione di sentirla, quasi fossero un buon disco in vinile.

RECENSIONI E PLAYLIST

facebook

instagram

twitter

SABRINA COLOMBO, contributor

Sono una lettrice curiosa e accanita, moderatamente social, appassionata di narrativa americana moderna e contemporanea e di tutte le possibili sfumature del giallo e del noir. Tento di capire la vita attraverso la letteratura, o viceversa. Concordo con Simenon, secondo il quale “la verità non sembra mai vera”: per questo la cerco nei libri. In letteratura la sostanza deve sempre prevalere sulla forma, ma anche quest’ultima ha la sua importanza: un buon libro deve dare corpo alle emozioni con autenticità e la scrittura deve essere personale e riconoscibile.

RECENSIONI

blog

instagram

twitter

Enzo Palladini

ENZO PALLADINI, contributor

Milano, classe 1965. Giornalista professionista dal 1991, qualche titolo pubblicato nel settore dello sport, una passione per la lettura nata in prima elementare con I cavalieri della tavola rotonda, sviluppata nel corso degli anni in tutti i settori possibili, preferenza acclarata per la letteratura sudamericana e per la psicanalisi, compulsiva spinta ad annotare su quaderni tutte le frasi degne di nota reperite durante la lettura.

RECENSIONI

facebook

instagram

MARTA PERONI, contributor

Nata ad Ascoli Piceno nel 1986, ho poi scelto di seguire il cuore e da alcuni anni vivo a Torino. Amo fotografare, leggere e scrivere, l’arte, il teatro e viaggiare. La lettura è un modo per sentirmi viva, per saziare la mia costante curiosità, ma anche un valido rifugio quando la realtà può soffocare. Leggere per me è viaggiare, apprendere, trovare risposte, aprire la mente, o anche una semplice coccola. Mi reputo una “lettrice onnivora”: leggo – quasi – di tutto: dalla narrativa alle opere teatrali (con una vera e propria passione per William Shakespeare), ai saggi. Ho una predilezione, però, per i classici, i romanzi storici, il fantasy e il gotico. Amo anche conoscere la Storia, attraverso le testimonianze vere.

RECENSIONI

blog

facebook

instagram

ELISA VUARAN, contributor

Mi chiamo Elisa e mi piace raccontare con fierezza a ogni malcapitato di come il mio nome mi provenga dall’amore di mio padre per Beethoven; come lui suono il pianoforte (come Beethoven, non come mio padre, ma non altrettanto bene). Sono nata nel 1997 nella sperduta campagna friulana, dove ho compiuto gli studi classici prima di trasferirmi a Torino, città che mi sta formando come medico. Oltre a incoraggiarmi con alterni successi nelle discipline artistiche, fin da bambina i miei genitori mi hanno trasmesso la loro curiosità e l’amore per la lettura, per me oggi strumento di conoscenza e di evasione. Le mie letture preferite sono saggi, romanzi storici e tutto ciò che attiene alla cultura giapponese, mia grande passione.

RECENSIONI

instagram

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giovanni De Feo (minimum fax)

“LA CASA DELLE LUMACHE SENZA GUSCIO”, QUANDO L’HORROR SCIVOLA NEL FANTASY

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" di Gustavo Malajovich (SEM)

CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE

La copertina del libro "Senza ritorno" di Susana Rodríguez Lezaun (21lettere)

“SENZA RITORNO”, L’ESORDIO DI SUSANA RODRÍGUEZ LEZAUN È UN NOIR CALAMITA

La copertina del libro "Città di polvere" di Hayley Scrivenor (NN Editore)

“CITTÀ DI POLVERE”. SCRIVENOR ESORDISCE CON UN CRIME CORALE E CONVINCENTE, IMMERSO NELLA PROVINCIA AUSTRALIANA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI