• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

GLI HASHTAG 2020 DI LET’S BOOK

Icona degli hashtag di Let's Book

Come posso interagire con tutta la community di Let’s Book? Se è questa la domanda che ti stai facendo, sei capitato sulla pagina giusta.
Qui puoi infatti leggere i nostri hashtag 2020, il loro scopo e come puoi utilizzarli nei commenti che ci fai pervenire via social (facebook, instagram e twitter).

Consideriamo questi hashtag valevoli per tutto l’anno in corso e non escludiamo di aggiungerne altri temporanei, abbinabili a specifiche iniziative di promozione della lettura.

La novità: #nonhotempo

Se fai già parte della nostra book community, alcuni hashtag li conosci già benissimo. Ce n’è uno nuovo, però: #nonhotempo (da usare assieme a #letsbooktogether).

Vorremmo che #nonhotempo diventasse occasione per dare suggerimenti di lettura a chi dice di non avere tempo per leggere e crede che questo sia un motivo sufficiente per rinunciarvi. Ma andiamo con ordine.

Ricorda di taggare @letsbookorg

Innanzitutto, vorremmo ricordarti che se riesci a taggare anche @letsbookorg nei tuoi interventi, noi abbiamo la certezza di riceverli.

Il 2020 di Let’s Book hashtag per hashtag

Ed ecco in quali occasione puoi usare i nostri hashtag:

#siamofortissimi #letsbooktogether

  • coppia di hashtag riservata ai membri del Let’s Book Club che vogliono commentare le proprie letture
  • usala con titolo, autore e piccolo commento sul libro appena letto, in cui sia chiaro il motivo per cui il tuo giudizio è positivo o meno
  • sono contemplati libri di qualsiasi genere e anche quelli rivolti a bambini e ragazzi
  • nella nostra Social Library sarà inserito un commento per ogni follower su ogni libro

#nonhotempo #letsbooktogether

  • coppia di hashtag riservata ai membri del Let’s Book Club che vogliono segnalare libri che possono avvicinare alla lettura chi dice di non avere tempo per leggere: ti chiediamo cortesemente di scegliere libri con 150 pagine circa
  • usala con titolo, autore, numero di pagine e piccolo commento sul libro appena letto, in cui sia chiaro perché consigli proprio quel libro
  • sono contemplati libri di qualsiasi genere
  • nella nostra Social Library sarà inserito un commento per ogni follower su ogni libro

#letsbooktells

  • per segnalarci citazioni tratte dai libri che hai letto
  • nella nostra Social Library sarà inserita una citazione tratta da un singolo libro per ogni follower

#letsbooktour

  • per mostrarci e raccontarci i tuoi luoghi di libri tramite foto e/o video

Trovi altre informazioni utili su come partecipare alla nostra Social Library qui. Grazie sin da ora per le letture che vorrai fare con noi!

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" (elliot edizioni)

L’uomo che inseguiva il vento. Spionaggio, guerra e un amore sbagliato in una città alla fine del mondo

Dettaglio della copertina del libro "Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

7 o Sette, in ogni caso un fenomeno da estirpare

La copertina del libro "Fa bene o fa male?" di Dario Bressanini (Mondadori)

Fa bene o fa male? Dario Bressanini ci dice cosa mangiare

Dettaglio della copertina di "Circe" di Madeline Miller (Marsilio)

Ancora oggi la Circe di Madeline Miller incanta i lettori

Dettaglio della copertina del libro "La portalettere" di Francesca Giannone (Nord)

La portalettere, un romanzo che resta vivo nella memoria

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI