• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
“BIASSANOT”, DIECI AUTORI RACCONTANO L’UNICITÀ DI BOLOGNA

“BIASSANOT”, DIECI AUTORI RACCONTANO L’UNICITÀ DI BOLOGNA

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

“RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

“RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea)

“CREPITIO DI STELLE”, STEFÁNSSON ILLUMINA RICORDI ED EMOZIONI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI