• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Parti femminili che possono coesistere

Il memoir della newyorkese Leslie Jamison racconta di una donna che riesce a conciliare i diversi ruoli cui è chiamata e dà ai temi alienanti del postparto e del divorzio un’inedita tridimensionalità

di Elisa Vuaran

La copertina del libro "Parti femminili" di Leslie Jamison, pubblicato da NN Editore nella traduzione di Isabella Zani

⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 4 su 5.

Parti femminili. Un memoir
Autrice: Leslie Jamison
Editore: NN
Traduttrice: Isabella Zani
Anno edizione: 2025
Anno prima edizione: 2024 (Usa)
Genere: Memoir
Pagine: 272

Consigliato a chi sente la necessità di ricucire parti di sé, di ritrovarsi nell’umanità.

Uscita in gioventù dall’alcolismo, dall’anoressia, e ora, a trentacinque anni compiuti e a poco più di un anno dal parto, anche dal matrimonio: Leslie Jamison, scrittrice e docente universitaria newyorkese si racconta senza risparmiarsi. Con una figlia ancora molto dipendente da lei si ritrova quasi all’improvviso a doversi misurare con la propria decisione di lasciare il marito: madre e figlia, da sole, fanno i conti con la vita passata, presente e futura spostandosi da un appartamento all’altro, tra appuntamenti con l’avvocata, lunghissime passeggiate nei corridoi di un museo, nuove esperienze con il dating e, due sere a settimana, l’incontro con l’ex marito e i ricordi che porta con sé.

Anche a chi non ha figli potrà essere capitato di sentire un genitore raccontare quanto sia difficile e ambiguo il rapporto con un neonato. Per una madre la creatura che ha portato dentro di sé per nove mesi diventa al tempo stesso adorabile e detestabile, fulcro di un amore totalizzante che tuttavia spinge al limite dell’esaurimento tra pianti, deprivazione di sonno e perdita del contatto con se stessi. Le nuove esigenze dei figli e il ribaltamento nella inedita, sconosciuta identità di madre può arrivare ad annullare quella sfaccettata della donna, spazzando via come in questo caso la vita di coppia e intaccando la carriera e gli interessi personali. La scrittrice statunitense racconta quindi in prima persona – e senza esentarsi dalle immagini più feroci – la doppiezza della genitorialità, arrivando a estenderla su più generazioni: nessuna lo è allo stesso modo, ma ogni madre è anche una figlia.

Eppure, Parti femminili fa ancora di più, dando ai temi alienanti del postparto e del divorzio una inedita tridimensionalità, accostando e sovrapponendo nella narrazione di una stessa vita anche tutto ciò che vi gravita attorno: la solidità e la delicatezza delle relazioni – d’amore, di amicizia, di parentela – le sfide poste dal lavoro e dall’ambizione, l’esperienza del fare arte e del fruirne, da soli e insieme agli altri; ma anche la rabbia, la violenza e le dipendenze, conciliando ognuno di questi aspetti nella dualità del prendersi cura – di se stessi e degli altri.

Arrivando fino alla straniante esperienza di vivere la pandemia da sars-cov2 chiusa in appartamento con una lattante, soffermandosi sui dettagli delle piccole cose quotidiane e su ricordi apparentemente insignificanti, ma con uno sguardo sempre rivolto all’interiorità, Jamison scrive in un modo tale da ricordare una lunga seduta psicanalitica (centrale anche la rielaborazione e la ricucitura del rapporto con il padre); trasudando solitudine e timore di non fare la cosa giusta, riuscendo al contempo a far sentire profondamente compreso il lettore, scavando nelle paure universali e dimostrando che in realtà non siamo così soli.

Questo memoir rappresenta un tentativo ben riuscito di conciliare la coesistenza di molte parti e di dare loro il giusto spazio sulla linea temporale per riuscire a farsi carico del fardello della vita e ad andare avanti: anche gli anni più difficili non sono anni sprecati, e non sono una vita intera – sono solo anni.

Il libro in una citazione
«Ogni volta che googlavo la stringa neonato non dorme in culla vedevo solo i risultati violetti su cui avevo già cliccato. Una notte alle tre digitai culla da mille dollari che fa tutto quello che fa una mamma, e mi chiesi in che percentuale se ne vendessero tra la mezzanotte e le cinque del mattino.»

7 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Memoir// Recensioni Narrativa// Recensioni Storie vere// Recensioni Varia// Ultime

« 20100, la musica si fa personaggio
Mosaico Ucraina, mille identità in un unico Paese »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI