Il romanzo dell’algerino Rachid Boudjedra si confronta con la brutalità del terrorismo islamista che ha segnato gli anni Novanta e mette a fuoco le reazioni che violenza e caos possono suscitare
di Chiara Boccardo

Cerimoniale
Autore: Rachid Boudjedra
Traduttore: Egi Volterrani
Editore: Epoché
Anno edizione: 2007
Anno prima edizione: 2003 (Francia)
Genere: Gialli & Noir
Pagine: 144
Consigliato a chi apprezza romanzi psicologici e noir con una forte componente politica e filosofica; a chi vuole approfondire le vicende storiche di un Paese dilaniato dagli attentati terroristici.
Se ti interessa, leggi anche
2084. La fine del mondo di Boualem Sansal. Traduzione di Margherita Botto. Neri Pozza 2016
… un romanzo distopico algerino che denuncia il fondamentalismo religioso con una scrittura lucida e tagliente.
Se ti interessa, guarda anche
Niente da nascondere di Michael Haneke (film drammatico, Francia 2005)
… un thriller psicologico che esplora la colpa e la paranoia attraverso gli occhi del protagonista che riceve misteriose videocassette che lo costringono a confrontarsi con un trauma rimosso.
Con Cerimoniale, pubblicato in prima edizione in un periodo di profonda crisi per l’Algeria, Rachid Boudjedra si confronta con la brutalità del terrorismo islamista che ha segnato gli anni Novanta, esplorando le ferite aperte di un Paese intrappolato tra la memoria della lotta per l’indipendenza e la deriva della violenza interna.
Boudjedra è una delle voci più potenti e complesse della letteratura algerina contemporanea. Nato nel 1941 a Aïn Beïda, ha vissuto in prima persona il colonialismo francese e la lotta per l’indipendenza, esperienze che hanno segnato profondamente la sua opera. La sua scrittura, spesso sperimentale e ricca di riferimenti filosofici, attraversa la denuncia sociale, l’indagine psicologica e la riflessione sull’identità postcoloniale. Ma, come accade spesso nei suoi romanzi, la narrazione non si limita alla cronaca degli eventi.
Attraverso una scrittura densa e labirintica, Boudjedra ci conduce in un universo in cui la linea tra il bene e il male si assottiglia, la violenza diventa una presenza pervasiva e i protagonisti oscillano tra il ruolo di combattenti e quello di spettatori ipnotizzati dal caos. L’autore non si accontenta di raccontare, ma scompone e ricompone la realtà attraverso un intreccio di memorie, riflessioni e visioni, in un flusso narrativo che cattura il lettore e lo costringe a confrontarsi con i temi più oscuri della condizione umana.
Cerimoniale è ambientato tra il 1995 e il 2000, negli anni più bui della guerra civile algerina, quando il terrorismo islamista e la repressione governativa si fronteggiano in un’escalation di orrore. Al centro della vicenda ci sono Sarah e Salim, due agenti di un’unità antiterrorismo ad Algeri. Il loro compito è smantellare cellule jihadiste, prevenire attentati, infiltrarsi nei circoli del fondamentalismo, ma questa lotta non è solo esterna: la violenza che li circonda li trasforma, li contamina, li costringe a confrontarsi con il lato più oscuro di se stessi.
Sarah e Salim non sono semplici eroi della resistenza contro il terrorismo. La loro relazione è segnata da un’ambiguità profonda, un’attrazione reciproca che si mescola alla paura, alla frustrazione, al desiderio di autodistruzione. Sono parte di un sistema che combatte il fanatismo con altrettanta ferocia, e la sottile differenza tra chi uccide per fede e chi uccide per ordine diventa sempre più difficile da tracciare. Attraverso una narrazione che intreccia passato e presente, Cerimoniale non è solo un romanzo d’azione, ma una riflessione sulla natura del potere, sul ruolo dell’individuo nella violenza collettiva e sull’irresistibile attrazione per l’abisso.
La violenza è l’elemento strutturale del romanzo, non solo nella sua manifestazione più visibile – attentati, torture, esecuzioni sommarie – ma anche nel modo in cui permea la psicologia dei personaggi. L’Algeria degli anni Novanta è un territorio segnato dal terrore: nessuno è al sicuro, chiunque può essere sospettato, chiunque può diventare carnefice o vittima. Il confine tra giustizia e vendetta si assottiglia, e Boudjedra descrive questo clima di paura con una prosa incalzante, che avvolge il lettore in un vortice di tensione e disorientamento.
Della violenza si sottolinea anche la sua forza di attrazione, il fascino del caos. Sarah e Salim non sono immuni a questa seduzione. La loro lotta contro il terrorismo non è solo un dovere, ma un’esperienza che li spinge ai limiti della propria umanità. La guerra diventa una dipendenza, un rituale in cui il confine tra chi protegge e chi distrugge si confonde. Questa dimensione ossessiva è amplificata dallo stile di Boudjedra, che alterna momenti di puro realismo a passaggi onirici e visionari, in cui i protagonisti sembrano risucchiati in un vortice di memorie e suggestioni disturbanti.
L’identità è un altro tema cardine. I personaggi si muovono in un contesto in cui non esistono certezze, in cui il passato si mescola al presente e le convinzioni crollano sotto il peso della realtà. L’Algeria stessa è un Paese frammentato, diviso tra la memoria della lotta per l’indipendenza e il trauma della guerra civile. Sarah, in particolare, incarna questa tensione: donna forte e determinata, si muove in un mondo dominato dagli uomini, ma il suo ruolo non è mai completamente definito. È una guerriera o una vittima? È una pedina del sistema o una figura che cerca di sovvertirlo? La sua ambiguità riflette quella di un’intera generazione cresciuta tra il sogno dell’indipendenza e il disincanto della violenza quotidiana.
Lo stile di Boudjedra è inconfondibile. La sua prosa è densa, stratificata, spesso frammentaria, con lunghe frasi che avvolgono il lettore in un flusso quasi ipnotico. La narrazione non segue un ordine lineare, ma si sviluppa attraverso continue digressioni, salti temporali, cambi di prospettiva. Questa tecnica ricorda l’opera di autori come William Faulkner e Gabriel García Márquez, e ha lo scopo di immergere il lettore nella mente dei personaggi, facendogli vivere il loro disorientamento e la loro angoscia. Il ritmo è volutamente irregolare: momenti di alta tensione si alternano a passaggi più riflessivi, creando un effetto di instabilità che rispecchia perfettamente l’atmosfera in cui si svolgono le vicende.
Cerimoniale è un romanzo potente e disturbante, che trascina il lettore in un labirinto di terrore, ossessioni e dilemmi morali. La sua lettura non è facile, i suoi temi sono crudi e dolorosi, ma è proprio questa complessità a renderlo un’opera di straordinaria intensità.
Non è un libro per tutti, ma chi accetta la sfida troverà in Cerimoniale un’esperienza di lettura che lascia un segno profondo, una testimonianza letteraria di rara potenza sulla fragilità dell’animo umano di fronte alla violenza e al caos.
Il libro in una citazione
«Agiscono come se fossero vinti da un torpore secolare, immemore, primitivo…»
25 marzo 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA