• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Bazza – Due di E. Brizzi e Le case del malcontento di S. Naspini

Le parole nei libri

Le copertine dei libri "Le case del malcontento" di Sacha Naspini (edizioni e/o) e "Due" di Enrico Brizzi (HarperCollins Italia)

BAZZA
«… Senza contare la pessima bazza che qui tocca pure servire la patria. Se anche ti va grassa e scampi la condanna penale, il ministro Rognoni Virginio o chi ne fa le veci ti spedisce quella brutta cartolina, e nel giro di una settimana ti ritrovi in Somalia vestito da parà.» 
Due di Enrico Brizzi. HarperCollins Italia, 2024. Pag. 27

«Guardammo il colonnello mangiare con quella lentezza immane da sfilarti ogni sentimento. Gli occhi persi in un posto solo suo, dove si era rinchiuso ormai da settimane. Ogni tanto mi avventavo, asciugandogli la bazza col tovagliolo.»
Le case del malcontento di Sacha Naspini. edizioni e/o, 2019. Pag. 69

Bazza in dialetto bolognese significa “intrallazzo, affare poco chiaro”. Brizzi gioca con le parole, i suoi personaggi sono spiritosi e profondi, realistici anche grazie al continuo richiamo allo slang “giovanilistico regionale” con cui ama costruire i dialoghi.
Con Naspini il medesimo termine assume invece un significato completamente diverso. In Toscana bazza è sinonimo di “mento sporgente”. Il romanzo in questione è ambientato fra gli abitanti di un borgo sperduto sulle alture che incorniciano la Maremma, probabilmente negli anni Novanta. 
In comune i romanzi hanno il periodo storico mentre le ambientazioni sono opposte: urbana per Due, fortemente rurale per Le case del malcontento. In entrambi i casi, il lemma dà colore e calore alla prosa, rendendola più genuina e verace.

Sabrina Colombo

bazza
[bàz-za]
s.f. Affare poco trasparente, ma di sicura convenienza. Può riguardare occasioni sulla rete come l’acquisto sottobanco di “pezzi” per il proprio ciclomotore, così come l’ingresso in un locale perché in combutta con il titolare:
«Ma sei riuscito a entrare?»
«Sì, c’ho la bazza con il buttafuori!»

Parlare in bolognese: slang sotto le due torri. BolognaToday.it

s.f. Mente aguzzo e sporgente; com., mento: hai la b. unta; pulisciti la b. DIM. bazzina.
Etimo incerto || 1846.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier

21 ottobre 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA “DUE” SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

ACQUISTA “LE CASE DEL MALCONTENTO” SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« L’album dei sogni realizzati
Ragazze perbene ovvero ribelli silenziose »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina "Lungo petalo di mare" (Feltrinelli)

Lungo petalo di mare, la Allende incanta con una storia di esilio e integrazione

Dettaglio della copertina del libro "Intervista alla sposa" (La nave di Teseo)

Intervista alla sposa, cronaca di una condanna annunciata

Dettaglio della copertina del libro "Piccoli piaceri" (Neri Pozza)

Clare Chambers racconta Piccoli piaceri e grandi temi della Londra degli anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Dio di illusioni" di Donna Tartt (Rizzoli)

Dio di illusioni, il capostipite dei dark academia che strizza l’occhio a Dostoevskij

Dettaglio della copertina del libro "Il peso" (NN editore)

Come reggere il peso del dolore. Liz Moore narra di seconde possibilità

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI