Le parole nei libri
BRUMAZIONE
«Qualche tempo fa ho letto di alcuni coccodrilli che quando arriva l’inverno restano bloccati nel ghiaccio delle paludi o dei laghi in cui vivono. Tengono fuori solo le narici solo per respirare, azzerano tutte le funzioni vitali, e aspettano. Brumazione, mi pare si chiami. Ecco voi qua al Paradiso mi sembrate un po’ così, in attesa, anche se non so bene che cosa state aspettando…»
Paradiso di Michele Masneri. Adelphi, 2024. Pag. 97
L’autore usa un termine scientifico per sottolineare il senso di estraneità del protagonista dal contesto in cui si trova a interagire con personaggi al tempo stesso curiosi e sopra le righe, al limite del grottesco. Sono uomini e donne che si muovono in una sorta di acquario, in cui è difficile distinguere il sogno dalla realtà, in cui prevalgono l’apparenza e la superficialità.
Sabrina Colombo
brumazione
s.f. [bru-ma-zió-ne]
Fenomeno di letargo o ibernazione che si verifica in alcuni rettili e anfibi. Adattamento fisiologico che consente loro di restare in uno stato di dormienza per superare i periodi dell’anno sfavorevoli, come l’inverno, quando le temperature si abbassano e il cibo scarseggia.
Cambiamenti-climatici.it. Che cos’è la brumazione e i processi di ibernazione.
29 luglio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.