• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Quando muori resta a me, il graphic novel di Zerocalcare che racconta di tutti noi

Nell’ultima opera il fumettista di Arezzo affronta il tema dell’eredità intergenerazionale dei traumi, lo cala nella storia del nostro Paese e ci ricorda che non si è mai soli

di Elisa Vuaran

La copertina del libro "Quando muori resta a me" di Zerocalcare (Bao Publishing)

⭐⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 5 su 5.

Quando muori resta a me
Autore: Zerocalcare
Editore: Bao Publishing
Anno edizione: 2024
Genere: Fumetti & Graphic Novel (autobiografia)
Pagine: 304
Note: Edizione variant realizzata per il Salone del libro di Torino 2024 con copertina colorata da Alberto Madrigal

Consigliato a chi cerca qualche ora di evasione e di riflessione sull’Italia e sulla storia di tutte le sue famiglie.

Se ti interessa, leggi anche
Abbandonare un gatto di Murakami Haruki. Illustrazioni di Emiliano Ponzi. Traduzione di Antonietta Pastore. Einaudi, 2020. Sul rapporto padre-figlio.
Fiore di roccia di Ilaria Tuti. Longanesi, 2020. Sui paesini di montagna coinvolti nel primo conflitto mondiale.

Se ti interessa, guarda anche
Strappare lungo i bordi (2021) e Questo mondo non mi renderà cattivo (2023), le serie animate scritte e dirette da Zerocalcare per Netflix.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

In un tramonto sotto la pioggia battente, nell’insospettabile quartiere romano di Rebibbia, il temibile Merman, cattivo acquatico del cartone animato He-Man, si scontra senza esclusione di colpi con quello che chiunque avrebbe creduto un comune cittadino. Il piccolo Zerocalcare è incredulo: Merman a Rebibbia? Suo padre un eroe? La questione va approfondita.

Su cosa fosse davvero successo quella sera cala il silenzio. Solo anni dopo capire diventa una necessità: Zero e Genitore Due si costringono a un faticoso viaggio assieme, una vacanza alla casa di famiglia paterna arroccata sulle Dolomiti, dove si è rotta una tubatura. L’impianto idrico non è però l’unica cosa a non funzionare e qualcosa di sinistro nella stamberga costringe il nostro fumettista a guardare indietro, alla propria infanzia, e poi ancora più indietro, dove la storia di suo nonno si fonde con la Storia della grande guerra e con la dura tradizione locale.

Dopo l’uscita della seconda stagione della serie animata da lui diretta, Zerocalcare torna a parlare di sé e della sua famiglia in Quando muori resta a me, affrontando per la prima volta il rapporto con suo padre, nello stile originale cui ci ha abituati, in una lettura che fa alternare risate di cuore a momenti di profonda angoscia e riflessione personale.


Al lungo viaggio in un’auto carica di orgoglio (così carica che a un certo punto i folletti Imabarazzo, Disabitudine e Vergogna erigono un muro di mattoni tra i due viaggiatori) si intrecciano frammenti di non-detto di un’infanzia da ricostruire come un puzzle e scene da un passato remoto, quello di un paesino di montagna popolato da uomini duri in tempi difficili, dove affondano radici solide e a volte soffocanti.

Chi sarà davvero Marla, misteriosa pirata di montagna? Cos’è questa sensazione di disagio, quali sono i fantasmi di famiglia che ancora non hanno trovato pace? Quali demoni ha già dovuto affrontare Genitore Due in quella famigerata “notte di Merman”

Strutturandosi come un mistero da risolvere e al contempo come una storiografia e un’analisi psicologica, la potenza dei graphic novel di Zerocalcare sta nella loro universalità, nella forza con cui l’autore riesce a parlare al cuore di tutti gli italiani, calando le sue esperienze in una Storia d’Italia che tutti abbiamo vissuto e dando voce (con un accento questa volta sia romano sia veneto) a emozioni che molti di noi farebbero fatica a delineare con la sua caratteristica e sempre realistica leggerezza.

Quando muori resta a me tocca in particolare il problematico tema dell’eredità intergenerazionale dei traumi e delle difficoltà insite nel suo riconoscimento ed eradicazione: sembra che Zerocalcare abbia l’abilità di conoscere il contenuto di tutti i diari segreti degli italiani, senza proporre soluzioni certe, ma offrendo un esempio e un sostegno, mostrando come non si sia mai soli. Questo libro è una pacca sulla spalla tra una risata e una lacrima, una storia di tenerezza che fa fatica a esprimersi, di cura silenziosa, di memoria dolorosa che racconta, almeno un po’, di tutti noi.

Il libro in una citazione
«Ci ho messo qualche anno a dare un nome a quella sensazione. Pure a scuola mortacciloro ti insegnano a distinguere felice – triste – arrabbiato. Il senso di colpa non te lo insegna nessuno.»

4 luglio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Fumetti & Graphic Novel// Recensioni Narrativa// Ultime

« Riduzione – La figlia inutile di Laura Forti
Raoul Taburin e l’imprevedibilità della vita »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Amore colpevole" (La Tartaruga)

Amore colpevole, un gioiellino della moglie di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "Dormire in un amre di stelle" (Mondadori)

Fantasticare in un mare di pagine con Paolini

Dettaglio della copertina del libro "Taxi Milano25" (San Paolo)

Taxi Milano25, zia Caterina ti fa viaggiare sempre col sorriso

Dettaglio della copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" (Einaudi)

Le ricette della signora Tokue rendono più dolce la vita di chi ha sofferto

Dettaglio della copertina del libro "Il figlio del figlio" (Einaudi)

Il figlio del figlio, storia di famiglia ed emigrazione senza luoghi comuni

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI