30.03.2024 IPERBOREA VESTE PAASILINNA DI NUOVO
Trent’anni fa Iperborea portava in Italia L’Anno della lepre, uno dei libri più amati e apprezzati dello scrittore finlandese Aarto Paasilinna, che oggi conta oltre 150mila copie vendute. Per celebrare la ricorrenza e Paasilinna – autore di culto per la capacità di raccontare anche le storie più tragiche strappando sorrisi – Iperborea sta riportando in libreria con una nuova veste grafica tutti i suoi romanzi e ha anche annunciato che ci sarà una novità editoriale. I libri per ora disponibili nella nuova edizione sono: L’anno della lepre, Il bosco delle volpi impiccate, Piccoli suicidi tra amici, Il migliore amico dell’orso, Professione angelo custode, Aadam ed Eeva.
29.03.2024 A FINE GENNAIO IL TERZO LIBRO DI “FOURTH WING”
Benché non uscirà prima del 25 gennaio è già in preorder su tutti gli store online Onyx Storm, il terzo attesissimo episodio della saga romantasy Fourth Wing,scritta dalla statunitense Rebecca Yarros. In Italia lo pubblica Sperling&Kupfer, già editore dei primi due libri, Fourth Winge Iron Flame, entrati nella top 5 della classifica del New York Times. La serie ha già venduto oltre 6 milioni di copie in 40 Paesi e gli Amazon Studios la stanno adattando per la tv.
28.03.24 UNIVERSITÀ DI HARVARD, LA BIBLIOTECA HA RIMOSSO LA RILEGATURA IN PELLE UMANA
Dopo anni di polemiche, l’Università di Harvard (Usa) ha rimosso la rilegatura in pelle umana da un’edizione di Des destinées de l’ame dello scrittore e poeta francese Arsène Houssaye, vissuto nel XIX secolo. Secondo i responsabili della Harvard Library, la rimozione si è resa necessaria “a causa della natura eticamente complessa delle origini del libro e della sua storia”. La rilegatura era stata effettuata secondo i criteri della cosiddetta “bibliopegia antropodermica” dal suo primo proprietario, un medico francese, che aveva sottratto la pelle al cadavere di una donna morta in un ospedale psichiatrico e aveva anche inserito nel volume una nota per cui “un libro sull’animo umano merita di avere una rilegatura umana”. La rimozione è avvenuta dopo la pressione esercitata da un gruppo di accademici, che ha anche richiesto che i resti della donna siano riportati in Francia per una sepoltura adeguata.
28.03.2024 BOOKTUBERPRIZE AI NASTRI DI PARTENZA
Al via la sesta edizione di BookTuberPrize, il concorso indetto dal Centro per il libro e la lettura e rivolto a giovani dagli 11 ai 21 anni, residenti in Italia o all’estero, per favorirne le capacità di comprensione, sintesi, pensiero critico e stimolarne attivamente le competenze digitali. I partecipanti, dopo avere letto un libro (di narrativa o poesia, un albo illustrato o un graphic novel/fumetto), dovranno realizzare entro il 31 maggio una video recensione della durata massima di due minuti, singolarmente o con uno/due amici. I vincitori saranno premiati con buoni per l’acquisto di libri, spendibili presso la libreria vincitrice del Premio nazionale per il libro e la lettura del Maggio dei libri 2024. Tutti i dettagli sul concorso qui.
27.03.2024 HOULLEBECQ ENTRA NEL CATALOGO WUDZ CON UNA BIOGRAFIA SU H.P. LOVECRAFT
Michel Houllebecq entra nel catalogo di Wudz Edizioni, il nuovo ramo libresco dell’etichetta indipendente Woodworm. L’8 maggio esce infatti H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita, biografia dello scrittore statunitense vissuto tra il 1890 e il 1937 e considerato esimio esponente della letteratura horror nonché precursore della fantascienza angloamericana, nella traduzione di Damiano Scaramella. “Con questo libro Houellebecq – dichiara Stephen King, che ha firmato la prefazione – ha messo per iscritto qualcosa che anche io provavo da tempo, ma che non ero mai riuscito a esprimere: il vero senso della letteratura weird.”
27.03.2024 SU CANALE 5 INDAGA VANINA, IL VICEQUESTORE DI CASSAR SCALIA
Questa sera alle 21 su Canale 5 va in onda la prima puntata di Vanina-Un vicequestore a Catania, nuova fiction in quattro episodi tratti dai romanzi della scrittrice siciliana Cristina Cassar Scalia, pubblicati da Einaudi. Con la regia di Davide Marengo e l’adattamento di Leonardo Marini, la fiction è una coproduzione RTI-Palomar e sarà trasmessa anche su Mediaset Infinity in streaming. Nei panni di Vanina Guarrasi, che da adolescente è stata profondamente segnata dall’assassinio del padre ispettore e che ora è a capo della Omicidi di Catania, ritroviamo Giusy Buscemi.
26.03.2024 CAMPIELLO JUNIOR AD ANGELO PETROSINO E DANIELA PALUMBO
Angelo Petrosino con Un bambino, una gatta e un cane (Einaudi EL/Einaudi Ragazzi/Emme Edizioni) e Daniela Palumbo con La notte più bella (Piemme) hanno vinto il Campiello Junior, rispettivamente per le categorie 7-10 anni e 11-14 anni. I vincitori della terza edizione sono stati annunciati oggi presso il Teatro comunale di Vicenza. Un bambino, una gatta e un cane di Petrosino – storia illustrata su amicizia, coraggio, fiducia in se stessi e aiuto reciproco – ha ottenuto 67 voti su 112, mentre La notte più bella di Palumbo – raccolta di otto racconti ambientati nell’America degli anni Sessanta – ne ha conquistati 75 su 113. A esprimere le preferenze sono state due giurie popolari dedicate, ciascuna composta da 120 ragazzi provenienti sia dall’Italia sia dall’estero. La consegna dei premi avverrà sabato 21 settembre al Teatro La Fenice di Venezia durante la cerimonia di premiazione del Campiello 2024.
26.03.2024 PRENDE FORMA LA “VITA IMMAGINARIA” DEL SALONE DEL LIBRO 2024. PROGRAMMA ON LINE DAL 12 APRILE
137mila metri quadrati espositivi con più di 800 stand e quasi 2mila eventi in 51 sale e 180 laboratori, oltre ai 500 appuntamenti sul territorio con il Salone Off. Questa, in estrema sintesi, sarà la XXXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino, la prima sotto la direzione di Annalena Benini, prevista da giovedì 9 a lunedì 13 maggio al Lingotto Fiere col focus tematico “Vita immaginaria”. Grande novità di quest’anno sarà il padiglione 4, uno spazio temporaneo costruito all’esterno e dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni. Il programma, che sarà on line dal 12 aprile, è ricchissimo e per la prima volta integrato da sette sezioni, ognuna articolata su un tema e affidata a una personalità del mondo dell’editoria, dell’arte o dello spettacolo (Melania Mazzucco per l’arte, Francesco Piccolo per il cinema, Teresa Cremisi per l’editoria, Francesco Costa per l’informazione, Luciana Littizzetto per la leggerezza, Erin Doom per il romance, Alessandro Piperno per il romanzo). Giovedì 9 la lectio inaugurale dal titolo L’inizio molto lento della mia carriera molto veloce sarà tenuta da Elizabeth Strout in Sala Oro. Attesissimi i numerosi ospiti internazionali, tra i quali ricordiamo il cinese Yu Hua, la giapponese Murata Sayaka, il turco Orhan Pamuk, il polacco Witold Szabłowski, l’israeliano Eshkol Nevo, gli statunitensi Diane Williams, finalista al Pulitzer, e Don Winslow, il ginevrino Joël Dicker, gli svedesi Björn Larsson e Ninni Holmqvist, l’inglese David Nicholls, l’irlandese Paul Lynch, le sorelle belga Amélie e Juliette Nothomb e il francese Nicolas Barreau, pseudonimo dell’autore di romanzi sentimentali tradotto in 36 Paesi che svelerà per la prima volta la sua identità. Sabato 11 Mircea Cărtărescu, la voce più celebre della letteratura romena, ritirerà il Premio letterario internazionale Mondello come vincitore della Sezione Autore straniero scelto dal giudice monocratico Nicola Lagioia. Ben venticinque, inoltre, gli autori di lingua tedesca che parteciperanno al SalTo 2024, che vedrà suo ospite proprio questo idioma. Tutte le info utili ai visitatori qui.
26.03.2024 YASMINA REZA RITORNA IN LIBRERIA
Adelphi porta oggi in libreria James Brown metteva i bigodini, il nuovo romanzo di Yasmina Reza, nella traduzione di Daniela Salomoni. Tra le sue pagine ritroviamo i coniugi Hutner di Felici i felici ancora alle prese con il ricovero in un istituto psichiatrico del figlio Jacob, convinto di essere Céline Dion. Nella clinica in cui Jacob/Céline crede di trascorrere un periodo di riposo in vista di una lunga tournée, è ricoverato anche Philippe, un giovane studente bianchissimo che ha un problema con la sua identità nera, e lavora un’eccentrica psichiatra che, mentre tiene conferenze per riabilitare le sorellastre di Cenerentola, asseconda i deliri dei suoi pazienti.
25.03.2024 ALLO SCIENZIATO-POETA CARLO ROVELLI IL PREMIO LEWIS THOMAS
Il 9 aprile il fisico teorico veronese Carlo Rovelli, ordinario all’Università di Aix-Marsiglia, riceverà a New York il prestigioso Premio Lewis Thomas 2024 per la scrittura scientifica, intitolato al medico suo primo destinatario e istituito nel 1993 dalla Rockefeller University per onorare “il raro individuo che collega il mondo della scienza e quello delle discipline umanistiche, la cui voce e visione possono parlarci delle dimensioni estetiche e filosofiche della scienza.” “Spaziando da Epicuro a Einstein, dai buchi bianchi ai quark top, Rovelli incarna la figura dello scienziato-poeta”, ha dichiarato Jesse H. Ausubel, presidente della giuria. “Nel mondo conflittuale del 2024 – ha continuato Ausubel – la voce costante e idealistica della sua raccolta di saggi Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza (Solferino, ndr) appare particolarmente preziosa.”
25.03.2024 A SETTEMBRE IL SEGUITO DI “JACK FRUSCIANTE È USCITO DAL GRUPPO”
Nel trentennale della pubblicazione del libro cult Jack Frusciante è uscito dal gruppo (Transeuropa Edizioni), arriva il suo seguito. Lo ha annunciato l’autore Enrico Brizzi sabato sera nel corso di In altre parole, il rototalk condotto da Massimo Gramellini su La7. Ora in libreria con il romanzo storico La leggenda di Anita (Ponte alle Grazie), Brizzi ha deciso di esaudire i desideri dei molti lettori curiosi di sapere che fine hanno fatto Alex e Adelaide, che nel 1996 sono diventati anche personaggi del film diretto da Enza Negroni, con Stefano Accorsi e Violante Placido. Il seguito sarà pubblicato da Harper&Collins a settembre, quando Brizzi sarà in tour in tutta Italia con un reading musicale dedicato proprio al libro che trent’anni fa diventò un caso editoriale e il manifesto di un’intera generazione nel giro di pochissimi mesi.
24.03.2024 DOMANI DICKER PRESENTA “UN ANIMALE SELVAGGIO” A MILANO
Si preannuncia come un thriller mozzafiato Un animale selvaggio, l’ultimo libro di Joël Dicker che esce domani per La nave di Teseo nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra e che domani stesso l’autore presenta alle 17 in Mondadori Duomo a Milano. Improvvisamente il mondo idilliaco di una coppia di coniugi che vive a Ginevra s’incrina e i due devono affrontare il passato per risolvere un intrigo diabolico, dal quale sembra che nessuno uscirà indenne. Dicker ritornerà in Italia l’11 maggio per incontrare i lettori presenti al Salone internazionale del libro di Torino (Lingotto), dove è in programma una presentazione in Auditorium alle 14.
23.03.2024 RAVENNA FESTEGGIA DANTE
Grande festa a Ravenna per il Dantedì, ricorrenza nazionale dedicata a Dante Alighieri che cade il giorno dell’inizio presunto del viaggio nella Divina Commedia, avvenuto il 25 marzo 1300, quando il poeta si smarrì nella selva oscura. Letteratura, poesia, visite guidate, attività laboratoriali e didattiche animano la Zona dantesca sino a fine mese. L’ingresso a Museo e Casa Dante è gratuito per tutti fino a lunedì e per tutte le scuole di ogni ordine e grado fino al 31 marzo. Il calendario delle attività è consultabile qui, mentre sulla pagina facebook Ravenna per Dante è possibile seguire in diretta streaming alcune delle iniziative.
23.03.2024 T.INK FESTIVAL A TORTONA
Oggi e domani il Museo Orsi di Tortona (Alessandria) ospita la quarta edizione del T.Ink, il festival dell’illustrazione e del fumetto. Oltre agli stand espositivi, il programma comprende performance di live art e workshop. I visitatori potranno anche richiedere direttamente sul posto un lavoro su commissione ai numerosi artisti. Tutte le informazioni qui.
22.03.2024 A MILANO NASCE IL PREMIO SCERBANENCO PER IL CINEMA
Il 12 aprile presso Casa Manzoni a Milano verrà attribuito il primo Premio Scerbanenco per il cinema al romanzo di genere noir che meglio si presti all’adattamento audiovisivo tra il vincitore (La fine è ignota di Bruno Morchio, Rizzoli), il finalista (Il misfatto della tonnara di Francesco Abate, Einaudi) e i semifinalisti (È così che si muore di Giuliano Pasini, Piemme; In principio era la bestia di Omar Di Monopoli, Feltrinelli; Il sale sulla ferita di Cristina Rava, Rizzoli) del Premio Scerbanenco 2023. Il Premio nasce, in accordo con Cecilia Scerbanenco, dal Noir in Festival e Lo Scrittoio, con il sostegno di Lombardia Film Commission e Fondazione Cariplo, con la collaborazione del Circolo dei Lettori di Milano, di Casa Manzoni e della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Concepito come estensione del premio letterario intitolato allo scrittore Giorgio Scerbanenco, che ogni anno si attribuisce a inizio dicembre nell’ambito del Noir in Festival, il nuovo riconoscimento vuole far collaborare editoria e industria audiovisiva, favorire adattamenti per cinema e/o tv di romanzi italiani di genere e la produzione di storie di genere nel territorio lombardo, offrendo parallelamente un momento formativo per gli studenti della NABA. All’attribuzione di questo nuovo riconoscimento concorrono un gruppo di studenti del corso di cinema e animazione della NABA, che realizzerà i pitch dei progetti audiovisivi tratti dai romanzi candidati, la giuria presieduta dallo scrittore e regista Donato Carrisi e composta da quattro professionisti del settore produttivo cinematografico e televisivo (Carlo Degli Esposti, Luca Lucini, Giorgia Priolo, Paolo Vari), e un gruppo di lettura formato da alcuni membri del Circolo dei Lettori di Milano.
21.03.2024 DOPO “LA PORTALETTERE”, IL 18 GIUGNO ARRIVA “DOMANI, DOMANI”
Chi ha amato La portalettere, romanzo più venduto dell’anno scorso, deve segnare in agenda la data del 18 giugno, giorno in cui uscirà il nuovo libro di Francesca Giannone: Domani, domani. Lo ha annunciato oggi via social Nord, la stessa casa editrice che ha pubblicato La portalettere, con cui Giannone ha anche vinto il Premio Bancarella 2023. Con Domani, domani l’autrice pugliese ci riporterà in Salento, ma questa volta le vicende saranno ambientate negli anni Cinquanta e non più negli anni Trenta.
21.03.2024 TREVISO SI TINGE DI GIALLO
Inizia oggi la sesta edizione del Festival Treviso Giallo, che si contraddistingue per il peculiare taglio scientifico e l’intento di approfondire il genere Giallo, attraverso un approccio teorico in grado di abbracciare unitariamente più discipline e forme di espressione artistica. Fino a domenica incontri e spettacoli vengono ospitati dal Museo di Santa Caterina, pronto ad accogliere Gianrico Carofiglio, Tullio Avoledo, Valerio Calzolaio, Felicia Kingsley, Antonia Arslan, Donatella Di Pietrantonio, Anabel Hernández, Davide Longo, Lucio Luca, Daniele Manca, Massimo Carlotto, Bruno Morchio, Fabrizio Roncone, Licia Troisi, Lucia Zorzi, Loris Giuriatti, Marco Zatterin. In questi stessi giorni a Oderzo, località situata in provincia di Treviso, sono previste attività dedicate ad Alberto Martini in occasione dei 70 anni dalla morte. Anche per questa edizione il programma si estende nelle città di Vicenza, Padova, Mestre, Venezia, Verona e Castelfranco Veneto, con il coinvolgimento di librerie, università, musei e fondazioni culturali. Non manca neppure la sezione Giallo Kids, pensata per i lettori in erba. Il festival è completamente a ingresso libero. Tutte le info qui.
21.03.2024 MONDI SURREALI E CAMPI MAGNETICI SUL MONTE VERITÀ
Nel centenario del surrealismo è “Mondi surreali-Campi magnetici” il leitmotiv della dodicesima edizione degli Eventi letterari Monte Verità, la seconda sotto la direzione artistica del giornalista, curatore e traduttore Stefan Zweifel. Il festival, in programma da oggi a domenica sulla celebre collina dell’utopia, coinvolge una trentina tra autori, musicisti e artisti, di caratura anche internazionale. S’inaugura questa sera al PalaCinema Locarno con il biologo Merlin Sheldrake, autore del libro di culto L’ordine nascosto, in una delle sue rare apparizioni pubbliche. La conclusione della kermesse è invece affidata a una performance sul Monte Verità del batterista Jojo Mayer, che attraverso un confronto tra batteria e intelligenza artificiale saggerà le possibilità future della tecnologia generativa in una sorta di prosecuzione dell’”écriture automatique” surrealista. Come tradizione vuole, nel corso della manifestazione viene anche attribuito il premio in memoria del traduttore e editor Enrico Filippini, destinato a personalità che si distinguono nel mondo dei libri per coraggio, creatività e spirito innovativo. Quest’anno lo riceve la casa editrice romana L’orma con i suoi editori Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi. Programma dettagliato del festival qui.
20.03.2024 LA MILANO DI SCERBANENCO IN MOSTRA
È aperta al pubblico fino al 29 giugno la mostra Scerbanenco secondo Fior, inaugurata ieri sera presso il Volvo Studio Milano (viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia). Incontro tra il mondo narrativo di Giorgio Scerbanenco (1911-1969) e l’interpretazione visiva dell’artista Manuele Fior (1975), la mostra – curata dall’editrice Elisabetta Sgarbi con il contributo di Cecilia Scerbanenco, figlia del maestro del poliziesco – presenta 21 tavole con le opere originali create da Fior, che corredano le nuove edizioni dei romanzi dello scrittore, pubblicati dalla Nave di Teseo. Un racconto illustrato della Milano dal dopoguerra fino agli Anni 60, la città del boom economico, coi suoi lati oscuri, cui lo scrittore è stato indissolubilmente legato. Orari visita: lun.-sab.: dalle 8 alle 20.
20.03.2024 “GUERRA E PACE”, IL TEMA DI BOOKCITY MILANO 2024
È “Guerra e pace” il focus tematico della tredicesima edizione di BookCity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura in programma nel capoluogo lombardo dall’11 al 17 novembre e presentata alla stampa questa mattina a Palazzo Reale. “In un momento storico in cui drammaticamente si ripropone l’atavico tema della guerra e della pace – sostengono gli organizzatori – non si può non prendere atto di come questo argomento abbia impegnato e impegni la letteratura nelle sue varie forme. I libri e la letteratura sono da sempre uno spazio di rappresentazione di una terribile realtà e dell’ansia di superarla, uno strumento di espressione e comprensione, preziosi segnavia per leggere il passato e il presente, ma soprattutto per pensare il futuro”. La tredicesima edizione di BookCity – coordinata da Stefano Mauri, vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con il supporto delle Fondazioni Corriere della Sera, Giangiacomo Feltrinelli ed Arnoldo e Alberto Mondadori – segna anche un momento di cambiamento per l’Associazione BookCity Milano, che progetta di costituirsi come fondazione. Nel frattempo, proseguono gli appuntamenti della Lettura Intorno-BookCity tutto l’anno, il progetto di promozione della lettura nei quartieri milanesi, ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo e rivolto soprattutto a bambini e ragazzi (qui il programma dettagliato).
20.03.2024 DA OGGI WILSON ANCHE IN ITALIA GRAZIE A EDICOLA EDICIONES
Arriva oggi in libreria il western apocalittico Dio dorme nella pietra, primo romanzo del pluripremiato scrittore argentino-statunitense Mike Wilson. Lo ha tradotto Livio Santoro per Edicola Ediciones, editore indipendente che costruisce ponti tra Italia e Cile e che, proprio con questo libro, inaugura un nuovo percorso geografico nella letteratura latinoamericana. Come si legge sul sito di Edicola, Dio dorme nella pietra si pone a metà strada tra riflessione metafisica e pensiero geologico e, con una trama ridotta all’osso e a una lingua essenziale e ipnotica, ci invita a “mettere a confronto i tempi fugaci della nostra esistenza con quelli assai più estesi di un pianeta che non si cura delle gioie e dei patimenti umani, né ovviamente della nostra idea di cosa siano il bene e il male”.
19.03.2024 ESCE “IL VECCHIO AL MARE” DI STARNONE
Esce oggi per Einaudi Il vecchio al mare, l’ultimo romanzo di Domenico Starnone che richiama il titolo del classico di Ernest Hemingway che conquistò il Pulitzer nel 1953. Come annuncia l’editore, quello di Starnone è un libro “sulla perdita del proprio mondo, sulla vecchiaia, sull’amore per le donne, sul prodigio e lo smacco della scrittura”, narrata attraverso la storia dell’82enne Nicola, cui una ventenne incontrata sulla spiaggia ricorda la madre morta troppo presto.
19.03.2024 “UN INDOVINO MI DISSE” IN LIBRERIA E IN SCENA
Un indovino mi disse di Tiziano Terzani ritorna a nuova vita in libreria e in scena, a circa vent’anni dalla morte del suo autore, avvenuta il 28 luglio 2004. In libreria proprio oggi Longanesi porta una nuova edizione del famosissimo memoir, corredandolo per la prima volta dalle numerose fotografie che Terzani scattò durante il 1993, anno in cui attraversò l’Asia senza prendere aerei a seguito di una profezia che lo diceva morto nel caso in cui li avesse utilizzati. Sul palcoscenico Toni Servillo, con l’accompagnamento musicale di Natalio Luis Mangalavite, ridà voce al testo del giornalista toscano in un reading-spettacolo prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency. I primi due appuntamenti: mercoledì 26 marzo all’Auditorium Intesa San Paolo di Torino e giovedì 27 al teatro Franco Parenti di Milano.
18.03.2024 ADDIO AL POETA PORTOGHESE NUNO JÚDICE
È scomparso Nuno Júdice, poeta portoghese di Algarve, esponente di spicco della poetica del “ritorno al reale”. Júdice, che avrebbe compiuto 75 anni il 29 aprile, era professore di Letteratura comparata all’Università Nova di Lisbona. Scrittore, saggista e critico letterario oltre che poeta, è stato tradotto in molte lingue. L’ultima raccolta di poesie di Júdice pubblicata in italiano è stata La casa della poesia per i tipi dei Quaderni del Bardo, tradotta da Emilio Coco, curata dall’editore Stefano Donno e ora considerata il suo testamento poetico.
18.03.2024 MILANO PRONTA PER “LA LETTURA INTORNO”
Da giovedì a domenica a Milano ritorna La Lettura Intorno-BookCity tutto l’anno, progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplo. Nelle quattro giornate della kermesse sono previsti oltre 50 eventi (letture ad alta voce, incontri con gli autori, laboratori di quartiere, dialoghi e spettacoli) e il coinvolgimento di oltre 30 realtà dei nove municipi (come biblioteche comunali e di condominio, librerie, associazioni, teatri e centri culturali). Programma dettagliato qui.
17.03.2024 ADELPHI STRAPPA PHILIP ROTH A EINAUDI
D’ora in avanti sarà Adelphi a pubblicare le opere di Philip Roth in Italia. Stando a quanto rivelato dal quotidiano la Repubblica, la casa editrice milanese si è aggiudicata i diritti del catalogo battendo all’asta Einaudi, storico editore dello scrittore statunitense scomparso nel 2018. Secondo indiscrezioni, l’agenzia Wylie li avrebbe ceduti per circa un milione di euro. Un colpo di mercato editoriale clamoroso, dietro al quale c’è l’ad nonché direttore editoriale di Adelphi, Roberto Colajanni, successore dell’indimenticato zio Roberto Calasso.
17.03.2024 “MORIRE DI CLASSE”, DAL LIBRO ALLA MOSTRA
S’intitola Morire di classe la mostra che viene inaugurata domani alle 18.30 presso il Laboratorio Formentini per l’editoria di Milano (via Marco Formentini, 10). E così s’intitola anche il libro fotografico curato da Franco Basaglia e Franca Ongaro, con gli scatti di Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati, pubblicato in prima edizione nel 1969 e recentemente riportato in libreria dal Saggiatore. Un’opera che divenne una tappa fondamentale nel processo di liberazione e di scardinamento dell’istituzione manicomiale perché mostrò inequivocabilmente al mondo le condizioni in cui erano costretti i malati mentali. La mostra, visitabile fino al 9 aprile, presenta alcune foto di Berengo Gardin e Cerati e si propone come un omaggio significativo a Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978 per la progressiva abolizione dei manicomi nel nostro Paese, in occasione del centenario della sua nascita (11 marzo). Tutte le info qui.
16.03.2024 BE COMICS! A PADOVA
Oggi e domani la Fiera di Padova accoglie Be Comics!, festival della cultura pop con aree tematiche dedicate a fumetti, cosplay e giochi. Il fulcro della kermesse, ospitata al padiglione 7 e alla galleria 78 del quartiere fieristico dalle 9.30 alle 19.30, è l’area Be Manga! per la presenza di alcuni dei più famosi fumettisti, molti editori e tantissimi artisti emergenti. Info e programma dettagliato qui.
15.03.2024 “DEDICA” AD ARTURO PÉREZ-REVERTE
Prende il via domani la trentesima edizione di Dedica Festival, in programma a Pordenone fino al 23 marzo. Il festival – che è sempre organizzato attorno a una singola personalità della cultura internazionale, con lo scopo di offrire al pubblico l’opportunità di conoscerne i percorsi intellettuali e le vicende creative e umane – ha scelto questa volta come protagonista lo scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte. Programma e info qui.
15.03.2024 TOLKIEN IN MOSTRA A NAPOLI
Dopo aver attirato oltre 80mila visitatori a Roma, la chiacchierata mostra itinerante Tolkien. Uomo, Professore, Autore – ideata e promossa dal ministero della Cultura in collaborazione con l’Università di Oxford per il cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore britannico e curata da Alessandro Nicosia e Orazio Cilli – fa tappa a Napoli. Palazzo Reale (Piazza Plebiscito, 1) la ospita da domani al 2 luglio nelle Sale Belvedere, spazi espositivi da poco rinnovati. I visitatori potranno ammirare manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate alle visioni letterarie dell’autore. Le prossime tappe della mostra saranno Torino e Catania.
15.03.2024 OGGI POETI DA TUTTO IL MONDO A ROMA
Venticinque incontri e oltre quaranta poeti provenienti da tutto il mondo. È questa, in sintesi, la XVII edizione di Ritratti di poesia, la manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con InventaEventi S.r.l, che si tiene oggi all’Auditorium Conciliazione. Sul palco si alternano letture di poeti italiani e stranieri, incontri con editori e critici letterari e confronti con altre espressioni artistiche. Tra gli ospiti lo spagnolo Manuel Vilas, l’ucraina Oksana Stomina e il tedesco Jan Wagner. Programma dettagliato qui.
14.03.2024 L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026
L’Aquila sarà la capitale italiana della cultura del 2026. Lo ha annunciato il ministro Gennaro Sangiuliano a Roma. Il capoluogo abruzzese è stato scelto tra dieci finaliste dalla giuria presieduta dal giornalista e scrittore Davide Desario e ora riceverà un contributo di un milione di euro per realizzare quanto previsto nella candidatura. Il progetto aquilano è stato premiato perché “propone un modello di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale e artistico e naturale, mira al recupero dell’identità, puntando sulla cultura” e, tra le altre cose, rivolge attenzione ai giovani. In particolare, si focalizza su salute pubblica e benessere, coesione sociale, creatività e innovazione, sostenibilità socio-ambientale.
14.03.2024 ALDA MERINI WEEK A MILANO
Oggi a Milano entra nel vivo la Alda Merini Week, settimana di eventi curata dal Centro Europeo Teatro e Carcere, patrocinata dal Comune e dalle Fondazioni Barba Varley, Fo Rame e Cariplo e organizzata per commemorare la poeta a quindici anni dalla sua scomparsa. Spettacoli teatrali e musicali, reading e presentazioni sono solo alcuni degli eventi in calendario in diversi luoghi della città fino al 21 marzo, anniversario della nascita di Merini nonché giornata mondiale della poesia. Programma dettagliato qui.
14.03.2024 “FORCE OF NATURE: OLTRE L’INGANNO” AL CINEMA
Arriva oggi nelle sale Force of Nature: Oltre l’inganno, il sequel di Chi è senza peccato – The Dry (2021) diretto e sceneggiato da Robert Connolly. Anche questo secondo episodio è tratto da un thriller della pluripremiata scrittrice britannica Jane Harper, ovvero La forza della natura, pubblicato in Italia nel 2019 da Bompiani con la traduzione di Claudia Valentini. L’agente federale Aaron Falk (Eric Bana) indaga su una donna, scomparsa dopo essere partita per un’escursione con alcune amiche. Le indagini tra le montagne lo porteranno a scoprire una rete di segreti, tradimenti e intrighi.
13.03.2024 IL 7 MAGGIO ARRIVA IL NUOVO ROMANZO DI NICHOLLS
Arriva nelle librerie il 7 maggio Tu sei qui, il nuovo e atteso romanzo di David Nicholls. Dopo il grande successo di Un giorno, da cui nel 2011 è stato tratto il film diretto da Lone Scherfig, con Anne Hathaway e Jim Sturgess, e a febbraio di quest’anno la serie Netflix diretta da Molly Manners, Luke Snellin, John Hardwick, con Ambika Mod e Leo Woodall, Nicholls racconta una nuova storia d’amore per chi crede nelle seconde possibilità. A pubblicare Tu sei qui è Neri Pozza, che ha affidato la traduzione a Scilla Forti.
13.03.2024 DOMANI SERA SU RAI 1 IL FILM SU ALDA MERINI
Va in onda domani sera alle 21.30 su Rai 1 il film tv Folle d’amore-Alda Merini, una coproduzione Rai Fiction-Jean Vigo Italia realizzata col sostegno di Film Commission Torino Piemonte. A impersonare l’indimenticata poeta milanese, scomparsa quindici anni fa, è Laura Morante, affiancata sul set da Federico Cesari, Rosa Diletta Rossi, Giorgio Marchesi, Sofia D’Elia, Mariano Rigillo. La regia è di Roberto Faenza, che firma anche la sceneggiatura insieme a Lea Tafuri, con la consulenza di Arnoldo Mosca Mondadori, Ambrogio Borsani e il professor Paolo Milone.
13.03.2024 DA DOMANI “POVERE CREATURE!” SU DISNEY+
Povere Creature!, il film ispirato dal romanzo horror di Alasdair Gray (Safarà, trad. Sara Caraffini), che ha vinto il Leone d’oro e ben quattro Premi Oscar (miglior attrice protagonista, migliore scenografia; migliori costumi, miglior trucco e acconciature), debutta in streaming su Disney+. In questo sci-fi sentimentale, la giovane Bella Baxter (Emma Stone) viene riportata in vita da uno scienziato geniale. Impaziente di imparare e affamata di mondanità, Bella scappa e vive un turbinio di avventure attraverso tutti i continenti.
13.03.2024 A MILANO FESTIVAL DEL ROMANCE SOLD OUT
Benché il costo del biglietto non sia dei più accessibili (30 euro), la quarta edizione del Festival del romance italiano, è sold out da tempo. Sabato 16 marzo dalle 10 alle 19 presso la Sala Gallery del Mediolanum Forum di Assago (Milano) si attendono infatti circa duemila presenze, a riprova del momento d’oro che il genere e i suoi numerosi sottogeneri stanno attraversando. Ideato da L.O. Agency in collaborazione con Kinetic Vibe, l’evento prevede la partecipazione di oltre 250 tra autori e autrici pubblicati da grandi editori e nomi noti del self publishing che incontreranno lettrici e lettori in un firmacopie diffuso. Basti citare Erin Doom, Carrie Leighton, Rokia, A.J. Foster, Hellen Ligios, Rita Nardi, Francesca Ventura, Lisina Coney, L.F. Koraline e Olivia Hayle per farsi un’idea.
12.03.2024 “LIBRI COME” UMANITÀ DAL 22 AL 24 MARZO
Pulsa attorno alla parola “Umanità” il cuore tematico della XV edizione di Libri Come, in programma tra il 22 e il 24 marzo all’Auditorium Parco della musica Ennio Morricone di Roma. La pandemia, le guerre in Europa, con l’invasione russa dell’Ucraina, e nel Medio Oriente, con la fase più cruenta del conflitto arabo israeliano, continuano a sfidare il concetto di umanità, incalzato anche da nuove sensibilità, verso il vivente animale e vegetale, e da nuovi scenari, come quello dell’intelligenza artificiale. Ancora e da sempre pongono poi l’accento su questo concetto anche tutti coloro che sono oggetto di sopraffazione, come i migranti e le donne. Intorno a questi temi i curatori Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi hanno organizzato i circa cento incontri previsti per questa festa del libro e della lettura, prodotta da Fondazione Musica per Roma, che comprenderanno lezioni, dialoghi, tavole rotonde, reading, spettacoli, mostre e coinvolgeranno anche molti ospiti internazionali (Asmaa Alghoul, Julian Barnes, Elif Batuman, Boris Belenkin, Àngeles Caso, David Grossman, Gohar Homayounpour, Raphaël Krafft, Etgar Keret, Andrej Kurkov, Björn Larsson, Alex Mar, Ottessa Moshfegh, Sélim Nassib, Sofi Oksanen, Selby Wynn Schwartz, Tamar Weiss-Gabbay). Programma dettagliato della kermesse qui.
12.03.2024 BOOKRAVE AI NASTRI DI PARTENZA
Dal 15 marzo al 15 giugno torna in libreria BookRave, il festival di chi legge e discute di libri nato dall’iniziativa congiunta di otto case editrici, che consiste in un gruppo di lettura diffuso di altrettanti libri. Il tema della seconda edizione è “Radici”. Le librerie aderenti ospitano un’esposizione speciale dedicata ai titoli del progetto, con gadget e materiali di approfondimento, e varie iniziative sul tema. Le letture in programma: Padre occidentale. L’ineffabile origine dello yoga di Simone Lisi (effequ), Il grande Nord. Viaggio intorno al mondo lungo il sessantesimo parallelo di Malachy Tallack (Iperborea), A casa e ritorno di Chris Offutt (minimum fax), Estranei. Un anno in una scuola per stranieri di Alessandro Gazzoli (Nottetempo), Saluterò di nuovo il sole di Khashayar J. Khabushani (NNE), Perché sono da sempre un corso d’acqua di Kim de l’Horizon (il Saggiatore), Legami di sangue di Octavia E. Butler (Sur), Le grandi mani di mio padre di Deok-Kyu Choi (Quinto Quarto).
11.03.2024 INTERNATIONAL BOOKER PRIZE, DUE ITALIANI NELLA LONGLIST
Fino a oggi non era mai accaduto che due romanzi italiani comparissero contemporaneamente nella longlist dell’International Booker Prize, premio annuale riservato ai libri tradotti in lingua inglese. L’impresa è riuscita a Niente di vero (Einaudi, 2022) di Veronica Raimo, tradotto da Leah Janeczko per Virago con il titolo Lost on me, e Via Gemito (Feltrinelli, 2000; Einaudi, 2020) di Domenico Starnone, tradotto da Oonagh Stransky per Europa Editions con il titolo The House on Via Gemito. Con Niente di vero, nel 2022 Veronica Raimo si aggiudicò il Premio Strega Giovani. Con Via Gemito, nel 2001 Starnone vinse il Premio Strega e il Premio Napoli e rientrò tra i finalisti del Campiello. La longlist dell’International Booker Prize annovera tredici libri, il 9 aprile saranno annunciati i sei titoli della shortlist, mentre il vincitore sarà reso noto il 21 maggio.
11.03.2024 DOMANI ESCE “HO QUALCHE DOMANDA DA FARTI” DI MAKKAI
S’intitola Ho qualche domanda da farti l’ultimo romanzo della statunitense Rebecca Makkai, che esce domani per Bollati Boringhieri nella traduzione di Marco Drago. Makkai, nota soprattutto per aver scritto I grandi sognatori (Einaudi, trad. Cristiana Mennella), una storia corale sull’epidemia di Aids scoppiata a Chicago negli anni Ottanta che le valse un posto da finalista sia al National Book Award 2018 sia al Pulitzer 2019, ci propone ora un avvincente campus novel dalle venature true crime, che tocca molte questioni di stretta attualità: dai social media ai processi mediatici, all’amministrazione della giustizia.
11.03.2024 PREMI OSCAR DAL LIBRO AL FILM
Con la conquista di ben sette statuette, la notte dei Premi Oscar ha segnato il trionfo di Oppenheimer, l’opera tratta dalla monumentale biografia dell’inventore della bomba atomica scritta da Kai Bird e Martin J. Sherwin e premiata col Pulitzer nel 2006 (Garzanti, trad. Emanuele e Alfonso Vinassa De Regny): miglior film (Emma Thomas, Charles Roven, Christopher Nolan), attore protagonista (Cillian Murphy) e non protagonista (Robert Downey Jr), regia (Christopher Nolan), montaggio (Jennifer Lame), fotografia (Hoyte van Hoytema) e colonna sonora originale (Ludwig Göransson). L’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, riconoscimento di particolare interesse per chi ama leggere, è andato a Cord Jefferson, che ha anche diretto American Fiction, film tratto dal romanzo Cancellazione di Percival Everett (La nave di Teseo, trad.Marco Bosonetto) nonché storia di uno scrittore afromericano che fa riflettere sulgli stereotipi, sulle semplificazioni e sull’intelligenza che usa l’ironia come antidoto contro ogni razzismo. La zona di interesse del britannico Jonathan Glazer, lungometraggio sull’Olocausto raccontato da fuori delle mura di Auschwitz e ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis (Einaudi, trad. Maurizia Balmelli), ha vinto l’Oscar per il miglior film internazionale – battendo tra gli altri l’italiano Io capitano di Matteo Garrone – e quello per il miglior sonoro (Johnnie Burn, Tarn Willers). Povere Creature!, film che ha vinto il Leone d’oro a Venezia ed è stato ispirato dal romanzo horror di Alasdair Gray (Safarà, trad. Sara Caraffini), ha invece ricevuto l’Oscar per la migliore attrice protagonista (Emma Stone), i migliori costumi (Holly Waddington), la migliore scenografia (James Price, Shona Heath, Zsuzsa Mihalek), miglior trucco e acconciature (Mark Coulier, Nadia Stacey, Josh Weston). Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, che ha conquistato il l’Oscar come Miglior film di animazione, è ispirato all’omonimo romanzo di Yoshino Genzaburō, pubblicato in Giappone nel 1937, un classico per l’infanzia molto amato dal maestro sin dalla più tenera età. Tutti i premiati qui.
09.03.2024 TEA RISTAMPA BUKOWSKI A 30 ANNI DALLA MORTE
Trent’anni fa moriva a Los Angeles l’indimenticato Charles Bukowski, esponente del cosiddetto “realismo sporco”. Proprio in occasione di questo trentennale, Tea ha ripubblicato in edizione tascabile e in una nuova veste grafica una selezione di suoi libri: La campana non suona per te, Donne, Factotum, Panino al prosciutto e Post Office, tutti tradotti da Simona Viciani.
08.03.2024 PREMIO INGE FELTRINELLI A “MAL DI LIBIA” DI NANCY PORSIA
È Mal di Libia di Nancy Porsia (Bompiani) il libro che si è aggiudicato il “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”, riconoscimento che viene attribuito da una giuria internazionale e che promuove la cultura e la parola come veicoli di sensibilizzazione e lotta contro le disuguaglianze. Scritto dall’unica giornalista italiana rimasta nel Paese nordafricano dopo la primavera araba, Mal di Libia è un reportage dalla prima linea che narra di guerra civile, migrazioni e rapporti tra rivoluzionari e gheddafiani nostalgici. Nel corso della premiazione, svoltasi presso la Fondazione Feltrinelli a Milano, sono state rese note anche le menzioni speciali attribuite dagli oltre 4.500 voti della giuria popolare ad altri due libri: al romanzo Lo scafista di Stéphanie Coste (La Nave di Teseo), che narra l’intreccio tra le vite delle vittime e quelle del loro carnefice; e a La terra di nessuno di Maria José Floriano (Kalandraka edizioni), albo illustrato per bambini dai 9 anni in su, che racconta di quel terzo della popolazione mondiale costretto a vivere in condizioni di estrema marginalità. Tutti i premiati qui.
08.03.2024 BOOK PRIDE A MILANO
Questo weekend Milano ospita Book Pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente. Presso il Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, dalle 10 alle 20 si ragiona intorno al tema “Cosa vogliamo”. Tra le lettrici e i lettori curiosi, che si aggirano tra gli stand e assistono agli incontri, ci siamo anche noi di Let’s Book. Vi raccontiamo il nostro Book Pride nelle storie della nostra pagina instagram (@letsbookorg). Programma dettagliato della kermesse qui.
08.03.2024 LIBRI SULLE DONNE, ANCHE PER GLI UOMINI
Oggi è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Cogliamo l’occasione per riproporvi alcuni consigli di lettura di libri sul tema, che abbiamo selezionato tempo fa, ma che sono sempre validi. Li trovate qui.
07.03.2024 DA DOMANI IN ITALIA IL LIBRO CON CUI LYNCH HA VINTO IL BOOKER PRIZE
Arriva domani in libreria con 66thand2nd e nella traduzione di Riccardo Duranti Il canto del profeta, il romanzo visionario con cui l’irlandese Paul Lynch ha vinto il Booker Prize 2023. “In questa inquietante distopia – scrive l’editore – Lynch immagina una Repubblica d’Irlanda che scivola nel totalitarismo dopo l’ascesa del partito di destra National Alliance, che ha preso il potere in risposta alle pressioni dei sindacati per l’aumento dei salari degli insegnanti”.
06.03.2023 “PENSAVO PECCIOLI” PER CAPIRE COSA STA SUCCEDENDO
Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo. È lo scopo della kermesse Pensavo Peccioli, ospitata da venerdì a domenica a Peccioli (Pisa). Giunto alla quarta edizione, il festival ideato da Luca Sofri in collaborazione con ilPost è pronto ad accogliere moltissimi ospiti. Tra gli altri, Chiara Valerio, Valeria Parrella, Antonio Franchini e Ilaria Gaspari, Massimo Polidoro, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco, Piero Dorfles, Antonio Manzini, Elena Loewenthal, Giorgio Zanchini, Donatella Di Pietrantonio, Diego De Silva. Programma in dettaglio qui.
06.03.2024 WUDZ APPRODA IN LIBRERIA CON SPIELBERG, ISHIGURO E BARILE
Arrivano oggi in libreria le prime tre uscite di Wudz Edizioni, il neonato ramo libresco dell’etichetta indipendente Woodworm, che pubblicherà titoli di scienza, cinema, letteratura, nature writing. Si tratta di Io sogno per vivere, libro autobiografico del regista Premio Oscar Steven Spielberg (trad. Yasmine Viola); Come costruire un essere umano, diario dello scienziato Hiroshi Ishiguro (trad. Naike Agata La Biunda) e Restare vivi, racconto della reporter Valentina Barile sull’intricata terra colombiana, tra movimenti di emancipazione e resistenza, sciamani, narcotrafficanti e guerriglieri.
06.03.2024 DA OGGI L’INEDITO DI GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ IN LIBRERIA
Come commemorare al meglio Gabriel García Márquez in quello che sarebbe stato il giorno del suo compleanno se non con la pubblicazione di un suo inedito? Esce oggi in contemporanea mondiale Ci vediamo in agosto, romanzo breve che il Premio Nobel per la letteratura 1982 iniziò a scrivere nel 1999, accantonò più volte e riprese già sofferente di perdita della memoria. Benché lui avesse chiesto di distruggerlo, fortunatamente i suoi figli non l’hanno fatto e, a dieci anni dalla sua morte, hanno deciso di concederlo alle stampe. In Italia lo pubblica Mondadori nella traduzione di Bruno Arpaia, con la curatela di Cristóbal Pera. Racconta la storia di una vedova cinquantenne che ogni 16 agosto va a far visita alla tomba di sua madre, rituale che la spinge a trasformarsi una volta all’anno in una donna diversa.
05.03.2024 PIÙ VENDUTI A FEBBRAIO, SPERLING&KUPFER DOMINA NELLA NARRATIVA
È il romance Amore senza fine. Love me love me di Stefania S.(Sperling & Kupfer) il libro più venduto tra il 29 gennaio e il 25 febbraio secondo la classifica generale del Giornale della Libreria, testata dell’Associazione italiana editori. Seguono il thriller L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Einaudi) e il giallo Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini (Mondadori), che vanno a completare il podio che si ripropone per la narrativa italiana. Dare la vita di Michela Murgia, il più venduto in assoluto di gennaio, mantiene il primo posto nella saggistica, seguito da Israele e i palestinesi in poche parole di Marco Travaglio (PaperFirst) e Quando eravamo i padroni del mondo di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia). Da Sperling&Kupfer è pubblicato anche il fantasy Iron Flame di Rebecca Yarros, in testa alla classifica della narrativa straniera, dove è seguito dai gialli Tutti su questo treno sono sospetti di Benjamin Stevenson (Feltrinelli) e La prigione di Georges Simenon (Adelphi).
05.03.2024 “MISSITALIA”, IL RITORNO DI DURASTANTI
S’intitola Missitalia, il nuovo libro di Claudia Durastanti che torna a firmarsi come autrice dopo il successo internazionale La straniera (2019). Pubblicato anch’esso da La nave di Teseo, Missitalia è ambientato in Lucania e, come ha raccontato la stessa Durastanti sui social, esplora “l’imprevisto, la comunità, attraversa duecento anni di storia e vede protagoniste molte donne che sono temerarie e forse anche delle splendide bugiarde”.
05.03.2024 AZAR NAFISI CI FA “LEGGERE PERICOLOSAMENTE”
Esce oggi con Adelphi nella traduzione di Anna Rusconi l’attesissimo Leggere pericolosamente, ultimo libro dell’iraniana Azar Nafisi che raccoglie il testimone di Lolita a Teheran, grande successo del 2004 con cui l’autrice sottolineò il potere sovversivo della letteratura. Il nuovo libro propone cinque lettere scritte al padre defunto tra il 2019 e il 2020, quando Nafisi tornò a immergersi nei suoi libri più amati mentre la realtà negli Usa (e non solo) si faceva allarmante. Intrecciando racconto autobiografico e riflessione sulla letteratura, in Leggere pericolosamente narra come autori quali Salman Rushdie, Zora Neale Hurston, David Grossman e Margaret Atwood siano stati per lei veri e propri talismani.
04.03.2024 IL MANGAKA ANDREA DENTUTO AI JAPAN DAYS DI ROMA
Il 9 e il 10 marzo il Giappone sbarca a Roma Eur, negli spazi dell’Atlantico Live per l’esattezza. Qui si tengono infatti i Japan Days, kermesse all’insegna della cultura anime/nerd e della tradizione nipponica più classica. Tra i vari appuntamenti segnaliamo lo Speciale Lupin III, in cui la scrittrice Silvia Casini dialogherà con Andrea Dentuto, illustratore e mangaka noto in Giappone per aver realizzato i fumetti originali di Lupin III per Futabasha, casa editrice ufficiale del personaggio. Dopo il talk, Dentuto firmerà le copie del pluripremiato Losers (Nippon Shock Edizioni), manga sul maestro Monkey Punch, creatore di Lupin III, che proprio lui ha tradotto in prima assoluta al di fuori del Giappone. Programma dei Japan Days qui.
03.03.2024 L’8 MARZO IL PREMIO INGE FELTRINELLI A MILANO
L’8 marzo alle 19 presso la Fondazione G. Feltrinelli di viale Pasubio 5 a Milano si tiene la cerimonia di assegnazione della seconda edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”, riconoscimento istituito in onore di Inge Schönthal Feltrinelli, dedicato alle donne e alle nuove generazioni che s’impegnano a portare alla luce storie di diritti violati e discriminazioni, e promosso da Gruppo Feltrinelli e da Fondazione G. Feltrinelli. A essere premiati saranno i lavori delle categorie Libri, Inchieste, Podcast (riservata alle scuole superiori di secondo grado) e Kids. La cerimonia si può seguire anche in streaming sui canali di Fondazione Feltrinelli e del Premio Inge Feltrinelli.
02.03.2024 GINO CECCHETTIN PRESENTA IL SUO LIBRO DA FABIO FAZIO
Domani sera Gino Cecchettin ritorna ospite della trasmissione Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, per presentare il suo libro Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia, in uscita il 5 marzo con Rizzoli. Il padre della 22enne, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta lo scorso 11 novembre, parlerà della lunga lettera-appello scritta a quattro mani con Marco Franzoso, che si rivolge alle famiglie, alla scuola e alle istituzioni e fa parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime della violenza di genere. Appuntamento dalle 19.30 sul Nove e in streaming su Discovery+.
02.03.2023 “CARACAS” AL CINEMA
In questi giorni al cinema c’è anche Caracas, film che trae ispirazione da Napoli ferrovia (Feltrinelli), romanzo autobiografico del giornalista e fotografo partenopeo Ermanno Rea, scomparso nel 2016. Con Toni Servillo nei panni di Giordano Fonte, alter ego dell’autore, e Marco D’Amore alla regia e nel ruolo di Caracas, uomo di estrema destra pronto a convertirsi all’islam, la storia vede protagonista anche una Napoli notturna, colta nei suoi aspetti più contraddittori.
02.03.2024 NUOVO LIBRO DI VANNACCI, PIOGGIA DI CRITICHE PER L’EDITORE
Ieri Edizioni Piemme ha ricordato sui propri canali social che dal 12 marzo sarà disponibile il libro Il coraggio vince. Vita e valori di un generale incursore, autobiografia di Roberto Vannacci. “Un volume molto personale – si legge nel post dell’editore – che accompagna il lettore nella scoperta di un uomo che ha scelto di essere incursore in ogni momento della vita. Sempre in prima linea, protagonista di scelte imprevedibili e non convenzionali, capace di realizzare l’impossibile. Alla fine, il coraggio vince.” Immediate le reazioni sdegnate di moltissimi lettori, che hanno accusato la casa editrice di cedere alle logiche commerciali e hanno deciso di non seguirne più i canali social.
01.03.2024 IL 26 MARZO ESCE L’ESORDIO INEDITO DI OTTESSA MOSHFEGH
Il 26 marzo Feltrinelli porta in libreria McGlue, l’esordio (ancora inedito in Italia) della statunitense Ottessa Moshfegh nella traduzione di Gioia Guerzoni. Nota per i suoi sad hot girl books, con protagoniste tristi e attraenti che trattano anche tematiche sociali, la Moshfegh di McGlue ci racconterà invece di un furfante perfido e senza cuore, probabile assassino del suo miglior amico.
01.03.2024 “ESTRANEI” AL CINEMA E IN LIBRERIA
Estranei, film di Andrew Haigh ispirato all’omonimo libro di Taichi Yamada, è al cinema. Classico della narrativa giapponese contemporanea, il romanzo uscì in edizione originale nel 1987 e vinse il Premio Yamamoto Shūgorō. In Italia arrivò nel 2005 nella traduzione di Anna Martini grazie a Editrice Nord, che ora lo ha ripubblicato. Il film è comunque piuttosto diverso dal romanzo: non è una ghost story ambientata in Giappone bensì un mélo-fantasy dalle atmosfere oniriche, che si svolge nella Londra contemporanea.
01.03.2024 INEDITI DI JOYCE CAROL OATES IN LIBRERIA
Da oggi in libreria Circostanze attenuanti, raccolta di racconti – anche inediti – dell’americana Joyce Carol Oates, tradotti da Alberto Pezzotta, Veronica La Peccerella e Chiara Spaziani per La Tartaruga. Spaziando dagli anni Sessanta agli anni Novanta, i testi mostrano come l’audacia giovanile di Oates si sia trasformata col tempo nella sicurezza della scrittrice d’esperienza.
01.03.2024 RITORNANO I RACCONTI WESTERN DI DOROTHY MARIE JOHNSON
Esce oggi con Mattioli 1885 L’uomo che uccise Liberty Vallance della statunitense Dorothy Marie Johnson (1905-1983) nella traduzione di Nicola Manuppelli. Una raccolta di famosi racconti western su gente coraggiosa, ma non invincibile, che vive in un mondo duro e spietato, ma comunque umano.
Febbraio 2024