Le parole nei libri
MISIRIZZI
«“Be’, non lo so… basta, grazie; sto meglio ora… ma sono un po’ troppo scombussolato per parlare… so solo che mi è arrivato addosso una specie di misirizzi, e mi sono trovato in aria come un razzo!”»
“Alice nel Paese delle Meraviglie” in Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll. Edizione annotata a cura di Martin Gardner. Trad. di Masolino D’Amico. BUR, 2016. Pag. 69
Se vi state chiedendo cos’è un misirizzi, è probabile che la risposta a questa domanda ve ne faccia sorgere un’altra.
Il misirizzi cui si riferisce Bill, la lucertola che viene mandata dal Coniglio Bianco giù per il camino a ispezionare cosa sta accadendo a casa sua, è il piede di Alice. Dopo aver bevuto da una bottiglietta trovata proprio nell’abitazione, la ragazzina è diventata enorme e ora si trova letteralmente incastrata nell’edificio. Quando Bill inizia a scendere nel comignolo, Alice lo scaraventa fuori con un calcio secco.
Prima domanda: cos’è un misirizzi? È un giocattolo ovoidale che, una volta sbilanciato, tende a ritornare in posizione eretta poiché caratterizzato da una base a semisfera contenente un peso. I meno giovani ricorderanno che, negli anni Sessanta, una nota azienda casearia offriva come premio di una raccolta punti il misirizzi Ercolino sempre in piedi, un grosso pupazzo di plastica gonfiabile, la cui base doveva essere riempita d’acqua affinché tornasse in posizione eretta ogni volta che veniva sbilanciato.
Seconda domanda che vi potrebbe sorgere rileggendo la battuta di Bill: ma com’è possibile che un misirizzi, col suo tipico movimento oscillatorio, possa lanciare in aria come un razzo – dunque verticalmente – la malcapitata lucertola già entrata nel comignolo?
Nell’edizione in lingua originale The Annotated Alice: The Definitive Edition, pubblicata da W.W. Norton & Company, viene usato più precisamente il termine Jack-in-the-box, che indica il pupazzo a molla in scatola che si rizza ogni volta che se ne apre il coperchio.
E la volete sapere l’ultima? Nel famosissimo cartoon Disney tratto dal romanzo di Carroll c’è un’ulteriore versione: calandosi giù per il camino, la lucertola fa scendere un po’ di fuliggine e viene rimbalzata fuori dal conseguente starnuto di Alice. Nella versione originale la fanciulla è decisamente più cattivella, non vi pare?
A volte è sufficiente farsi incuriosire da una sola parola per scoprire tanti mondi possibili.
Sonia Vaccaro
misirizzi
s.m. (mi-si-riz-zi)
invar.
Balocco in forma di figurina parzialmente inserita in una semisfera pesante, in modo che ne sia sempre possibile il ritorno alla posizione verticale.
Dalla loc. mi si rizzi || sec. XVII.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier
30 novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.