Le parole nei libri

TROGOLO
«… Testa Grigia gironzolò un po’ intorno alla casa e alla fine saltò sul tetto per aspettare che Cappuccetto Rosso, giunta la sera, prendesse la via del ritorno; l’avrebbe seguita di soppiatto per mangiarsela al buio. Ma la nonna intuì cosa stava tramando. Davanti alla casa c’era un grosso trogolo di pietra, ed ella disse alla nipote: “Prendi il secchio, Cappuccetto Rosso; ieri ho cotto le salsicce, porta nel trogolo l’acqua dove sono state bollite.”»
Cappuccetto Rosso in Fiabe in rosso di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti. VerbaVolant, 2020. Pag. 50
Libri per combattere la violenza sulle donne
A lettrici e lettori giovanissimi che incontrano una parola poco diffusa in una fiaba si presenta l’occasione di impararla e se quella parola viene usata in un frammento di testo che smuove emozioni è più facile che la ricordino.
Questo passaggio del Cappuccetto Rosso di Fiabe in rosso, raccolta che riattualizza il messaggio di nove narrazioni della tradizione popolare con l’intento di contribuire a trasmettere un’affettività sana, è pregno di tensione e trogolo non è di certo una delle parole più usate dagli italiani.
Se un libro offre belle storie, veicola un messaggio importante e dà anche l’opportunità di imparare parole nuove è sicuramente da leggere.
Sonia Vaccaro
trogolo
s.m. (trò-go-lo)
lett. truogolo
1. Vasca rettangolare in muratura, costruita all’aperto, in campagna, per lavarvi i panni o gli ortaggi.
DIM. trigolétto, trogolìno. ACCR. trogolóne. PEGG. trogolàccio.
Dal longob. *trog, con suff. dim. || sec. XIV.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier
24 novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.