• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Feniani – Il giovane Mungo di D. Stuart

Le parole nei libri

Le parole nei libri. La copertina de "Il giovane Mungo" di Douglas Stuart (Mondadori)

FENIANI
«Mr Campbell intanto andava avanti. “Proprio un comportamento da inglesi bastardi, eh? Prima ci mandano qui navi e navi piene di irlandesi affamati e gli permettono di rubarci il lavoro, poi chiudono le fabbriche e ci lasciano disoccupati a ‘nnegare in un mare di sporchi feniani?” Adesso stava guardando Mungo, gli occhi tersi e azzurri come il cielo di giugno. “Eh, già, furbi gli inglesi. È così che tengono il leone scozzese in ginocchio.»
Il giovane Mungo di Douglas Stuart. Traduzione di Carlo Prosperi. Mondadori, 2022. Pag. 9

Il termine, che viene usato in senso dispregiativo per indicare gli irlandesi cattolici, descritti come aggressivi e attaccabrighe (rimanda al Sin Féinn, movimento indipendentista irlandese, attivo nel secolo scorso, autore di numerosi attentati dinamitardi), carica di drammaticità il racconto del personaggio, non meno povero e affamato degli immigrati irlandesi a cui fa riferimento. Inoltre, ben si accorda con il registro colloquiale della scena, caratterizzata dall’uso – frequente in tutto il romanzo, peraltro – di aferesi, cioè cadute di foni all’inizio delle parole (come nel caso di “a ‘nnegare”), per rimarcare la povertà espressiva dei protagonisti.

Sabrina Colombo

feniano
s. m. e agg.
[dall’ingl. fenian, che è dall’irland. fīann confuso con l’ant. irland. Fēne, nome di antichi abitanti dell’Irlanda]. – 1. s. m. Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, sono così chiamati i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail, che formavano una speciale milizia permanente per la difesa contro lo straniero, ispirandosi a principî cavallereschi. 2. s. m. Nome sotto cui sono noti i membri di una società segreta rivoluzionaria, fondata a Chicago fra gl’Irlandesi d’America nel 1858 con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese. 3. agg. Relativo ai feniani (nell’uno o nell’altro sign.): ciclo f., delle leggende relative ai mitici feniani; movimento f., della società segreta.
Treccani.it – Vocabolario on line

13 dicembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« Audrey Hepburn, la diva che brilla anche sulla carta
La terra della magia, l’ultimo colpo da maestro di Russell Banks »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" (Neri Pozza)

La voce d’oro di Mussolini, biografia della pioniera delle commentatrici radiofoniche

Dettaglio della copertina del libro "Un indovino mi disse" (Tea)

Tiziano Terzani e l’indovino che gli vietò di volare

Dettaglio della copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

Le sorelle di Mozart, viaggio alla scoperta delle musiciste più innovative della storia

Dettaglio della copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" (21lettere)

Tokyo-Stazione Ueno, viaggio nell’anima di chi ha dato tutto per rimanere senza nulla

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" (Sem)

Con Malajovich il giardino di bronzo si tinge di un noir travolgente

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI