• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Moltosa – Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie di M. C. Folino

Le parole nei libri

La copertina del libro "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" di Maria Cristina Folino (Dialoghi)

MOLTOSA
«Moltezza. Nella scena della fuga, il Cappellaio rimprovera Alice di aver perso tale elemento: infatti, prima era molto più “moltosa” e ora, invece, ha persino paura di salvare il suo mondo. L’evidente difficoltà del personaggio nel trovare un termine non offensivo ma efficace viene sopperita da questa felice invenzione del regista, che coglie l’occasione per farci capire, con una nota di sarcasmo, che i bambini a volte sono più capaci degli adulti.»
Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie. Un saggio “pop” tra letteratura e cinema di Maria Cristina Folino. Dialoghi, 2022. Pag. 54

Leggi la recensione

Nel breve saggio Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie di Maria Cristina Folino l’aggettivo moltosa fa capolino nella spiegazione del sostantivo moltezza, uno dei brillanti neologismi detti dal Cappellaio Matto (Johnny Depp) ad Alice (Mia Wasikowska) nel film Alice in Wonderland (2010). Folino lo riporta in un paragrafo dedicato ai nuovi coni che reinterpretano a loro volta quelli che furono partoriti dal genio dello scrittore britannico Lewis Carroll (1832-1898) durante la stesura dei due romanzi Alice nel Paese delle Meraviglie e Alice attraverso lo specchio e quel che vi trovò cui il regista americano si è ispirato.
Moltoso è un derivato semanticamente marcato, in cui il suffisso –oso ha l’evidente significato di “presenza insistita di”, proprio come avviene nel caso di “petaloso” (ricco di petali), parola che Treccani.it annovera tra i neologismi del 2016 ricordando il piccolo Matteo, alunno delle scuole elementari Marchesi di Copparo (Ferrara), che lo scrisse in un suo compito, e la maestra Margherita Aurora, che lo sottopose alla valutazione dell’Accademia della Crusca.
Moltosa è un aggettivo efficace, a mio parere adeguato per definire chi sa provare ancora stupore, entusiasmo, energia, immaginazione, coraggio e fiducia guardando al futuro. Che mondo migliore sarebbe se fossimo tutti – non solo i bambini – moltosi!

Sonia Vaccaro

Cappellaio Matto: Non sei più la ragazza che eri prima. Prima eri molto più… moltosa! Hai perso la tua moltezza.
Alice: La mia moltezza?
Cappellaio Matto: Qui dentro (indicando col dito il cuore di Alice, ndr) c’è qualcosa che manca.
Alice in Wonderland. Regia di Tim Burton. Usa, 2010

1 novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« L’Infanzia illustrata dalla matita e dalle parole di Jean-Jacques Sempé
Bracaloni – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

La copertina del libro "La ragazza A" di Abigail Dean (Einaudi)

La ragazza A, ritorno alla casa degli orrori per riprendere il controllo della propria vita

Dettaglio della copertina del libro "Una mente inquieta" (Tea)

Una mente inquieta non deve prendersi la vita

Dettaglio della copertina del libro "Nato da nessuna donna" (Neri Pozza)

Nato da nessuna donna, storia di una torbida verità rivelata dalle pagine di un diario

Dettaglio della copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

Il Francese. Col suo magnaccia perbenista Carlotto ci sottopone un caso di coscienza

Dettaglio di copertina del libro "Splendidi reietti" di Seven (add editore)

Splendidi reietti in una Cina alla Trainspotting

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI