Le parole nei libri

AMMONTATI
«A occhi aperti pensò a quanto sarebbe stato meraviglioso poter scoperchiare il pavimento dell’abitazione dei suoi nonni e il tetto del condominio e librarsi in volo sulla città in festa: […] sfiorando le teste dei curiosi ammontati sulle spallette dell’Arno per vedere i fuochi d’artificio sparati dalla Cittadella; […].»
Randagi di Marco Amerighi. Bollati Boringhieri, 2021. Pag. 96
Ho scelto questa parola perché è indice di grande eleganza nella prosa. Il termine riecheggia Le stanze l’Orfeo e le rime di messer Angelo Ambrogini Poliziano (1863) di Giosuè Carducci: “… scotendo la polvere da lunghi anni ammontata su’ volumi immortali”.
Sabrina Colombo
ammontati
[am-mon-tà-ti]
agg.
p. pass. di ammontare
ammontare
v. tr. e intr. [am-mon-tà-re]
1. tr. (non com.) Mettere insieme formando un mucchio, ammassare, ammucchiare: a. la legna sull’aia; a. il grano nel granaio.
Der. di monte, col pref. a(d)-|| sec. XV.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier
26 ottobre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.