Le parole nei libri
GIARGIANESI
«Lei, che aveva passato tutto il tempo alla finestra, lo sentì fischiettare a un miglio di distanza. Mrs Devlin in seguito disse che Wullie le aveva fatto prendere uno spavento, lì per lì l’aveva scambiato per uno di quei giargianesi dell’India, da com’era scuro e ambrato di carnagione.»
Storia di Shuggie Bain di Douglas Stuart. Traduzione di Carlo Prosperi. Mondadori, 2021. Pag. 240
Ci si riferisce a uno straniero e si usa il termine in senso spregiativo, per indicare qualcuno che è “diverso” e per questo “spaventa”. Mi incuriosisce il fatto di avere già sentito questo termine (veniva usato colloquialmente e in dialetto lombardo gargianes, con lo stesso significato). Incredibile questo parallelismo di significati tra Scozia e dialetto locale…
Sabrina Colombo
giargianese
s.m. e agg. colloquiale, dispregiativo
Straniero, imbroglione; detto anche di lingua incomprensibile (es. “parlare giargianese”).
Lexicon – Laputa.it
30 maggio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.