• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

Le parole nei libri

La copertina del libro "Ferrovie del messico" di Gian Marco Griffi (laurana editore Milano, 2022)

SAGITTABONDO
«Quando indossi la marsina, disse, sei più, come dire, più.
Si fermò a cercare il termine adeguato.
Più?, domandò Adolf con genuina curiosità.
Più sagittabondo, disse Eva.
Come sagittabondo?, domandò Adolf. Sei sagittabondo, confermò Eva.
Questa faccenda non finisce qui, mormorò Adolf.
Poi indossò nuovamente il panciotto, la giacca, il farfallino eccetera e mostrò la sua Walther PPK 7 e 65.»
Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi. Laurana Milano, 2022. Pag. 209

Il termine si inserisce in una discussione stralunata, piena di nonsense fra Hitler e la sua compagna Eva Braun e centra l’obiettivo di raccontarci la “cifra umana” – il delirio – del protagonista del dialogo.

Sabrina Colombo

sagittabondo
agg. [sa-git-ta-bón-do]
Che scocca sguardi che fanno innamorare.
Il libro delle parole altrimenti smarrite di Sabrina D’Alessandro. BUR Rizzoli, 2020

26 maggio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

COME PARTECIPARE A “LE PAROLE NEI LIBRI”

TUTTE LE PAROLE NEI LIBRI

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Le parole nei libri

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« DANIEL SCHAPIRA, QUANDO IN GIOCO C’È LA LIBERTÀ DELL’ARGENTINA
“IL VIAGGIO DI UN CUOCO”. COSÌ BOURDAIN ASSAPORAVA LA VITA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Killer High" di Peter Andreas (Meltemi)

“KILLER HIGH”, COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE

La copertina del libro "Giulia Tofana" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture)

“GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA

La copertina del libro "Odissea dei geni" di Évelyne Heyer (Neri Pozza, 2023)

CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI”

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI