• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » DANIEL SCHAPIRA, QUANDO IN GIOCO C’È LA LIBERTÀ DELL’ARGENTINA

DANIEL SCHAPIRA, QUANDO IN GIOCO C’È LA LIBERTÀ DELL’ARGENTINA

La copertina del libro "Dónde está Daniel Schapira. Desaparecido" di Daniel Schapira (Battaglia Edizioni)

Dónde está Daniel Schapira. Desaparecido
Autori: Roberto Brambilla, Alessandro Mastroluca
Editore: Battaglia
Anno edizione: 2023
Genere: Biografie, Sport
Pagine: 140

Consigliato agli appassionati di storia moderna argentina e soprattutto agli amanti della libertà.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Storie di un’Argentina che per fortuna non esiste più. Protagonista assoluto di Dónde está Daniel Schapira è un tennista, ma potrebbe anche essere un calciatore o uno dei tanti sportivi che sono letteralmente scomparsi (desaparecidos) durante la dittatura militare tra il 1976 e il 1983, periodo che viene classificato come “Processo di riorganizzazione nazionale” sotto la guida del generale Jorge Rafael Videla.

Si calcola che Videla, insieme ai suoi due coéquipier Orlando Ramón Agosti ed Emilio Eduardo Massera, abbia sulla coscienza almeno trentamila morti, dei quali nessuno ha mai più saputo nulla se non attraverso le testimonianze dei pochi che sono riusciti a fuggire dai centri clandestini di detenzione e di tortura sparsi per tutta l’Argentina.

Daniel Schapira era un ottimo tennista. Magari non sarebbe mai diventato un campione, perché – come racconta nel libro anche il fratello minore – era troppo gentleman per avere successo. Nei campionati locali di allora, i giocatori si arbitravano da soli e Daniel non era capace di chiamare “fuori” una palla della quale non era assolutamente certo. Eppure era un ottimo doppista e soprattutto un eccellente maestro di tennis, apprezzato dai suoi allievi e dai suoi colleghi.

Se però la passione del tennis gli derivava dall’ambiente famigliare – padre contabile e dirigente di un club tennistico di Buenos Aires, mamma proprietaria di un negozio di articoli sportivi – l’impegno politico gli veniva da dentro, dal profondo dell’anima. Inizialmente era un semplice attivista della Gioventù Peronista, in un secondo momento – dalla salita al potere di Videla in poi – divenne un fiero oppositore del regime, addirittura in clandestinità tra Buenos Aires e Cordoba.

Il libro è opera di due giornalisti giovani e molto preparati. Per arrivare a questo risultato hanno svolto un accurato lavoro d’inchiesta, andando a sentire Danielito Schapira, il figlio che Daniel non ha mai conosciuto, essendo nato quando papà era detenuto. Ma anche Edgardo “el Topo” Schapira, il fratello minore del protagonista, pure lui tennista. La narrazione coinvolge anche altre persone che hanno popolato il mondo di Schapira, come la moglie Andrea Yankilevich, mamma di Danielito, raccontata in maniera commovente dalla sorella minore Gabriela.

Nessuno potrà mai sapere cosa è successo a Daniel dopo l’arresto (sarebbe meglio dire rapimento), avvenuto per opera della polizia segreta militare il 7 aprile 1977. Di sicuro è stato torturato, di sicuro prima di morire è sopravvissuto a un infarto. Pare sia stato usato come cavia umana per degli esperimenti: “Supponiamo che Daniel, come tutti i nuovi detenuti, viene portato nei sotterranei [… ]. Al fondo del sotterraneo si aprono le celle numero 12, 13, 14. Sono piezas para tortura, celle di tortura che spariranno temporaneamente una prima volta nell’ottobre 1977 e una seconda nel settembre 1979, in occasione delle visite della Commissione Diritti umani dell’Organizzazione degli Stati Americani”.

Storia di un’Argentina che per fortuna non c’è più e che non ci deve più essere, nunca màs, come urlavano i famigliari dei desaparecidos durante il processo del 1985 contro i militari responsabili di tanto dolore.

Il libro in una citazione
«La paura scende come una cappa densa, come gelatina che imprigiona i pensieri e ammutolisce le domande. Meglio far finta di non vedere, non chiedere a chi sia toccato stavolta.»

24 maggio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni Biografie// Recensioni dei lettori// Recensioni Sport// Recensioni Storie vere// Recensioni Tempo libero// Recensioni Varia// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Masca – “Tornare dal bosco” di M. Vaglio Tanet 
Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "STORIA DI SHUGGIE BAIN", ANIMA BELLA IN UN MONDO CINICO ED EGOISTA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

La copertina del libro "Lincoln Highway" di Amor Towles (Neri Pozza)

INCROCI DI STORIE LUNGO LA “LINCOLN HIGHWAY” DI AMOR TOWLES

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI