• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Tramoggia – Libro di Gian Arturo Ferrari

Le parole nei libri

La copertina del libro "Libro" di Gian Arturo Ferrari (Bollati Boringhieri)

TRAMOGGIA
«Così come la titanica impresa progettata da Google di digitalizzare tutti i libri passati e presenti di tutte le biblioteche e di tutti i Paesi, poi di frantumarli in una specie di gigantesca tramoggia riducendoli alle loro componenti elementari, ai loro atomi, cioè alle frasi, infine di riaggregare tutti gli atomi che contengano quella o quelle parole, ebbene questa titanica impresa assomiglia più a un sogno gesuitico del Seicento, concepibile da una Athanasius Kircher, che a un dispositivo di qualche utilità.»
Libro di Gian Arturo Ferrari. Bollati Boringhieri, 2014. Pag. 191

Inserita in questo contesto, la parola tramoggia rende alla perfezione l’idea di come i libri vengano prima inghiottiti in un gorgo digitale e poi restituiti in frammenti nelle pagine dei risultati del motore di ricerca. Curioso il fatto che questo termine fosse usato anche per indicare la cassetta in cui, all’Accademia della Crusca, venivano riposti i testi letterari da esaminare.

Sonia Vaccaro

tramoggia
s. f. [tra- mòg-gia]
[lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»]
(pl. –ge, raro –gie)
1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per gravità, di materiali sciolti, in polvere o in piccole pezzature, costituito nella forma più semplice da un recipiente a forma di tronco di piramide o di cono, con base minore in basso munita di un’apertura (bocca) chiusa da un portellino: trova applicazione in alcune macchine operatrici quali trafile e presse, nei gasogeni, nei silos per minerali e cereali, ecc. Con uso attributivo, nell’espressione carro tramoggia, carro attrezzato per lo scarico diretto del materiale caricato.
b. La cassetta in cui, nell’Accademia della Crusca, venivano messi i componimenti letterari da esaminare.
c. Nelle navi, stiva speciale (stiva a tramoggia) munita nel fondo di grandi aperture, chiudibili, destinata a contenere e poi a scaricare in mare materiali varî (pietrame di scavo, nei lavori di dragaggio; rifiuti luridi, ecc.). Barca tramoggia (anche barca-t., barca a t.), galleggiante munito di stive a tramoggia, usato nei porti e nei lavori di scavo. T. lanciatorpedini, specie di gabbia a binari inclinati disposta all’estremità poppiera delle navi posamine o del naviglio leggero per far scivolare in mare a comando torpedini e bombe di profondità antisommergibili.
Treccani.it – Vocabolario on line

8 maggio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« Acid for the Children, i Red Hot Chili Peppers raccontati dal basso
Lattanzi trova le parole più sentite per rivelare cose che non si raccontano sulla maternità mancata »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Efemeridi" di cesare Catà (Aguaplano)

Efemeridi, 27 grandi scrittori ai limiti dell’abisso

Dettaglio della copertina del libro "Crepitio di stelle" (Iperborea)

Crepitio di stelle, Stefánsson illumina ricordi ed emozioni

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI