• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

L’affare del Danso e altri cunti, storie di Sicilia alla vigilia di un cambiamento epocale

di Sabrina Colombo

La copertina del libro "L'affare del Danso e altri cunti" di Raffaele Di Mauro (21lettere)

⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 3.5 su 5.

L’affare del Danso e altri cunti
Autore: Raffaello Di Mauro
Editore: 21lettere
Anno edizione: 2023
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 284

Consigliato a chi ama le contaminazioni linguistiche fra italiano e dialetto siciliano, a chi legge romanzi storici o racconti ambientati in provincia nel primo Novecento.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Rocco Sapienza, emigrato dalla Sicilia verso gli Stati Uniti, nel 1934 torna al paese natìo – Piedimonte Etneo – dopo un rocambolesco viaggio acquattato all’interno di una cassa caricata su un transatlantico. L’America – o meglio “la Merica” come la chiamano i suoi concittadini – non ha portato fortuna a Rocco che – fattosi una posizione a Hell’s Kitchen aprendo un locale – ha incrociato le armi, nel vero senso del termine, con la malavita irlandese e si è visto uccidere in un agguato l’intera famiglia.

Vedovo, rientra alla casa materna e cerca di costruirsi un futuro. L’intento è quello di ricomprarsi il Danso, un vasto appezzamento di terra coltivata con vista sul mare che a suo tempo cedette per finanziare la traversata verso gli Stati Uniti.

Piedimonte è molto cambiato negli anni: in pieno periodo fascista, il borgo è alla mercé del podestà e dei suoi sgherri con la camicia nera. Non mancano i sommovimenti politici e le lotte operaie del locale circolo comunista, che cerca di rivendicare un salario onorevole e accettabili condizioni di lavoro per i braccianti agricoli.

Fra scioperi, discorsi del duce trasmessi via radio, ispezioni dei federali, Rocco si integra nel tessuto del borgo, allaccia amicizie, tesse la trama di un nuovo amore, eventualità che dopo la scomparsa dell’intera famiglia sembrava impossibile. Attorno a Rocco si muovono numerosi personaggi che a modo loro affrontano il difficile momento storico, taluno con rassegnazione – ben sapendo che tutto cambia per rimanere tutto uguale – talaltro cercando di approfittare della situazione e dei privilegi legati all’adesione al Fascio.

La prosa è leggera e ironica, la scrittura fresca, l’uso di termini derivati dal siciliano è gradevole e non appesantisce la lettura. I capitoli, piuttosto brevi e incentrati su particolari avvenimenti o sui singoli coprotagonisti – il podestà Aurelio Scornavacca, il maestro/sindacalista Giovanni Spartà, l’anziano parroco don Sanza e il suo improbabile vice, il maresciallo Ciulla, il brigadiere Marranzano, l’ardito Scimè e molti altri – conferiscono ritmo alla narrazione, anche grazie ai dialoghi esilaranti in cui italiano e dialetto si contaminano vicendevolmente.

L’affare del Danso e altri cunti è il racconto dolceamaro di un piccolo mondo antico alla vigilia di cambiamenti epocali che precipiteranno le vite di tutti, anche di chi abita agli estremi confini non solo geografici dell’allora Regno d’Italia, nel gorgo di un conflitto insensato e da cui i poveri usciranno, come sempre, molto più sconfitti e infragiliti di chi dispone di privilegi.

Il libro in una citazione
«Abbiamo sempre accolto chi veniva dopo come se dovesse, per forza, essere migliore di chi ci governava prima – Rocco annuiva, seguendo il ragionamento di Mimmo – … Oggi, per dire, questo Mussolini? Per lui la Sicilia è una palla al piede. Non capisce per niente cosa vuole il popolo e, secondo me, non gliene fotte più di tanto. Ti dico questo perché altrimenti non mi spiego come mai, invece di preoccuparsi della povera gente che muore di fame, ha lasciato la Sicilia in mano a quattro delinquenti che pensano solo ad arricchirsi e a far ingrassare parenti e amici.»

21 aprile 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

« Una vita come tante (ma davvero straordinaria) di quattro amici
30 libri per festeggiare il 23 aprile »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Efemeridi" di cesare Catà (Aguaplano)

Efemeridi, 27 grandi scrittori ai limiti dell’abisso

Dettaglio della copertina del libro "Crepitio di stelle" (Iperborea)

Crepitio di stelle, Stefánsson illumina ricordi ed emozioni

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI