• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE

“7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE

La copertina di "7. Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

7. Sette e manipolazione mentale
Autori: Marco Marzari, Lorita Tinelli
Editore: Piemme
Anno edizione: 2023
Genere: Società
Pagine: 184

Consigliato a chi vuole informarsi veramente su un fenomeno poco pubblicizzato ma pericolosissimo come quello delle sette.

Se ti interessa, leggi anche
Gaslighting. La più subdola tecnica di manipolazione psicologica di Mara Scatigno, Lorenzo Puglisi, Lorita Tinelli. CSA Editrice, 2022

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Sembra un fenomeno lontano da noi, dalla nostra esperienza quotidiana, ma è più insidioso di quanto si possa immaginare. Viene trattato in 7. Sette e manipolazione mentale, viaggio all’interno di una realtà fatta di costrizioni, di abusi, di violenze fisiche e psicologiche, che coinvolgono migliaia di persone anche in Italia. Una lettura che aiuta a difendersi da un’insidia strisciante, subdola, ma spesso molto seduttiva.

Si entra in una setta perché ci si trova in una condizione psicologica molto delicata, oppure perché si ha bisogno di punti di riferimento, di strumenti che aiutino a rispondere agli interrogativi o a lenire le angosce della vita quotidiana. Chi si trova in una condizione di sofferenza è particolarmente facile da manipolare ed è proprio su questa base che agiscono i “guru” o “santoni”: promettono salvezze, redenzioni, accessi a una non meglio precisata verità, ottenendone in cambio la sottomissione, in alcuni casi mentale, in altri casi sessuale, spesso anche economica.

Nel saggio vengono analizzate con attenzione e dovizia di particolari tutte le storie che nell’ultimo mezzo secolo hanno riempito le cronache con i particolari aberranti delle loro pratiche. Troviamo Mauro Cioni, ex sacerdote che fondò una comunità all’Impruneta, alle porte di Firenze, costringendo intere famiglie a trasferirsi nel suo villaggio e imponendo una totale promiscuità sessuale. C’è il Forteto, fondato da due individui di nome Rodolfo Fiesoli (il vero e proprio santone) e Luigi Goffredi, una comunità che venne definita “setta di Stato” a causa degli innumerevoli appoggi che i fondatori erano riusciti a ottenere presso le autorità grazie al loro potere affabulatorio. Ma sono anche molti altri gli episodi raccontati e citati, come il tragico caso di Roberta Repetto, morta nel 2020 a quarant’anni, dopo che le era stato asportato un neo su un tavolo da cucina, neo che in una clinica regolare sarebbe stato analizzato e curato per impedirgli di formare metastasi. Non vengono risparmiate neppure le grandi organizzazioni internazionali come Scientology oppure i culti riconosciuti in qualche modo dallo Stato italiano come i testimoni di Geova oppure i buddisti del Soka Gokkai. C’è un capitolo dedicato anche alle malefatte di Wanna Marchi per quella che viene definita una “manipolazione soft”.

Gli autori hanno tutti i titoli per trattare questo complicato argomento in maniera esaustiva. Marco Marzari è un avvocato penalista milanese e si è occupato della difesa della parte civile proprio nel processo a carico di Wanna Marchi, ma ha assistito anche numerose altre vittime di sette a vari livelli. Lorita Tonelli è una psicologa a indirizzo clinico e di comunità, che sta dedicando una parte consistente della sua carriera proprio allo studio delle sette.

In quarta di copertina si legge: “Questo libro è un viaggio oscuro nei meandri della mente umana”. Forse oscuro lo è prima di iniziare la lettura. Quando si arriva alla fine è tutto molto più chiaro e intelligibile. Resta solamente un grande interrogativo: quando verranno promulgate leggi finalizzate alla distruzione di un fenomeno così pericoloso? Al momento questa è una domanda senza risposta, nonostante l’Unione europea stia lanciando appelli da almeno tre decenni.

Il libro in una citazione
«L’ingresso in una setta non è mai una decisione razionale e consapevole. È una scelta che riguarda più la sfera emotiva di ciascuno di noi e quindi i suoi bisogni e le sue necessità del momento.»

22 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Società// Recensioni Varia// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone
Ruzzicata – “Chimere” di Sara Vallefuoco »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Ragazza, donna, altro" di bernardine Evaristo (Edizioni Sur)

“RAGAZZA, DONNA, ALTRO”. LA EVARISTO VINCE LA SCOMMESSA DELL’AUDACIA DI STILE E MESSAGGIO

La copertina del libro "Villa del seminario" di Sacha Naspini (edizioni e/o)

“VILLA DEL SEMINARIO”. COSÌ SACHA NASPINI TRASFORMA IL ROMANZO IN TESTIMONIANZA SUL VALORE DELLA LIBERTÀ

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

La copertina del libro "Il nuovo mondo" di Andrea Manzillo (Homo Scrivens)

“IL NUOVO MONDO” IN UNA VERSIONE INEDITA. L’AMERICA TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE NELL’ESORDIO DI ANDREA MANZILLO

La copertina del libro "Il conte Luna" di Alexander Lernet-Holenia (Adelphi)

“IL CONTE LUNA”, UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI