• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

Le parole nei libri

ECO
«Sapere di essere in due era emozionante, eccitante, ma anche spaventoso. Talvolta, irritante.
Significava essere esposte l’una all’altra, condividere con un’altra – che capiva, che vedeva – il nucleo pulsante, e più segreto, della propria esistenza. Una connessione esclusiva. Una “stranissima sensazione di eco”, così l’avrebbe definita Virginia, dopo aver trascorso un pomeriggio con Katherine, stupita e insieme turbata dalla capacità dell’altra di terminare le sue stesse frasi, di pronunciare le parole che aveva in mente di dire, prima che le dicesse.
Che stranezza. Che incanto. Una donna che veniva dall’altra parte del mondo sembrava capirla, in fatto di scrittura, meglio di chiunque altro. Perfino degli amici di Bloomsbury, che pure erano artisti, scrittori, pittori.»
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un’amicizia di Sara De Simone. Neri Pozza, 2023. Pag. 28

Leggi la recensione

L’eco di se stessi che risuona nell’altro e che si tramuta in sintonia, connessione, comprensione, intesa. Trovo che questa “stranissima sensazione” che Virginia Woolf annotò sul suo diario il 25 agosto 1920 renda alla perfezione la relazione d’amicizia che la legava a Katherine Mansfield, spesso inquinata con eccessiva competizione dalla vulgata. Questa singolare eco – in cui a riflettere non è un’onda sonora ma l’essere scrittrice – è una prospettiva attraverso cui Sara De Simone illumina di nuova luce il legame tra Katherine e Virginia, rendendo le loro figure incredibilmente ancora più interessanti dal punto di vista sia letterario sia umano.

Sonia Vaccaro

èco
o ècco [vc. dotta, lat. ēchu(m), dal gr. ēchṓ, deriv. del v. ēchêin ‘risonare’ di etim. incerta * av. 1320]
s. f. o m. (pl. m. èchi; raro pl. f. inv.)
1 fenomeno acustico caratterizzato dal ripetersi di un suono a causa della riflessione dell’onda sonora contro un ostacolo, quando l’onda riflessa giunge all’osservatore distinta dall’onda diretta | fare eco, (fig.) ripetere le parole di qlcu. spec. con intenzione di scherno; consentire, approvare ciò che qcu. dice | (fig.) farsi eco di qlcu., di qlco. riferire, ripetere l’opinione di altri | (fig.) evocazione, richiamo | radio eco, eco radio-elettrico, fenomeno simile all’eco sonoro ma relativo alle onde radioelettriche.
Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana, 2018. Zanichelli

21 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

COME PARTECIPARE A “LE PAROLE NEI LIBRI”

TUTTE LE PAROLE NEI LIBRI

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Le parole nei libri

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI”
“7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "ACID FOR THE CHILDREN", I RED HOT CHILI PEPPERS RACCONTATI DAL BASSO
  • "TOKYO-STAZIONE UENO", VIAGGIO NELL'ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del libro "Sangue giusto" di Francesca Melandri (Rizzoli)

“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI