• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI”

CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI”

L’odissea dei geni
Autrice: Évelyne Heyer
Editore: Neri Pozza
Traduttore: Alberto Folin
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2020 (Francia)
Genere: Storia
Pagine: 272

Consigliato a chi vuole avvicinarsi alla storia degli esseri umani e scoprire come gli scienziati lavorino per ricostruirla.

Se ti interessa, leggi anche
Noi inarrestabili. Come ci siamo presi il mondo di Yuval Noah Harari. Traduzione di Marco Piani. Bompiani, 2022.
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni di Jared Diamond. Traduzione di Luigi Civalleri. Einaudi, 2014

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Studiando la storia dell’umanità, fin dalle scuole elementari ci siamo tutti più o meno abituati a sentir parlare di Neanderthal, di età del bronzo e di strumenti levigati; e fin dalle scuole elementari tendiamo tutti più o meno ad associarli ai fossili, alle pitture rupestri, a uomini e donne di biblioteca che, forse in qualche caso più fortunato, assomigliavano un po’ anche a Indiana Jones. Chi ha continuato ad aggiornarsi magari potrebbe aver sentito parlare anche degli ominidi di Denisova o dell’estinzione del Diprotodonte (e chi ancora non conoscesse quest’ultimo non rimarrà comunque deluso da una rapida ricerca online).

Negli ultimi anni, però, la storia – e soprattutto la scienza che aiuta a ricostruirla – hanno compiuto enormi passi avanti. Laddove un tempo vi erano soltanto quelli che abbiamo sempre immaginato come musei pieni di rocce polverose, scavi archeologici e fonti da decifrare, oggi compaiono anche scienziati in camice bianco (e pure tra questi non manca chi talvolta veste i panni di Indiana Jones), laboratori di genetica e complessi calcoli statistici.

Il DNA – ammesso che lo si riesca a ottenere –­ può rivelare dettagli inaspettati sulla storia dell’uomo. E riuscirci potrebbe comunque comportare di doversi recare in villaggi sperduti con permessi speciali, guadando fiumi e marciando su sentieri di montagna, quando non si tratta di reperti risalenti a migliaia di anni fa, non sempre intatti e messi alla prova soprattutto dai climi tropicali.

Mettendo a confronto il codice genetico di più individui si può risalire alla data in cui i primi Homo hanno lasciato il continente africano e scoprire quali percorsi abbiano seguito; si può capire come abbiano fatto gli abitanti del Tibet ad abituarsi a vivere ad alta quota e definire come i Vichinghi si siano stabiliti in Islanda; si può studiare quali malattie siano più frequenti in una certa popolazione e perché, e scoprire se una persona sia imparentata con Carlo Magno (spoiler: se vive in Francia, molto probabilmente lo è).

Svelando il passato, gli strumenti della genetica offrono spunti per parlare del presente: di evoluzione e migrazioni, di alberi genealogici e razze, di test di paternità e di risoluzione di cold case, con tutte le delicate implicazioni etiche che questi temi comportano.

Ne L’odissea dei geni Évelyne Heyer, professoressa di antropologia genetica, parla a tutti: con capitoli brevi, introdotti dalla sua personale esperienza sul campo condotta in tutto il mondo – e in cui non si risparmia nel denunciare le difficoltà incontrate dai ricercatori nei rapporti con le autorità – racconta la storia dell’umanità attraverso i metodi scientifici che hanno permesso di ricostruirla. Agli aneddoti e alle strategie pratiche seguono illuminanti spiegazioni sui ragionamenti e sulle tecniche di cui si serve la genetica, e su come siano state utilizzate per risalire a determinate scoperte.

Sebbene lo stile non sia particolarmente raffinato, i concetti sono accessibili e il libro è godibile sia per la facilità di lettura che soprattutto per l’ampia varietà degli argomenti trattati e rappresenta un buon punto di partenza – accattivante anche se non esaustivo – per approfondire sia i temi di carattere storico-scientifico che quelli di natura etica.

Il libro in una citazione
«Tutte le mie missioni sono state condotte con la collaborazione dell’Accademia delle scienze dell’Uzbekistan. Durante uno dei primi incontri con il suo presidente, quest’ultimo si dichiarò lietissimo di sostenere un progetto che avrebbe permesso di acquisire conoscenze scientifiche solide sulla storia di questa regione del mondo. Aggiungendo poi che una delle caratteristiche del regime sovietico era quella di riscrivere la storia… Un discorso che mi riportò alla mente la famosa citazione di George Orwell: “Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.”»

15 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE
Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il diavolo in blu" di Walter Mosley (21lettere)

“IL DIAVOLO IN BLU”. COSÌ WALTER MOSLEY CREÒ IL SUO DETECTIVE AFROAMERICANO NELLA L.A. DEGLI ANNI QUARANTA

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA