• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE

“SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE

La copertina del libro "Simòn" di Miqui Otero (Mondadori)

Simón
Autore: Miqui Otero
Traduzione: Pierpaolo Marchetti
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2022
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 460

Consigliato a chi ama Barcellona, i suoi angoli inimitabili e la sua gente.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Il titolo è immediatamente spiegabile: Simón è il nome del protagonista, che accompagna il lettore dalla prima all’ultima pagina con i suoi sogni, le sue speranze, le sue frustrazioni. Un ragazzo come tanti, bambino nella Barcellona che prepara le Olimpiadi, adulto nella stessa città che nello stesso tempo della sua crescita è cambiata mille volte, non sempre in meglio.

Facciamo la conoscenza di Simón quando ha otto anni. I suoi genitori gestiscono un bar popolare in un quartiere periferico insieme agli zii. La differenza tra Simón e i suoi coetanei è la frequentazione del cugino Ricardo Rico, detto semplicemente Rico, di dieci anni più grande. Il cugino – anzi cuginofratello come ama definirsi – guida il piccolo Simón attraverso i segreti di Barcellona, ma anche attraverso le intricate strade della letteratura e di una filosofia di vita decisamente affascinante.

A un certo punto, dalla sera alla mattina, Rico scompare nel nulla. O almeno questo è quello che viene fatto credere a Simón, inizialmente disperato per aver perso il punto di riferimento della sua vita. In realtà, i genitori di Simón e gli zii (che poi sono i genitori di Ricardo) sanno molto più di quanto non dicano. La fuga di Rico è dovuta a qualche errore di percorso (che si può intuire dalle prime pagine), che rendono necessario un allontanamento almeno parziale dall’habitat del bar Baraja e del quartiere. Simòn inizialmente tenta tutto il possibile per cercare di capire dove sia finito il cuginofratello, poi inizia a seguire le sue attitudini e i suoi sogni, tenta la via dell’alta ristorazione, ma si perde per strada. Alla fine ritorna a Barcellona, alla casa dell’infanzia, dove con il tempo ritornerà anche un Rico completamente ridimensionato rispetto al mitico personaggio che si era costruito durante l’adolescenza.

Le storie di Simón e Rico, così come le vicende relative ai personaggi che intersecano i loro percorsi, hanno come scenario Barcellona, della cui scena underground l’autore Miqui Otero è instancabile animatore. Una città che non perde il fascino nemmeno sotto i colpi di un paio di crisi economiche, che regala scorci meravigliosi ed emozioni uniche. Chi la conosce ritrova i punti di riferimento che la rendono così peculiare. Chi non l’ha mai visitata sicuramente finisce per subirne il fascino.

Se si può trovare un difetto a questo romanzo è la differenza di ritmo tra la prima e la seconda metà. Un libro a due velocità: frenetica la prima parte, con tanti eventi, tanti colpi di scena, tante emozioni, più lenta e riflessiva la seconda, che prelude a un finale interessante ma non straordinario (no spoiler), che si perde tra i meandri delle riflessioni, siano esse sul senso della vita, sulla caducità dei sogni, sull’impossibilità di condurre un’esistenza sempre secondo gli stessi princìpi.

Resta invece bene impresso nella mente lo stile di Otero (certo aiuta molto l’ottima traduzione di Pierpaolo Marchetti), uno stile ad alto coefficiente di contemporaneità, mai banale, mai noioso nonostante l’evidentissimo cambio di ritmo della seconda parte.

Alla fine ogni lettore finisce un po’ per immedesimarsi in uno dei personaggi della storia, non necessariamente il protagonista Simón, ma anche tutti gli altri che a loro modo si prendono un pezzettino di ribalta quando intervengono nella narrazione.

Il libro in una citazione
«Certi segreti e cose speciali sono come denti d’oro: vivono in luoghi che sembrano stranamente disastrati, brillano quando è notte e si scoprono solo con un sorriso.»

6 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VITA DENTRO 15.4.22”, 15 ANNI, 4 MESI E 22 GIORNI IN CARCERE DA INNOCENTE. STORIA DI UN CLAMOROSO ERRORE GIUDIZIARIO
CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI” »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NESSUNA COME LEI", BIOGRAFIA DI UNA RELAZIONE D'AMICIZIA
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "Lungo petalo di mare" di Isabel Allende (Feltrinelli)

“LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA