• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Simón, storia di un’intera generazione in una Barcellona indimenticabile

di Enzo Palladini

La copertina del libro "Simòn" di Miqui Otero (Mondadori)

⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 4 su 5.

Simón
Autore: Miqui Otero
Traduzione: Pierpaolo Marchetti
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2022
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 460

Consigliato a chi ama Barcellona, i suoi angoli inimitabili e la sua gente.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Il titolo è immediatamente spiegabile: Simón è il nome del protagonista, che accompagna il lettore dalla prima all’ultima pagina con i suoi sogni, le sue speranze, le sue frustrazioni. Un ragazzo come tanti, bambino nella Barcellona che prepara le Olimpiadi, adulto nella stessa città che nello stesso tempo della sua crescita è cambiata mille volte, non sempre in meglio.

Facciamo la conoscenza di Simón quando ha otto anni. I suoi genitori gestiscono un bar popolare in un quartiere periferico insieme agli zii. La differenza tra Simón e i suoi coetanei è la frequentazione del cugino Ricardo Rico, detto semplicemente Rico, di dieci anni più grande. Il cugino – anzi cuginofratello come ama definirsi – guida il piccolo Simón attraverso i segreti di Barcellona, ma anche attraverso le intricate strade della letteratura e di una filosofia di vita decisamente affascinante.

A un certo punto, dalla sera alla mattina, Rico scompare nel nulla. O almeno questo è quello che viene fatto credere a Simón, inizialmente disperato per aver perso il punto di riferimento della sua vita. In realtà, i genitori di Simón e gli zii (che poi sono i genitori di Ricardo) sanno molto più di quanto non dicano. La fuga di Rico è dovuta a qualche errore di percorso (che si può intuire dalle prime pagine), che rendono necessario un allontanamento almeno parziale dall’habitat del bar Baraja e del quartiere. Simòn inizialmente tenta tutto il possibile per cercare di capire dove sia finito il cuginofratello, poi inizia a seguire le sue attitudini e i suoi sogni, tenta la via dell’alta ristorazione, ma si perde per strada. Alla fine ritorna a Barcellona, alla casa dell’infanzia, dove con il tempo ritornerà anche un Rico completamente ridimensionato rispetto al mitico personaggio che si era costruito durante l’adolescenza.

Le storie di Simón e Rico, così come le vicende relative ai personaggi che intersecano i loro percorsi, hanno come scenario Barcellona, della cui scena underground l’autore Miqui Otero è instancabile animatore. Una città che non perde il fascino nemmeno sotto i colpi di un paio di crisi economiche, che regala scorci meravigliosi ed emozioni uniche. Chi la conosce ritrova i punti di riferimento che la rendono così peculiare. Chi non l’ha mai visitata sicuramente finisce per subirne il fascino.

Se si può trovare un difetto a questo romanzo è la differenza di ritmo tra la prima e la seconda metà. Un libro a due velocità: frenetica la prima parte, con tanti eventi, tanti colpi di scena, tante emozioni, più lenta e riflessiva la seconda, che prelude a un finale interessante ma non straordinario (no spoiler), che si perde tra i meandri delle riflessioni, siano esse sul senso della vita, sulla caducità dei sogni, sull’impossibilità di condurre un’esistenza sempre secondo gli stessi princìpi.

Resta invece bene impresso nella mente lo stile di Otero (certo aiuta molto l’ottima traduzione di Pierpaolo Marchetti), uno stile ad alto coefficiente di contemporaneità, mai banale, mai noioso nonostante l’evidentissimo cambio di ritmo della seconda parte.

Alla fine ogni lettore finisce un po’ per immedesimarsi in uno dei personaggi della storia, non necessariamente il protagonista Simón, ma anche tutti gli altri che a loro modo si prendono un pezzettino di ribalta quando intervengono nella narrazione.

Il libro in una citazione
«Certi segreti e cose speciali sono come denti d’oro: vivono in luoghi che sembrano stranamente disastrati, brillano quando è notte e si scoprono solo con un sorriso.»

6 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

« Vita dentro 15.4.22, 15 anni, 4 mesi e 22 giorni in carcere da innocente. Storia di un clamoroso errore giudiziario
Con Évelyne Heyer la storia dell’umanità diventa un’Odissea dei geni »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Educazione Salentina" di Federico Mello (Kurumuny)

I due volti del Salento, “terra del rimorso” dove pizzica la taranta

Dettaglio della copertina del libro "1983: Operazione Budapest" (Sandro teti Editore)

1983: Operazione Budapest, come fallì il furto del secolo

Dettaglio della copertina del libro "Giulia Tofana" (Scrittura & Scritture)

Giulia Tofana, l’avvelenatrice che ammalia

Dettaglio della copertina del libro "Moon Lake" (Einaudi)

Moon Lake, delitti di famiglia nel Texas di Lansdale

Dettaglio della copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

Nessuna come lei, biografia di una relazione d’amicizia

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI