• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “VITA DENTRO 15.4.22”, 15 ANNI, 4 MESI E 22 GIORNI IN CARCERE DA INNOCENTE. STORIA DI UN CLAMOROSO ERRORE GIUDIZIARIO

“VITA DENTRO 15.4.22”, 15 ANNI, 4 MESI E 22 GIORNI IN CARCERE DA INNOCENTE. STORIA DI UN CLAMOROSO ERRORE GIUDIZIARIO

La copertina del libro "Vita dentro 15.4.22" di Luigi Monfredi e Domenico Morrone (Antonio Mandese Editore)

Vita dentro 15.4.22
Autore: Luigi Monfredi, Domenico Morrone
Editore: Antonio Mandese
Anno edizione: 2023
Genere: Biografia
Pagine: 123

Consigliato a chi segue la cronaca giudiziaria, a chi è sensibile alle problematiche legate all’amministrazione della giustizia in sede penale.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Taranto, quartiere Tamburi. Domenico Morrone, ex paracadutista della Folgore e pescatore dalla condotta irreprensibile, ha 27 anni quando nel 1991 viene accusato ingiustamente di essere l’assassino a sangue freddo di due ragazzini.

Sono anni difficili per la città, diverse bande criminali si contendono il territorio: gli inquirenti, pressati dall’opinione pubblica, cercano un colpevole che soddisfi la sete di sicurezza che hanno i tarantini e indirizzano le indagini a senso unico su Domenico. I vicini che testimoniano a suo favore non vengono creduti, si dà credito alle dichiarazioni di alcuni giovani che parrebbero averlo riconosciuto sul luogo del delitto. I riscontri sono discordanti, la prova dello Stub dà esito negativo, l’arma da fuoco non viene mai trovata ma – nonostante tutto – Domenico viene prima incarcerato in via preventiva, poi condannato per omicidio.

Luigi Monfredi – oggi giornalista Rai e all’epoca dei fatti giovane cronista di Telenorba – segue il caso, si avvede che le indagini fanno acqua e che le sentenze che si succedono si fondano su risultanze assolutamente discutibili: gli stessi sedicenti testimoni arrivano ad ammettere di essere stati subornati dagli inquirenti e ritrattano le iniziali dichiarazioni.

L’inaccettabile imperizia con cui tutta la sequela giudiziaria viene istruita – tuttavia – conduce a una pena definitiva a 21 anni di reclusione: le porte del carcere si spalancano per Domenico Morrone, che inizia il suo percorso nel mondo degli istituti di detenzione con lo sguardo attonito di chi si sente protagonista di un dramma kafkiano, un incubo da cui non ci si sveglia.

Quando due pentiti riferiranno di conoscere il vero colpevole del gesto criminoso, finalmente il caso giungerà a una svolta e si creeranno i presupposti per accogliere l’istanza di revisione, la quinta presentata dalla difesa.

La Corte di appello di Lecce nel 2006 revocherà la condanna assolvendo Morrone dai fatti ascrittigli con la più ampia formula, “per non aver commesso il fatto”.

Una giustizia a metà quella riconosciuta a Morrone che – pur risarcito per l’ingiusta detenzione – ha visto respingere la sua domanda di condanna dei magistrati che illo tempore lo giudicarono colpevole, ritenuti non responsabili ai sensi della vigente normativa: un nonsense giuridico.

L’idea del libro nasce dall’amicizia, rinsaldatasi dopo la scarcerazione, tra Morrone e Luigi Monfredi, unico innocentista, a suo tempo autore di un servizio andato in onda su Telenorba in cui metteva in dubbio le risultanze e smontava punto per punto il castello accusatorio costruito attorno all’indagato.

Al resoconto giornalistico di Monfredi, si alternano le memorie di Morrone: la vita in carcere, il racconto della solitudine provata, dei momenti di nera disperazione superati volgendo il pensiero alla madre, il conforto della fede, il ricordo dell’amicizia nata con alcuni compagni, il rispetto guadagnato all’interno della struttura carceraria tra i funzionari e gli stessi agenti di polizia penitenziaria, la voglia di rinascita, la forza di mettersi a studiare il codice penale, l’incontro con alcuni legali e attivisti della Fondazione Enzo Tortora, impegnati a porre all’attenzione del pubblico il tema della denegata giustizia.

Vita dentro 15.4.22 – 15 anni, 4 mesi e 22 giorni, tanto è il tempo del suo calvario – è un piccolo pamphlet che mette il focus sul tema dell’errore giudiziario e che costituisce un contributo al dibattito in corso in ordine all’uso distorto della carcerazione preventiva, all’urgenza di migliorare e attualizzare la legislazione sulla responsabilità civile dei magistrati, all’opportunità o meno di implementare gli strumenti premiali in favore dei detenuti capaci di mantenere una buona condotta.

Il tutto in quell’ottica rieducativa, come sancita dalla costituzione, secondo il modello del cosiddetto doppio binario, che vorrebbe finalizzare la pena della privazione del bene della libertà non solo all’emenda del reo ma – soprattutto – al suo pieno recupero sociale.

Il libro in una citazione
«Non penso più al futuro, non mi appartiene più, mi è stato rubato, vivo alla giornata, così come viene, potranno risarcirmi ma non potranno restituirmi tutto quello che ho perso.»

2 marzo 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni Biografie// Recensioni dei lettori// Recensioni Storie vere// Recensioni Varia// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi
“SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "NESSUNA COME LEI", BIOGRAFIA DI UNA RELAZIONE D'AMICIZIA
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il figlio del padre" di Victor del Arbol (Elliot Edizioni)

“IL FIGLIO DEL PADRE”, LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "Il gran mondo" di Pierre Lemaitre (Mondadori)

NEL “GRAN MONDO” DI LEMAITRE S’INTRECCIANO SEGRETI DI FAMIGLIA TRA EUROPA E ASIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

La copertina de "L'assassinio del commendatore", libro scritto da Murakami Haruki e pubblicato da Einaudi

“METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA