• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I DIECI AMORI DI NISHINO”. RELAZIONI SENZA SENTIMENTALISMI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

“I DIECI AMORI DI NISHINO”. RELAZIONI SENZA SENTIMENTALISMI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

La copertina del libro "I dieci amori di Nishino" di Kawakami Hiromi (Einaudi)

I dieci amori di Nishino
Autrice: Kawakami Hiromi
Editore: Einaudi
Traduttrice: Antonietta Pastore
Anno edizione: 2018
Anno prima edizione: 2003 (Giappone)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 154

Consigliato a chi già apprezza lo stile narrativo giapponese e a chi lo vuole scoprire, a chi vorrebbe leggere storie d’amore senza smancerie, a chi ricerca il raccoglimento della malinconia.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Yukihiko Nishino, difficile parlare di un uomo come lui. Qualcuna delle tante donne cadute ai suoi piedi mette subito le mani avanti: era un ragazzo strano. Un tipo affascinante, di cui è facile innamorarsi; eppure, quando si sta insieme a lui, a volte si avverte una sensazione strana, come un’interferenza radio, un problema di sintonizzazione.

Non si fatica a capire di che tipo si tratti: perennemente alla ricerca di un amore che possa colmare i suoi vuoti, pur provandoci disperatamente non riesce mai a innamorarsi davvero, a lasciarsi andare; e, non appena – periodicamente – la malcapitata di turno se ne rende conto, le strade si separano, lasciando una dolce sensazione di malinconia nella vita di ciascuna delle molte donne che hanno incrociato il suo cammino.

I dieci amori di Nishino raccoglie i ricordi di alcune di loro, in ordine sparso, dalle scuole medie alla vecchiaia, dall’età adulta a ciò che è rimasto dopo la sua morte. Donne sposate, compagne di classe, madri e figlie, signore “di età indefinibile” che tengono corsi di cucina economica, vicine di casa, superiori di lavoro, studentesse: ognuna di loro descrive una delle parti dell’ineffabile Nishino attraverso le proprie sensazioni, gli episodi di vita condivisi, un oggetto che li ha legati. Un dolce particolare, un termometro, un grappolo d’uva. Un’abitudine, un modo di fare, un luogo d’incontro o di immaginazione. Eppure solo ad alcune di loro Nishino è riuscito a raccontare di quell’estate che sembra avere stravolto per sempre il corso dei suoi pensieri.

Nishino viene decostruito e ricostruito nelle diverse epoche della sua vita nel tentativo di interpretare i suoi veri sentimenti e le sue ragioni. Voltando però l’ultima pagina, si ha la sensazione di aver capito qualcosa di quest’uomo, forse addirittura si è entrati in empatia con lui, ma appare chiaro come le vere fondamenta della narrazione siano i ritratti delle dieci donne che, nel ricordare lui, raccontano molto di più di se stesse, offrendo altrettanti spaccati di vite molto lontane tra loro, condotte nel Giappone contemporaneo.

Lo stile di Kawakami Hiromi, in apparenza freddo e distaccato nel descrivere allo stesso modo sentimenti e quotidianità, avvolge ogni capitolo in un impalpabile velo di dolcezza, in una nebbiolina malinconica che si posa attorno al lettore; la lettura è una carezza delicata e leggera che in certi punti si trasforma in una presa decisa e invita a godersi il brevissimo libro poche pagine alla volta, immergendosi nella sua atmosfera e lasciandola depositarsi prima di percorrere un nuovo passaggio.

Per l’ambientazione, i fraseggi asciutti, i temi della crescita, dell’amore vissuto e raccontato a volte con distacco e altre volte quasi con morbosità, il libro potrà senz’altro essere apprezzato dai fan di Murakami Haruki (e non manca, seppur molto limitato, l’elemento surreale), ma anche da chiunque altro voglia leggere una (anzi, dieci – e notevolmente diverse tra loro) storie d’amore senza fronzoli ed eccessivi sentimentalismi.

Il libro in una citazione
«Sì, Nishino era la personificazione dell’uomo poco affidabile. Il suo cellulare squillava spesso dopo le dieci di sera. Erano sempre ragazze a chiamarlo. A tutte parlava in modo tenero e affettuoso.
Una volta gli ho chiesto di spegnere il telefono almeno quando veniva a casa mia.
– Lo farò quando ti fidanzerai con me.»

13 febbraio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VITE MIE”. SELVETELLA PROPAGA ECHI DI NARRATIVA NOVECENTESCA RACCONTANDO LA FAMIGLIA CONTEMPORANEA
“IL FIGLIO DEL DIRETTORE”, LA BLACK COMEDY IN SALSA PADANA CHE TI AVVOLGE NEL MISTERO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "NESSUNA COME LEI", BIOGRAFIA DI UNA RELAZIONE D'AMICIZIA
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

“STORIA DI SHUGGIE BAIN”, ANIMA BELLA IN UN MONDO CINICO ED EGOISTA

La copertina del libro "Piccoli piaceri" di Clare Chambers (Neri Pozza)

CLARE CHAMBERS RACCONTA “PICCOLI PIACERI” E GRANDI TEMI DELLA LONDRA DEGLI ANNI CINQUANTA

La copertina di "Ready Player One" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER ONE”. LA FANTASCIENZA DI CLINE CI FA RIFLETTERE SUL VERO SIGNIFICATO DELLA FELICITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA