• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “THE BLOCKS”, MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE

“THE BLOCKS”, MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE

The Blocks. I ragazzi degli O’Devaney Gardens  
Autore: Karl Parkinson
Traduzione: Beatrice Masi
Editore: Battaglia
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 2016 (Irlanda)
Genere: Memoir
Pagine: 270

Consigliato a chi vuole conoscere una realtà contemporanea di forti tensioni sociali e che non teme durezza di linguaggio e contenuti.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

The Blocks, che letteralmente significa “i palazzi”, contiene sin dal titolo il primo messaggio che Karl Parkinson vuole lanciarci. L’autore irlandese ha infatti scelto proprio questa realtà urbana come vera protagonista del suo romanzo, ambientato alla periferia di Dublino, in un quartiere poeticamente chiamato O’ Devaney Gardens ma caratterizzato da terrificanti disagi sociali e abitato da una popolazione dedita prevalentemente all’alcolismo, al consumo di droghe anche pesanti e ovviamente allo spaccio, e in minima parte in possesso di un impiego fisso e regolare, fatto abitualmente considerato con sospetto da quelle parti. Curioso che in molti Paesi del mondo una toponomastica tanto celestiale denomini le aree più disastrate: la famiglia tipica dei Palazzi degli O’ Devaney Gardens è monogenitoriale, quasi sempre il padre è stato cacciato di casa oppure si trova in carcere o – fatto tutt’altro che raro – è morto per gli eccessi di stupefacenti. Altre volte è la madre la persona mancante della famiglia, in alcuni casi perché fuggita dalle violenze del marito, in altri morta suicida.

Il protagonista umano della storia si chiama Kenny, personaggio fortemente ispirato alla vita personale di Parkinson, di professione poeta e qui alla prima esperienza da narratore. Kenny vive un’adolescenza in cui prova tutto quello che un ragazzo non dovrebbe provare: alcol, droghe di tutti i tipi e in tutte le quantità, poco studio, qualche lavoretto saltuario affrontato in maniera superficiale, contatti con ogni tipo di delinquenza. Perde prestissimo il padre, che prima si limita all’alcolismo, poi si lascia trasportare molto oltre: passa all’eroina e se ne va in un batter di ciglia, lasciando sola la madre con Kenny e la sorella maggiore. E anche sua madre scivola velocemente nel tunnel dell’alcolismo compulsivo.

Le pagine di The Blocks sono popolate di demoni reali e irreali. Kenny immagina di avere contatti con un’ape gigante che gli dà consigli, qualche volta sensati e altre volte deleteri. Vede in ogni angolo dei palazzi esseri che chiama “i melmosi”, delle masse informi che si avvicinano alle persone per portare loro le peggiori sciagure. Vive in un mondo suo, a volte per immaginazione e a volte per innesco chimico.

The Blocks è un libro per il quale non si rischia lo spoileraggio, perché il finale è sotto gli occhi di tutti, è il libro stesso. Per arrivarci però Kenny, alias Karl Parkinson, passa attraverso un’odissea personale che rende l’opera altamente interessante dal punto di vista sociologico.

Gli edifici del complesso abitativo sociale degli O’Devaney Gardens oggi non esistono più, sono stati abbattuti nel 2018. Questo non significa che non esista più l’umanità che li ha abitati per tanti anni: semplicemente si è trasferita da un’altra parte con le sue contraddizioni e i suoi inferni. E il libro di Parkinson merita di essere letto, anche – o forse soprattutto, se visto con gli occhi di noi italiani – per la meravigliosa opera di traduzione svolta da Beatrice Masi, un lavoro minuzioso ben spiegato nella nota iniziale della stessa traduttrice. Ecco la frase-chiave: “Si è preferito l’uso di un italiano neo standard e sub standard, colorito di colloquialismi, ripetizioni e un impiego spesso non normativo di strutture grammaticali, mantenendo tutti i riferimenti culturali del testo”. Certe pagine sono un pugno in mezzo allo stomaco per l’effetto che fanno, ma sono un’opera d’arte per il modo in cui lo ottengono.

Il libro in una citazione
«La musica salva le vite, mi ha sollevato dal fango e mi ha portato fino al cielo, mi ha dato una ragione per esistere, un modo in cui pensare a parlare.»

1 febbraio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Memoir// Recensioni Narrativa// Recensioni Storie vere// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Scucchia – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti
Metempsicosi – “Guerra e pace” di L. Tolstòj »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "NESSUNA COME LEI", BIOGRAFIA DI UNA RELAZIONE D'AMICIZIA
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Nessuna come lei" di Sara De Simone (Neri Pozza)

Eco – “Nessuna come lei” di Sara De Simone

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina di "Km 123", il libro di Andrea Camilleri pubblicato da Mondadori

“KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Una voce sottile" di Marco Di Porto (Giuntina)

“UNA VOCE SOTTILE”. LA SHOAH NON RISPARMIA NEANCHE L’ISOLA DELLE ROSE

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA