• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Spisciorato – Randagi di Marco Amerighi

Le parole nei libri

La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

SPISCIORATO
«Nello studio degli spartiti e dei manuali […] Pietro sentiva un rimedio al caos in cui era cresciuto: a un padre che passava da una ditta farmaceutica all’altra in attesa della grande occasione con cui i soldi gli sarebbero spisciorati fuori anche dalle mutande; …»
Randagi di Marco Amerighi. Bollati Boringhieri, 2021. Pag. 26

Ho scelto questa parola perché è in vernacolo “lucchese” e rende perfettamente l’intensità del desiderio del soggetto cui si riferisce.

Sabrina Colombo

spisciorare
v. intr. [spi-scio-rà-re]
Lo dicono a Lucca di un vaso che per rottura faccia o versi l’acqua.
Il Beverini, negli Idiotismi, scrisse: «E li farò conciare anco il gallettoro Del lavaman che troppo forte spisciora.»
Vocabolario dell’uso toscano compilato da Pietro Fanfani. G. Barbèra Editore, Firenze, 1863. Volume 1

4 gennaio 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« Tutti i #miolibro2022 della nostra community
Case tra ricordi e nuove emozioni. Helena Molinari racconta il coraggio di trovare se stessi »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Rosemary's Baby" di Ira levin (Sur)

Rosemary’s Baby, l’horror demoniaco sempre attuale

Dettaglio della copertina del libro "Raoul Taburin" di jean-Jacques Sempé (21lettere)

Raoul Taburin e l’imprevedibilità della vita

Dettaglio della copertina del libro "La vergine giurata" di Elvira Dones (Feltrinelli)

Vergine giurata per scelta non libera

Dettaglio della copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giuseppe De Feo (Acheron Books)

La casa delle lumache senza guscio, quando l’horror scivola nel fantasy

La copertina del libro "La ragazza A" di Abigail Dean (Einaudi)

La ragazza A, ritorno alla casa degli orrori per riprendere il controllo della propria vita

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI