• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » QUAL È IL TUO #MIOLIBRO2022? RACCONTIAMOCI LE LETTURE PIÙ BELLE DELL’ANNO

QUAL È IL TUO #MIOLIBRO2022? RACCONTIAMOCI LE LETTURE PIÙ BELLE DELL’ANNO

Se dovessi scegliere un libro che rappresenta il tuo 2022, quale sarebbe? Qual è il titolo più entusiasmante, emozionante, commovente, interessante che hai letto? Con il nostro social reading #miolibro2022 anche quest’anno ti invitiamo a segnalarcelo per inserirlo poi in una lista ragionata delle migliori letture della nostra community.

Perché #miolibro2022

L’obiettivo di questa nostra iniziativa di promozione della lettura – che abbiamo lanciato per la prima volta nel 2019 e poi replicato nel 2020 e nel 2021 – è raccogliere segnalazioni che possano diventare preziosi consigli per chi si riconosce nelle motivazioni che inducono l’autore o l’autrice del commento a parlare proprio di quel libro. Non vogliamo stilare classifiche – ci bastano quelle di vendita, in cui peraltro spesso non ci riconosciamo – né dar vita a un contest a premi. Il nostro scopo è creare un’occasione per confrontarci in modo sincero e disinteressato e trarre spunti reciproci dalle nostre letture.

Come partecipare

Per partecipare al nostro social reading è sufficiente scrivere un post sui social (facebook, instagram, twitter) indicando il titolo e l’autore del libro, spiegando le motivazioni che ti hanno indotto a sceglierlo e – cosa importantissima! – aggiungendo l’hashtag #miolibro2022.

Nel dettaglio, puoi:

  1. postare il tuo commento nel nostro gruppo facebook Let’s Book together
  2. pubblicare un post su instagram o twitter taggando @letsbookorg

Se il tuo profilo instagram è privato, puoi mandarci uno screenshot del post con un messaggio diretto in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre storie.

Hai la possibilità di partecipare a #miolibro2022 anche sul nostro canale telegram @librilettori, dove è sufficiente aggiungere un commento in coda al post di presentazione.

Infine, se ci segui solo su questo sito, puoi inviarci un messaggio con il tuo #miolibro2022 direttamente dalla pagina Contatti.

Quale libro scegliere

Qualcuno tempo fa avrà pensato che un anno peggiore di quelli pandemici non ci sarebbe stato, eppure questo 2022 non ha di certo presentato scenari più allettanti: la guerra in Ucraina, la lotta per la libertà di espressione delle donne iraniane e afghane, gli effetti dei cambiamenti climatici sono solo alcuni dei fatti più significativi che lo hanno caratterizzato.

Il tuo #miolibro2022 potrebbe essere quello che ti ha aiutato a evadere da questa realtà piena di incertezze o ti ha dato la chiave di lettura per meglio comprenderla. In altre parole, quello che ti ha aiutato a nutrire la tua mente e – perché no – anche la tua anima. Oppure quello che semplicemente ti ha fatto trascorrere momenti così piacevoli da farti rimpiangere di avere appena concluso la lettura.

Non deve essere per forza una novità editoriale, può essere stato scritto anche secoli fa, ma deve essere assolutamente il libro che nel 2022 hai sentito più “tuo” e il primo che ti viene in mente quando ripensi alle letture di tutto l’anno.

Quest’anno #miolibro2022 va anche live

Proprio per presentarti la nuova edizione di #miolibro2022 e parlarti delle letture che quest’anno noi del team di Let’s Book abbiamo amato di più, abbiamo deciso di debuttare live su instagram! Dunque ti invitiamo sin da ora a partecipare con le tue domande e i tuoi commenti alla diretta in programma martedì 13 dicembre alle 18 sulla nostra pagina @letsbookorg. Ti aspettiamo!!!

Quando postare il tuo #miolibro2022

Per partecipare a #miolibro2022 hai tempo fino alle 23.59 del 31 dicembre 2022. All’inizio del 2023 la lista ragionata di tutti i #miolibro2022 con l’indicazione dell’autore/autrice del commento sarà pubblicata sul nostro sito. Non saranno tenute in considerazione segnalazioni multiple, incomplete o autopromozionali. Sappiamo che è difficile scegliere il libro preferito, ma tutte le sfide più ardue sono anche quelle che danno più soddisfazione.

#letsbooktogether


6 dicembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Notizie d'apertura// Social reading

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« INCROCI DI STORIE LUNGO LA “LINCOLN HIGHWAY” DI AMOR TOWLES
TUTTI I #MIOLIBRO2022 DELLA NOSTRA COMMUNITY »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina della rivista "Cose, spiegate bene" pubblicata da Iperborea in collaborazione con Il Post

LIBRI, SPIEGATI BENE

La copertina del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio (Ottocervo)

“TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

La copertina del libro "L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo" di Alessandro Masi (Neri Pozza)

“L’ARTISTA DELL’ANIMA”, MASI RITRAE GIOTTO A TUTTO TONDO

La copertina del libro "Il diavolo in blu" di Walter Mosley (21lettere)

“IL DIAVOLO IN BLU”. COSÌ WALTER MOSLEY CREÒ IL SUO DETECTIVE AFROAMERICANO NELLA L.A. DEGLI ANNI QUARANTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA