Se dovessi scegliere un libro che rappresenta il tuo 2022, quale sarebbe? Qual è il titolo più entusiasmante, emozionante, commovente, interessante che hai letto? Con il nostro social reading #miolibro2022 anche quest’anno ti invitiamo a segnalarcelo per inserirlo poi in una lista ragionata delle migliori letture della nostra community.
Perché #miolibro2022
L’obiettivo di questa nostra iniziativa di promozione della lettura – che abbiamo lanciato per la prima volta nel 2019 e poi replicato nel 2020 e nel 2021 – è raccogliere segnalazioni che possano diventare preziosi consigli per chi si riconosce nelle motivazioni che inducono l’autore o l’autrice del commento a parlare proprio di quel libro. Non vogliamo stilare classifiche – ci bastano quelle di vendita, in cui peraltro spesso non ci riconosciamo – né dar vita a un contest a premi. Il nostro scopo è creare un’occasione per confrontarci in modo sincero e disinteressato e trarre spunti reciproci dalle nostre letture.
Come partecipare
Per partecipare al nostro social reading è sufficiente scrivere un post sui social (facebook, instagram, twitter) indicando il titolo e l’autore del libro, spiegando le motivazioni che ti hanno indotto a sceglierlo e – cosa importantissima! – aggiungendo l’hashtag #miolibro2022.
Nel dettaglio, puoi:
- postare il tuo commento nel nostro gruppo facebook Let’s Book together
- pubblicare un post su instagram o twitter taggando @letsbookorg
Se il tuo profilo instagram è privato, puoi mandarci uno screenshot del post con un messaggio diretto in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre storie.
Hai la possibilità di partecipare a #miolibro2022 anche sul nostro canale telegram @librilettori, dove è sufficiente aggiungere un commento in coda al post di presentazione.
Infine, se ci segui solo su questo sito, puoi inviarci un messaggio con il tuo #miolibro2022 direttamente dalla pagina Contatti.
Quale libro scegliere
Qualcuno tempo fa avrà pensato che un anno peggiore di quelli pandemici non ci sarebbe stato, eppure questo 2022 non ha di certo presentato scenari più allettanti: la guerra in Ucraina, la lotta per la libertà di espressione delle donne iraniane e afghane, gli effetti dei cambiamenti climatici sono solo alcuni dei fatti più significativi che lo hanno caratterizzato.
Il tuo #miolibro2022 potrebbe essere quello che ti ha aiutato a evadere da questa realtà piena di incertezze o ti ha dato la chiave di lettura per meglio comprenderla. In altre parole, quello che ti ha aiutato a nutrire la tua mente e – perché no – anche la tua anima. Oppure quello che semplicemente ti ha fatto trascorrere momenti così piacevoli da farti rimpiangere di avere appena concluso la lettura.
Non deve essere per forza una novità editoriale, può essere stato scritto anche secoli fa, ma deve essere assolutamente il libro che nel 2022 hai sentito più “tuo” e il primo che ti viene in mente quando ripensi alle letture di tutto l’anno.
Quest’anno #miolibro2022 va anche live
Proprio per presentarti la nuova edizione di #miolibro2022 e parlarti delle letture che quest’anno noi del team di Let’s Book abbiamo amato di più, abbiamo deciso di debuttare live su instagram! Dunque ti invitiamo sin da ora a partecipare con le tue domande e i tuoi commenti alla diretta in programma martedì 13 dicembre alle 18 sulla nostra pagina @letsbookorg. Ti aspettiamo!!!
Quando postare il tuo #miolibro2022
Per partecipare a #miolibro2022 hai tempo fino alle 23.59 del 31 dicembre 2022. All’inizio del 2023 la lista ragionata di tutti i #miolibro2022 con l’indicazione dell’autore/autrice del commento sarà pubblicata sul nostro sito. Non saranno tenute in considerazione segnalazioni multiple, incomplete o autopromozionali. Sappiamo che è difficile scegliere il libro preferito, ma tutte le sfide più ardue sono anche quelle che danno più soddisfazione.
6 dicembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA