• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SURRENDER”. BONO, L’UOMO CHE CANTA NEL NOME DELL’AMORE

“SURRENDER”. BONO, L’UOMO CHE CANTA NEL NOME DELL’AMORE

Surrender. 40 canzoni, una storia
Autore: Bono
Editore: Mondadori
Traduttore: Michele Piumini
Anno edizione: 2022
Genere: Memoir
Pagine: 685

Consigliato ai fan degli U2, a tutti coloro che riflettono sulla musica come mezzo per sensibilizzare su grandi temi, di rilevanza epocale, a chi ha sperimentato che arrendersi alla forza dell’amore è la più grande delle vittorie.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Dopo un lancio planetario durato mesi, è giunto in libreria ai primi di novembre il memoir scritto da Paul  David Hewson – alias Bono Vox – frontman degli U2, attivista per i diritti umani, brillante comunicatore, padre, marito, uomo di fede profonda e di grandi ideali.

Con uno stile diretto e irriverente, Bono si racconta, e lo fa attraverso quaranta canzoni del repertorio che rimandano a momenti decisivi della sua vita. L’occasione per ripensare al cammino fatto e a quello che ancora resta da percorrere è la scoperta – nel 2016 – di un problema serio alle valvole cardiache, che lo costringe a sottoporsi a un delicato intervento al Mount Sinai Hospital di New York.

Nato nel 1960 da una famiglia modesta di Dublino, madre protestante e padre cattolico a sua volta appassionato di lirica e ottimo tenore, Bono si scontra ben presto con la durezza dell’esistenza: perde la madre Iris Rankin a quattordici anni, nel 1974, a causa di un malore che la colpisce proprio il giorno del funerale del nonno. La scomparsa di Iris lascia il marito Bob e i due figli Paul e Norman nello sconforto più totale, e per anni il dolore sarà così profondo da indurre gli uomini di casa Hewson a evitare anche solo di nominarla a voce alta.

Bono si avvicina alla musica sin dall’adolescenza: sarà proprio a scuola che incontrerà gli altri membri della band, Adam Clayton, Larry Mullen e Dave Evans “The Edge”. Sono anni difficili per l’Irlanda, gli anni delle proteste degli indipendentisti e degli attentati terroristici: numerose formazioni – non ultimo il Sinn Féin –  nel propugnare la liberazione dell’Irlanda dal predominio britannico, non si fanno scrupolo di utilizzare la violenza, teorizzando l’ammissibilità dello stragismo. In questo contesto culturale Bono e i suoi amici decidono di farsi portatori dei valori della pace e sin dai primi progetti musicali, nati sull’onda della cultura punk e post punk, comprendono appieno che la musica può essere strumento di lotta politica.

Di pari passo con l’affermazione professionale e la conquista dell’olimpo del rock, gli U2 si faranno interpreti e sostenitori dei diritti dei più deboli, realizzando e supportando attivamente campagne epocali di charity, dal Live Aid alle successive raccolte fondi per la lotta all’AIDS e ad altre malattie endemiche, fino al movimento per la cancellazione del debito dei Paesi in via di sviluppo. Bono in particolare utilizzerà il suo talento esplosivo per far dialogare tutti gli schieramenti e attirare l’attenzione di lobbisti e uomini di potere, coinvolgendoli in ambiziosi progetti umanitari: le sue fondazioni – ONE e (RED) – oggi sono operative in tutto il mondo.

George W. Bush, i Clinton, gli Obama, Nelson Mandela, Bill e Melinda Gates, Steve Jobs, Warren Buffett  e ancora Frank Sinatra, Bob Geldof, Patti Smith, David Bowie, Paul McCartney, Luciano Pavarotti sono solo alcuni dei nomi che incrociano la vita di Bono e che si affacciano nel memoir, descritti con la semplicità di chi si è seduto al tavolo dei grandi badando bene a conservare l’umiltà del giovane attivista e l’energia degli inguaribili sognatori.

Ricco di aneddoti, corredato da foto e schizzi di pugno dell’autore, in un alternarsi di momenti intimi e altri pubblici, Surrender – che riprende il titolo di una delle canzoni incluse in War, terzo album degli U2 – ci porta a spasso per trent’anni di storia personale e famigliare di una rockstar che ha spiccato il volo pur mantenendosi ancorata alle radici solide rappresentate dall’amore per la famiglia.

Tutto ruota attorno a questo sentimento, alla cui forza dirompente Bono ha deciso di arrendersi: l’amore per la moglie Ali, per i figli, per i compagni con cui condivide l’esperienza degli U2, per il team artistico e per quello che lo affianca nelle iniziative umanitarie.

Il libro in una citazione
«Forse “resa” è la parola più potente del vocabolario” osserva Brian Eno mentre parliamo di argomenti esaltanti come la fotografia di Sugimoto e quanto è difficile cucinare il risotto. Trovo convincente l’idea che l’unico modo per vincere sia arrendersi. L’uno all’altro. All’amore. Alla forza superiore. […]
Il momento della resa è quello in cui decidi di perdere il controllo della tua vita, la frazione di secondo nella quale, privo di forze, ti affidi a una “forza superiore”, perché tu non ce la fai più. […]
Forse sto scoprendo che la resa non segue per forza la sconfitta. Forse è ancora più completa dopo la vittoria. Quando vinci uno scontro che – ora te ne rendi conto – non era necessario. Lo scontro con la tua vita.»

17 dicembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LET’S BOOK MUSIC

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Let's Book Music// Let's Book Music Recensioni// Notizie d'apertura// Per lettori forti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« DIWO CI RIPORTA IN FRANCIA CON “IL LETTO DI ACAJOU”, STORIA DI FAMIGLIE CHE RESISTONO AGLI SCONVOLGIMENTI DELLA RIVOLUZIONE
Rodìo – “Racconti di Natale” a cura di F. Massimi »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "Sincere amicizie" di Jean-Jacques Sempé (21 lettere)

COSA SONO LE “SINCERE AMICIZIE”? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA