Le parole nei libri
BRAGIA
«Suonare era l’unica cosa che gli dava piacere. Eppure, dopo quasi dieci anni dalla folgorazione, la visione del condor con gli occhi di bragia che l’aveva spinto a inseguire quel sogno si era sbiadita e la sua convinzione smarrita lungo la strada.»
Randagi di Marco Amerighi. Bollati Boringhieri, 2021. Pag. 64
Splendida metafora tratta dal Canto Terzo dell’Inferno di Dante, utilizzata per raccontare uno “stato di alterazione mentale”.
Sabrina Colombo
bragia
s. f. [brà-gia]
1 Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante).
2 In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere di carbone, con soluzione di nitrato ammonico; la bragia accesa sviluppava grande quantità di calore e serviva, per es., per lavorare il vetro, in laboratorio, ecc.
Treccani.it – Vocabolario online
5 dicembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.