• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » Panino – “La scimmia che vinse il Pulitzer” di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo

Panino – “La scimmia che vinse il Pulitzer” di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo

Le parole nei libri

La copertina del libro "La scimmia che vinse il Pulitzer" di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo (Bruno Mondadori, 2011)

PANINO
«Erano i ‘certificatori’ della realtà. Ora, invece, sostiene Jay Rosen, docente di giornalismo alla New York University, i giornali si sono ridotti a semplice cassa di risonanza del “lui ha detto, l’altro ha risposto” (è quello che Rosen definisce “he said, she said journalism”) […]. Rosen parla dell’America, ma se pensate ai nostri ‘panini’, i servizi politici di alcuni telegiornali italiani in cui vengono racchiuse tutte le dichiarazioni del giorno, non c’è molta differenza: prima la posizione del governo, poi quella dell’opposizione e infine, in chiusura di servizio, la maggioranza parlamentare. E nessuna verifica delle affermazioni.»
La scimmia che vinse il Pulitzer. Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo. Bruno Mondadori, 2011. Capitolo 1.

Leggi la recensione

L’uso che si fa in questo testo della parola panino è strettamente gergale e per tal motivo credo ancor più interessante. Nel libro da cui la citazione è tratta, lo si definisce come un “genere di nota politica televisiva inventata da Clemente Mimum quando era direttore del Tg1” e si propone la lettura di ‘Ultima parola sempre alla Cdl’. Così Mimum inventò il panino, articolo di Sebastiano Messina (la Repubblica, 17 settembre 2010) come approfondimento. Nostro malgrado, di panini di questo tipo ne abbiamo ingeriti a iosa, presumibilmente all’ora di cena.

Sonia Vaccaro

panino
s.m. [pa-nì-no]
2 Nel gergo giornalistico, servizio di argomento politico in cui la voce dell’opposizione è preceduta da quella del governo e seguita da quella della maggioranza che lo sostiene.
a. 1841
il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua italiana. Corriere.it

9 novembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

COME PARTECIPARE A “LE PAROLE NEI LIBRI”

TUTTE LE PAROLE NEI LIBRI

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Le parole nei libri

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “INSEGNARE ALLE OMBRE” AI TEMPI DEL COVID. L’AMERICA ATTRAVERSO LO SCHERMO DELLA DAD
“SLEEPWALK”. L’ANTIEROE DI DAN CHAON IN CAMMINO VERSO LA SALVEZZA DI SE STESSO IN UN’AMERICA DISTOPICA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il sentiero spirituale" di Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“IL SENTIERO SPIRITUALE” CHE TI PORTA ALL’ESSENZA DELLA VITA SECONDO GREGORY DAVID ROBERTS

La copertina del libro "Insegnare alle ombre" di Michele Di Mauro (Battaglia Edizioni)

“INSEGNARE ALLE OMBRE” AI TEMPI DEL COVID. L’AMERICA ATTRAVERSO LO SCHERMO DELLA DAD

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Il diacono di King Kong" di James McBride (Fazi Editore)

“IL DIACONO KING KONG” TRA FEDE E CONTRADDIZIONI NELL’AMERICA DEGLI ANNI SESSANTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI