• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SUPERSONIC”. LA PARABOLA DEI FRATELLI GALLAGHER, DAL NULLA A OASIS

“SUPERSONIC”. LA PARABOLA DEI FRATELLI GALLAGHER, DAL NULLA A OASIS

La copertina del libro "Supersonic. L'autobiografia" di Oasis (Baldini+Castoldi)

Autori: Oasis
Curatore: Simon Halfon
Traduttore: Riccardo Vianello
Fotografie: Jill Furmanovsky
Editore: Baldini+Castoldi
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 2021 (Inghilterra)
Genere: Autobiografie
Pagine: 444

Consigliato a chi vuole conoscere il lato più intimo di un artista al di là del fenomeno musicale e mediatico.

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Corre il 2014 e Simon Halfon, graphic designer noto per avere ideato le copertine di alcuni fra i più importanti musicisti della scena britannica degli anni Ottanta e Novanta – da Paul Weller agli Style Council, fino a George Michael – si sente proporre da Noel Gallagher la realizzazione di un documentario che celebri i 25 anni dalle date storiche in cui gli Oasis tennero due concerti a Knebworth, il 10 e l’11 agosto 1996, radunando 250mila persone.

Halfon aveva già collaborato con la band di Manchester ideando la copertina dell’album di esordio Definitely Maybe (pubblicato il 29 agosto 1994), che salì subito al primo posto delle classifiche britanniche e li fece conoscere al grande pubblico.

Contrapponendo ottimismo, leggerezza e una buona dose di coraggiosa irriverenza alle più cupe atmosfere del grunge che in quegli anni la faceva da padrone, gli Oasis avrebbero ridefinito il sound degli anni Novanta arrivando a influenzare la parte più talentuosa del britpop contemporaneo.

Per tutto il 2015 Halfon raccoglie le interviste di Liam e Noel, della loro madre Peggie, del loro fratello maggiore Paul, ma anche degli altri componenti della band, Bonehead fra tutti, e di numerosi collaboratori storici, la road manager, il produttore, l’ingegnere del suono. Il risultato è Knebworth 1996, con la regia di Jake Scott, che – uscito il 10 agosto 2021 – ha riscosso successo di pubblico, critica e addetti del settore, aggiudicandosi fra l’altro il record di incassi dei documentari proiettati nelle sale cinematografiche del Regno Unito nell’anno 2021.

Il libro Supersonic si propone di ripercorrere la vita dei due fratelli, attraverso la giustapposizione delle interviste registrate in occasione della preparazione del lungometraggio. Le voci si alternano nel racconto, conferendo alla narrazione un ritmo fresco e coinvolgente. Il tutto è corredato da numerose foto che colgono momenti iconici e altri più intimi dell’epopea degli Oasis.

Ne esce il ritratto vivido e fuor di retorica dei Gallagher: l’infanzia povera di due ragazzi della working class, di origini irlandesi, cresciuti in una casa con il bagno esterno a Longsight, nel quartiere più povero e disagiato di Manchester, la famiglia disfunzionale, la disaffezione per la scuola, la disoccupazione, l’adolescenza turbolenta e poi l’incontro con la musica, la prima band, il successo cercato con pervicace determinazione.

Ne esce anche l’immagine di due fratelli profondamente diversi nel carattere eppure artisticamente complementari: Liam irriverente, narciso, spavaldo e fragile, innamorato della propria immagine, frontman per vocazione sin dalla più tenera età, sempre pronto a distinguersi nelle spacconate. Noel, poco più grande, introverso, umorale, chitarrista autodidatta, perfezionista e autoritario, per diversi anni seguirà gruppi della scena indie di Manchester, affiancandoli nei tour come “roadie”, addetto agli strumenti e tecnico attrezzista.

Quando Noel si unirà al gruppo rock improvvisato da suo fratello Liam, inizierà a comporre musica e parole che faranno la differenza e apriranno alla band le porte del successo mondiale.

Verranno poi i litigi, l’abuso di alcol e droghe, il ruolo sempre più invadente della casa discografica, lo showbiz che li vorrebbe “allineare” dando loro un’immagine cui non sentono di volersi conformare, il rapporto controverso con la stampa, le famose intemperanze, i mobili lanciati dalle camere di albergo durante i tour, le zuffe on stage e fuori dal palco, il declino, e le premesse per andare oltre al fenomeno – planetario eppure non ancora mediatico e “social” nel senso più contemporaneo del termine – dando così inizio a carriere solistiche separate, ancor oggi di altissimo livello.

Supersonic fotografa soprattutto – ed è questo il perno dell’opera – la storia di due anonimi figli del proletariato suburbano, incredibilmente carismatici, nel momento esatto in cui – a un passo dalla gloria – acquistano la consapevolezza, ciascuno secondo la propria sensibilità, che il vento comincia a soffiare nella giusta direzione e i sogni per una volta stanno per trasformarsi in concreti progetti di vita.

Non a caso il titolo del libro coincide con quello del brano della “svolta”: il sound perfetto su cui gira il testo altrettanto perfetto, mix di ironia e strafottenza, interpretato con l’espressività più appropriata a farne l’inno transgenerazionale di chi vuol vivere tutto con la massima intensità:

“I need to be myself
I can’t be someone else
I’m feeling supersonic
Give me gin and tonic
You can have it all but
How much do you want it?”
(Supersonic, 1994, testo e musica di Noel Gallagher)

Il libro in una citazione
«Noel: “Quando canto ‘Champagne Supernova’ con la chitarra acustica durante un soundcheck e ci sono presenti undici persone, va bene, va tutto dannatamente bene, ma non è nulla di straordinario. Quando la canti cinque ore più tardi a Glasgow davanti a dodicimila persone, quello sì che diventa straordinario. E non per via di qualcosa che faccio io. Io la suono allo stesso modo; è l’amore, la vibrazione, la passione e qualsiasi cosa sia, la rabbia e la gioia che arrivano dalla folla.”
Liam: “Sì, ci sentivamo intoccabili. Perfino supersonici.”»

18 ottobre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LET’S BOOK MUSIC

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Let's Book Music// Let's Book Music Recensioni// Notizie d'apertura// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Acchinarsi – “Randagi” di Marco Amerighi
“L’INFERNO SU ROMA”. ALBERTO ANGELA SMONTA LA FAKE NEWS DELL’INCENDIO APPICCATO DA NERONE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA