Le parole nei libri
ACCHINARSI
«Ogni tanto Andrei si acchinava, con le mani sulle ginocchia e il fiatone, gli stivali di pelle a pochi centimetri da una delle siringhe di eroina che avevano reso il quadrilatero tra via sant’Orsola e via dei Rigattieri il cimitero a cielo aperto di una generazione.»
Randagi di Marco Amerighi. Bollati Boringhieri, 2021. Pag. 71
Bell’accostamento tra un termine arcaico e un personaggio moderno e problematico.
Sabrina Colombo
acchinarsi
v. intr. pron. [ac-chi-nàr-si]
acchinare
Definiz: Umiliare, rendere umile. L. comprimere, deprimere.
Esempio: Rim. ant. P. N. Sua valenza m’acchina, E fammi fermo stare.
Definiz: ¶ In signific. neut. pass. umiliarsi, cedere. Lat. cedere, concedere.
Esempio: Amm. Ant. Non è vinto, ma vince, chi alli suoi s’acchina.
Accademia della Crusca. Lessicografia della Crusca in rete. Dizion. 1° Ed. – Lessicografia.it
13 ottobre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.