• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Lettere d’addio che fanno venire voglia di innamorarsi

di Elisa Vuaran

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

⭐⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 5 su 5.

Come dirti addio. Cento lettere d’amore da Saffo a García Lorca
Autrice: Cristina Marconi
Editore: Neri Pozza
Anno edizione: 2022
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 288

Consigliato a chi ha voglia di innamorarsi.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

La lettera d’addio è una forma di letteratura privata che attraversa i secoli. Altre forme di corrispondenza sono sempre meno praticate o hanno cambiato volto e mezzi; la circostanza della separazione sembra invece essere ancora oggi considerata un momento solenne, da affidare a un testimone scritto (anche se non necessariamente su un supporto cartaceo). A volte non importa nemmeno che il messaggio giunga all’altra parte in causa: è un’occasione di riflessione intima su ciò che si è stati fino a un istante prima, un rito di passaggio che aiuta a cristallizzare gli eventi e le emozioni, a fare i conti prima di tutto con se stessi, a dare un senso alla rabbia o alla tristezza dell’abbandono; serve a creare, per il futuro, un luogo mentale dove all’occorrenza ci si possa raccogliere per piangere il passato, a preparare le basi per la rinascita ricordando a chi scrive la propria identità (oltre a sottolineare, per chi legge, l’entità di ciò che ha perso…).

La grammatica dell’addio sembra essere universale, oltre che invariata nel tempo (con testimonianze risalenti già a 600 anni prima dell’anno zero); alcuni topoi sono trasversalmente frequentati nel tempo e nello spazio: elevare le circostanze esprimendosi attraverso le parole di poeti, esprimere le proprie emozioni, e – laddove necessario – rinfacciare all’altro colpe e mancanze. E ancora: fare promesse o raccomandazioni, addurre motivazioni, ricordare l’affetto provato.

Il vissuto, tuttavia, dipende dalle circostanze: gli amanti si separano per cause di forza maggiore, contro la loro volontà, oppure si sono aperte delle crepe insanabili? È la fine di una lunga relazione ormai logora o di un intenso, brevissimo rapporto di passione? Quali figure circondano i protagonisti, e quali invece si intromettono? Sono questi i fattori, come anche l’inclinazione più focosa o più malinconica del carattere, che determinano il contenuto delle lettere. Qualcuno si lascia andare agli insulti, qualcun altro usa parole più dolci; alcune sono strazianti, altre destano perplessità o sono addirittura comiche.

Ogni addio è diverso, e questa raccolta lo dimostra in maniera sublime, attingendo a lettere reali – come quella, incredibile, in cui Albert Einstein lascia la moglie ponendo una serie di condizioni, scritta come se si trattasse di un teorema matematico, o quelle ricevute da Enrico VIII da alcune delle sue numerose mogli – o tratte dalla letteratura, tra cui la celeberrima ultima lettera del giovane Werther all’amata Lotte, o l’estremo dialogo teatrale tra Cyrano e Rossana. Di alcune conserviamo il testo, ma il destinatario ci è ignoto (sapremo mai il vero nome della sconosciuta amata da Beethoven?); molte sono state scritte da nobili impegnati in tresche extraconiugali o da illustri letterati, una è la lettera che ha tradito una giovane partigiana e il suo compagno, un’altra racconta la tormentata storia di un amore sbocciato tra un samurai e un giovane poeta.

Oltre che per la splendida selezione di brani, Come dirti addio di Cristina Marconi si distingue per la cura con cui questi sono presentati: in ordine cronologico, dal settimo secolo avanti Cristo al 2016, ciascuno accompagnato da un’essenziale introduzione che contestualizza l’epoca e le vicende accadute ai protagonisti (e rincuora il lettore quando scopre che ad alcuni di questi addii è in realtà seguita una riconciliazione).

Per la bellezza delle parole e per le emozioni che suscita il tema potremmo definirlo un libro da meditazione: assaporarlo fa venir voglia di innamorarsi.

Il libro in una citazione
«Io proseguo nella mia corsa cieca e vertiginosa, verso chi sa qual precipizio. Non mi volgerò in dietro che per guardare, con occhi velati di lacrime, il grande amore passato, il grande amore perduto per sempre.»
Gabriele D’Annunzio a Barbara Leoni, 1892

4 ottobre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

« Le dame del Faubourg, epopea degli ebanisti di Francia e delle donne che contribuirono alla loro fama mondiale
Limbico – Benevolenza cosmica di F. Bacà »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • Giorno di vacanza. L'indifferenza della società per gli ultimi nella prosa potente di Cagnati
  • Sfilosomiato – Ferrovie del Messico di G. M. Griffi
  • Nel mare ci sono i coccodrilli, la vera odissea di un piccolo immigrato
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Amore colpevole" (La Tartaruga)

Amore colpevole, un gioiellino della moglie di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "La morte in mano" (Feltrinelli)

Moshfegh, quando l’indagine diventa interiore

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI