• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Drobo – A tutto volume di B. Tolinski e A. Di Perna

Le parole nei libri

La copertina del libro "A tutto volume" di Brad Tolinski e Alan Di Perna (Bompiani)

DROBO
«Ma nemmeno un disastro economico mondiale avrebbe potuto rallentare la carriera di un uomo determinato come John Dopyera. Poco dopo il suo addio alla National, fondò infatti la Dobro Manufacturing Company, insieme ad alcuni dei suoi fratelli (si dice che il nome derivi dall’abbreviazione di Dopyera Brothers, “fratelli Dopyera”). Quando la Dobro lanciò sul mercato la propria linea di chitarre resonator, Beauchamp le fece causa per violazione del copyright, pare per una somma di due milioni di dollari. I fratelli Dopyera intentarono causa a loro volta, e riuscirono a farlo escludere dal direttorio della National. Come racconta lo storico della chitarra Matthew Hill: “I fratelli Dopyera si odiavano l’un l’altro, ma odiavano tutti gli altri ancora di più”.»
A tutto volume. Una storia epica dello stile, del suono e della rivoluzione della chitarra elettrica di Brad Tolinski e Alan Di Perna. Traduzione di Tommaso Varvello. Bompiani, 2018. Pagg. 24-25

Credo sia molto interessante scoprire come possa nascere il nome di uno strumento musicale, peraltro poco conosciuto. Il Dobro è una chitarra dal suono molto caratteristico, metallico, simile a quello di una steel guitar e si chiama proprio come chi la lanciò sul mercato. Se non ne avete mai visto uno, date uno sguardo alla copertina dell’album Brothers in arms dei Dire Straits, che ne ritrae un esemplare in tutta la sua unicità.

Stefano Palladini

dobro
s.m. [drò-bo]
La chitarra resofonica (resonator guitar), detta anche impropriamente dobro, è un tipo di chitarra inventato negli Stati Uniti d’America alla fine degli anni Venti, da John Dopyera, emigrante slovacco.
La parola dobro, che significa “buono” in molte lingue slave, è infatti un marchio registrato dalla Gibson Guitar Corporation e dovrebbe essere utilizzata più propriamente per indicare solo le chitarre di questo marchio o comunque della tipologia con ponte spider, tipico della produzione Dobro/Gibson.
Wikipedia. L’enciclopedia libera – Wikipedia.org

22 settembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Le parole nei libri

« Il diavolo in blu di Walter Mosley
Le dame del Faubourg, epopea degli ebanisti di Francia e delle donne che contribuirono alla loro fama mondiale »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • Una mente inquieta non deve prendersi la vita
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • Il puma di Jean Stafford ti attende alla soglia della maturità
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

L’ombra dello scorpione, la visione post apocalittica di Stephen King

Dettaglio della copertina del libro "Fu sera e fu mattina" di Ken Follett (Mondadori)

Fu sera e fu mattina nel Medioevo di Ken Follett

Dettaglio della copertina del libro "1983: Operazione Budapest" (Sandro teti Editore)

1983: Operazione Budapest, come fallì il furto del secolo

Dettaglio della copertina del libro "Giulia Tofana" (Scrittura & Scritture)

Giulia Tofana, l’avvelenatrice che ammalia

Dettaglio della copertina del libro "Moon Lake" (Einaudi)

Moon Lake, delitti di famiglia nel Texas di Lansdale

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI