• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “RITAGLI DI GIORNALE” E IMMAGINI CHE AVVICINANO GENERAZIONI NELL’ESORDIO DI CASULLI

“RITAGLI DI GIORNALE” E IMMAGINI CHE AVVICINANO GENERAZIONI NELL’ESORDIO DI CASULLI

Ritagli di giornale
Autore: Rocco Casulli
Editore: Ottocervo
Anno edizione: 2022
Genere: Fumetti & Graphic Novel
Pagine: 148

Consigliato a chi cerca una storia delicata.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

L’orgogliosa signora Diana non esce di casa da ormai circa sessant’anni. Da quando era bambina, si limita a osservare il mondo all’esterno esclusivamente attraverso i quotidiani che le vengono recapitati sulla soglia di casa; ne colleziona le pagine ritagliate, e le notizie più scabrose ed eclatanti si guadagnano un posto d’onore, incorniciate e appese alle pareti della sua dimora che cura con maniacale meticolosità: i muri sono un museo, un libro di storia completamente dispiegato, in cui si susseguono in bella mostra tutte le notizie dagli anni Sessanta a oggi, dalle vittorie ai Mondiali all’attacco alle Torri Gemelle.

La sicurezza della sua privilegiata postazione di controllo viene un giorno intaccata da un fatto sconvolgente: all’improvviso sul suo zerbino non atterra più, come di consueto, il giornale. L’anziana si vede costretta a uscire alla ricerca del suo quotidiano. Catapultata in un ambiente sconosciuto e frastornante, accetta l’aiuto del giovane Matteo. I due, apparentemente molto diversi ma entrambi spaventati dalla vita, macinano insieme chilometri alla ricerca di un’edicola aperta e, in senso lato, di un significato, scoprendo piano piano le loro carte nascoste. Cosa ha spinto la signora Diana a chiudersi in casa? Da cosa sta scappando Matteo?

In Ritagli di giornale si intrecciano due storie delicate, di perdita e ritrovamento, di paure, di morte, di vita e di vitalità, che ci ricordano come noi esistiamo solo in relazione con gli altri e come i rapporti che intratteniamo condizionino e forgino le nostre future condotte di vita.

Le vicende di Diana e di Matteo vengono portate in scena con pochissime parole: a parlare sono soprattutto le immagini, le prospettive a volo d’uccello e le inquadrature in perpetua trasformazione. La scelta di usare un tratto acquerellato (che diventa indefinito nel momento in cui si ripresentano memorie del passato), le linee sinuose, le tinte mai troppo sature – a volte più vivaci, ma sempre immerse in una luminosità soffusa – convogliano un’atmosfera di dolcezza che ci porta naturalmente a entrare in empatia con i personaggi e a sentirci accolti nelle case, nei vicoli e nei paesaggi ispirati agli ambienti rurali della Puglia.

La storia passa anche attraverso il simbolismo retorico: il pesce rosso chiuso nella sua boccia, il violento temporale che prelude alla vista di un paesaggio meraviglioso, e soprattutto la figura del gatto nero, presenza apparentemente pericolosa (assimilabile a quella delle feroci strisce pedonali) che accompagna Diana fin dall’infanzia e con cui solo alla fine riesce a riconciliarsi.

Ritagli di giornale è il terzo fumetto pubblicato dall’etichetta Ottocervo, che sceglie ancora un autore giovanissimo al suo esordio (come aveva fatto per Tutti eroi). In questo caso, l’impronta di freschezza si percepisce nel vissuto personale riversato nelle tavole e nei riferimenti contemporanei alla “cultura del meme” fatti da Matteo, che segnano il divario tra la sua generazione e quella di Diana. Questo fumetto con la sua gentilezza parla a cuori di ogni età, dimostrando come l’essere pronti a tendere una mano per colmare il suddetto divario possa portare arricchimento a entrambe le parti.

Il libro in una citazione
«“Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori. È una frase di Calvino. Di quel libro.”
“Ah sì – è… interessante. Io non uscivo da circa sessant’anni. Diciamo che so che intende con… mura.”»

22 agosto 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Fumetti & Graphic Novel// Recensioni Narrativa// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Altana – “Via da qui” di A. Sarchi
Sgalemarsi – “Randagi” di Marco Amerighi »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Get back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA