• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MI PIACCIONO LE VIOLE”, QUANDO UN BAMBINO VUOLE ESSERE SE STESSO

“MI PIACCIONO LE VIOLE”, QUANDO UN BAMBINO VUOLE ESSERE SE STESSO

la copertina del libro "Mi piacciono le viole" di Elisa Vincenzi (La strada per Babilonia)

Mi piacciono le viole
Autrice: Elisa Vincenzi
Illustratrice: Noemi Collu
Editore: La strada per Babilonia
Età di lettura: da 7 anni
Anno edizione: 2022
Genere: Storie illustrate
Formato: 20 x 0,5 x 20 cm
Pagine: 40

In questo libro trovi unicità, diversità come ricchezza, fedeltà a se stessi.

Consigliato a
adulti che cercano un aiuto per insegnare ai più piccoli come rispettare l’altro.
bambini che cercano il coraggio per esprimersi liberamente.

ACQUISTA SU
Logo Amazon

di Sonia Vaccaro

Marco è un ragazzino solare di otto anni. Ama andare a scuola, ma oggi all’uscita non sembra felice: cammina a testa bassa e ha l’aria pensierosa. La mamma gli chiede se va tutto bene e lui, con poca convinzione, risponde di sì. Perché Marco è così triste? Cosa è successo?
In classe la maestra Carla ha spiegato le stagioni e mostrato immagini di piante e fiori. Quando Marco ha detto che gli piacciono le viole, qualche compagno gli ha fatto notare che sono “da femmina”. Non è la prima volta che Marco viene deriso dai coetanei.

Restare fedeli a se stessi è molto difficile quando chi ti è attorno ti fa sentire sbagliato. Lo è per gli adulti, figurarsi per i bambini. Marco si chiude in sé perché non riesce a esprimere le proprie preferenze, le proprie scelte, la propria identità. Eppure questa brutta esperienza gli farà capire che la propria unicità è una ricchezza, che avere gusti diversi è possibile. Questo è il messaggio di Mi piacciono le viole, libro di Elisa Vincenzi con illustrazioni di Noemi Collu, pensato per bambini alle prese con l’affermazione della propria personalità e adulti che desiderano educare al rispetto dell’altro.

Attingendo all’esperienza professionale di educatrice, Vincenzi riesce a rapportarsi coi temi dell’omofobia e del bullismo con estrema delicatezza, senza mai citarli esplicitamente e senza cadere nella trappola della concettosità. Quella che ci racconta è una storia di vita quotidiana, in cui genitori e insegnanti hanno un ruolo determinante. In questo caso è la mamma a ricordare a Marco che ognuno è unico ed è giusto che continui a esserlo; la maestra, invece, propone a lui e a tutti i suoi compagni un’attività didattica che valorizza la bellezza della multiforme unicità e la ricchezza che ne deriva. In classe c’è qualcuno che non è contento del compito proposto – ed è bene che Vincenzi lo faccia notare in modo da non creare illusioni – ma alla fine Marco (come tanti altri bambini) torna a sorridere. Rimanere fedeli a se stessi è difficile, ma non impossibile.

Di estrema delicatezza sono intrise anche le illustrazioni di Noemi Collu. Docente di arte e immagine alla scuola secondaria di I livello, Collu sceglie la tecnica dell’acquerello per rappresentare il percorso emotivo di Marco: nei momenti in cui il piccolo si sente più a suo agio con se stesso, prevalgono i colori vivaci e un’atmosfera rassicurante e fiabesca; quando è invece in difficoltà, le tinte si fanno più cupe.

“Cosa ti piace? Cosa non ti piace?”, chiedono Vincenzi e Collu nelle ultime pagine del libro ai loro piccoli lettori, quando – grazie all’esperienza di Marco – hanno sicuramente imparato che non bisogna mai temere di esprimere liberamente se stessi e che “da maschio”, “da femmina” sono catalogazioni fuorvianti. Giunti al termine della storia illustrata, bambini e bambine sono dunque invitati a scrivere e disegnare – proprio come ha fatto Marco a scuola – e così l’esperienza di lettura rimarrà loro ancora più impressa.

Il libro in una citazione
«Una delle sfide più interessanti e difficili è rimanere fedeli a se stessi.»

11 agosto 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LET’S BOOK FOR KIDS

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Let's Book for Kids// Let's Book for Kids da 7 anni// Notizie d'apertura// Recensioni Let's Book for Kids

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL FIGLIO DEL PADRE”, LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
“LA STRUTTURA DELL’IKI”, RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton Compton Editori)

“LA RAGAZZA DEL FARO”, COPPOLA INDAGA INSOSPETTABILI SEGRETI FAMIGLIARI

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA