• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell’artista giapponese
Curatore: Matteo Boscarol
Editore: Mimesis
Anno edizione: 2018
Genere: Cinema, Filosofia
Pagine: 180

Consigliato agli amanti del buon cinema, non solo d’animazione, e della riflessione filosofica sulla contemporaneità.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Al di là dell’esplosivo successo e delle recenti attenzioni che il grande mercato dell’editoria sta riservando ai manga, rispetto ad altri Paesi europei in Italia la diffusione dei prodotti d’animazione giapponesi ha una storia notevole per la sua longevità. Tra le serie più amate e conosciute nel nostro Paese già dalla fine degli anni Settanta, diverse portano anche la firma di Hayao Miyazaki (spesso a fianco di quella del cofondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata): Le avventure di Lupin III, Heidi, Anna dai capelli rossi.

Accanto alle produzioni seriali però spiccano anche diversi lungometraggi di indiscusso valore: La città incantata dello Studio Ghibli è, a oggi, l’unico anime ad aver vinto un Premio Oscar (2003). Per quanto amati dal pubblico di qualsiasi età, i film di Miyazaki presentano diversi livelli di interpretazione e complessità, prestandosi a re-visioni e riletture che accompagnano gli spettatori dall’infanzia fino all’età più matura.

In quest’ottica, I mondi di Miyazaki rappresenta uno strumento di approfondimento utile ad apprezzare pienamente anche i dettagli tecnici, artistici e culturali più difficili da cogliere. Il volumetto raccoglie undici brevi saggi che riportano il punto di vista di diversi critici cinematografici e letterari, ricercatori in filosofia ed esperti di cultura nipponica, con importanti riflessioni sui principali temi che caratterizzano trasversalmente la produzione del Maestro, concentrandosi frequentemente sulla sua ultima (ma solo per ora) opera, Si alza il vento (2013).

Un tema ricorrente (presente quasi in tutti i lungometraggi) è quello del volo: Miyazaki disegna con dovizia di particolari tecnici e passione quasi ossessiva velivoli reali e di fantasia – quando non sono i personaggi stessi a essere dotati della capacità di librarsi in aria – e il volo diventa non solo metafora di libertà ma anche di crescita, distacco fisico nello spazio necessario a osservare i fatti da altre prospettive.

Altro filone persistente e molto attuale – sebbene ripreso già nel 1984 con Nausicaä della Valle del vento, come in altre opere precedenti e successive – riguarda l’ambiente naturale e le catastrofi ecologiche; e infine, legati sia al volo che all’ambiente, i fatti storici e la loro interpretazione (come il fascismo in Porco rosso, del 1992), talvolta ambigua (è il delicato caso di Jirō Horikoshi, inventore dei terribili Caccia Zero, la cui storia viene raccontata in Si alza il vento).

Oltre a fornire chiavi storiche e filosofiche, i saggi riprendono anche alcuni aspetti tecnici sul modo di lavorare di Miyazaki e dei suoi collaboratori, dalle note sulle composizioni musicali create da Joe Hisahishi all’analisi dei preziosi cortometraggi visibili esclusivamente presso il Museo Ghibli di Mitaka, con un gusto che ricorda quello degli albori del cinema, quando le pellicole non erano come oggi a disposizione di tutti e la visione era necessariamente legata all’esperienza fisica del recarsi sul luogo della proiezione.

I saggi per loro natura richiedono attenzione da parte del lettore, ma la raccolta è snella e rappresenta senz’altro un interessante spunto per riflettere e per riguardare con occhi nuovi (o vedere per la prima volta) gli incredibili capolavori di Miyazaki, che nel 2014 ha anche ricevuto l’Oscar onorario alla carriera.

Il libro in una citazione
«Solo nella distanza è dato di accedere al cuore dell’esistere, solo sollevandosi dalla terra essa si dona allo sguardo; il librarsi della fantasia, lo scorrere nel vento, sono preludio alla capacità di rimettere poi piede a terra con un cuore rinnovato.»

3 agosto 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni Arte e spettacoli// Recensioni dei lettori// Recensioni Filosofia// Recensioni Varia// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “MOON LAKE”, DELITTI DI FAMIGLIA NEL TEXAS DI LANSDALE
Sguardo – “La vita paga il sabato” di D. Longo »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA

La copertina del libro "La Scimmia che vinse il Pulitzer" di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo (Bruno Mondadori)

“LA SCIMMIA CHE VINSE IL PULITZER”, QUANDO UN SAGGIO SUL GIORNALISMO MERITA DI DIVENTARE UN CLASSICO

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA