• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL CONTE LUNA”, UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM

“IL CONTE LUNA”, UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM

La copertina del libro "Il conte Luna" di Alexander Lernet-Holenia (Adelphi)

Il conte Luna
Autore: Alexander Lernet-Holenia
Traduttrice: Giovanna Agabio
Editore: Adelphi
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 1955 (Germania)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 174

Consigliato a chi si interroga sul senso della vita e sulla vita oltre la morte; a chi non crede alle coincidenze fortuite, a chi coltiva la propria dimensione interiore; a chi ama i racconti del mistero e le ghost story.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Roma, anni Cinquanta. Un giorno di maggio di un non precisato anno Alexander Jessiersky, imprenditore austriaco facoltoso, cinico e poco incline al lavoro, si addentra nelle catacombe di San Pretestato tramite l’accesso presente nei sotterranei della Chiesa di Sant’Urbano. Il custode lo avverte che in quei cunicoli – non del tutto esplorati – sono scomparsi da poco anche due sacerdoti francesi. Nulla vale a distoglierlo dal suo intento. Come da pronostico, l’improvvisato pioniere non riemerge affatto in superficie. Le indagini evidenziano come quest’ultimo sia da tempo in fuga dalla madre patria – in quanto accusato di gravi delitti – e in procinto di lasciare il vecchio continente a bordo del transatlantico Aosta, in partenza da Napoli alla volta di Buenos Aires.

Chi è veramente Jessiersky? Si è smarrito e giace esanime nelle profondità della Roma antica o ha pianificato un’astuta messinscena per depistare gli inquirenti, sulle sue tracce attraverso mezza Europa?

Da qui parte un flashback che racconta gli ultimi anni di vita del protagonista, convinto di essere vittima dell’odio nutrito nei suoi confronti da un tale conte Luna, libero docente di ascendenze spagnole, ingiustamente internato a Mauthausen a causa di una vertenza commerciale con Alexander, pronto a tutto per vendicare la dura prigionia dopo essere miracolosamente scampato alla morte nel campo di concentramento.

Quella di Alexander Jessiersky è una vera e propria fissazione, che lambisce i confini della patologia psichiatrica: in ogni uomo egli scorge il suo nemico Luna, intento a tramare anche ai danni di moglie e figli. E così – cercando Luna – Jessiersky si avvita su se stesso, in un vortice di inquietanti elucubrazioni sulla vita, la morte, l’aldilà, l’esistenza stessa dell’anima e sulla sua natura non classificabile secondo le rigide categorie tassonomiche della scienza.

“Che cos’è la morte” disse. “Alla fine, tutto è soltanto ciò che si pensa che sia, ovvero, è così come lo si prende; e non diversamente avviene anche nel caso dell’essere umano e della sua condizione. Se lo si considera ad esempio dal punto di vista del corpo, è ovviamente mortale. Ma se lo si considera dal punto di vista dell’anima non può che essere immortale. Perché l’anima è senz’altro l’aspetto non mortale dell’uomo, e ciò che non ha corpo non muore. La stessa creatura, l’essere umano, è dunque mortale e immortale al tempo stesso.”

Tra una Vienna elegante e decadente, la campagna austriaca suggestiva e poetica e una Roma di seducente bellezza, il protagonista e il suo alter ego giocano a rimpiattino tendendosi tranelli astuti, sfuggendo ai reciproci agguati fino ad approdare – insieme al lettore, destabilizzato ma avvinto nelle spire del racconto – in una terra di nessuno, un “non luogo” etereo come la materia dei sogni, proiezione delle nostre più intime speranze circa ciò che ci attende oltre la porta della vita.

Il romanzo – uscito per la prima volta nel 1955 – si distingue per la scrittura in terza persona raffinata, colta ma non ridondante, che impatta sui sensi del lettore in maniera molto cinematografica e non annoia neppure quando l’autore si attarda su qualche digressione filologica o storica circa l’origine delle catacombe o il lignaggio del fantomatico Conte, oppure quando ci fornisce tra le righe la sua particolare interpretazione – sempre assai spiritosa – delle contraddizioni della civiltà occidentale a lui contemporanea.

Alexander Lernet-Holenia (Vienna, 1897-Vienna 1976) è stato uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista e sceneggiatore austriaco particolarmente versatile, tra i più importanti del Novecento. Figlio di una baronessa e di un militare di carriera, di fede evangelica, compie studi giuridici a Vienna e partecipa al primo conflitto mondiale come ufficiale di stanza in Polonia, Russia, Ucraina, risultando influenzato da quella cultura di confine. Convertitosi al cristianesimo, sotto il Terzo Reich viene nominato capo della sezione drammaturgia dell’Ufficio cinematografico militare anche se la pubblicazione della sua più famosa fatica letteraria – Marte in Ariete (1941), sull’invasione nazista in Polonia – viene bloccata in quanto non allineata all’ideologia del regime, mandata in stampa solo nel 1947 e a tutt’oggi è considerata l’unica opera di critica del nazismo scritta in Austria durante l’occupazione tedesca.

Il libro in una citazione
«“… alla luna non si sfugge né si può sfuggirle; e questa incertezza non è soltanto l’essenza della luna stessa, ma anche di tutto ciò che sta sotto la luna. Noi esistiamo sotto il simbolo dell’illusione, nel segno dell’insicurezza”.
“Come sarebbe, non si sfugge alla luna?” esclamò Jessiersky. “Io le sono quasi sfuggito!”.
“Quasi, appunto”.»

26 luglio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO
“MOON LAKE”, DELITTI DI FAMIGLIA NEL TEXAS DI LANSDALE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina di "Km 123", il libro di Andrea Camilleri pubblicato da Mondadori

“KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

La copertina del libro "Efemeridi" di Cesare Catà (Aguaplano)

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA