• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

“L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

La copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" di Ramón Díaz Eterovic (Elliot)

L’uomo che inseguiva il vento
Autore: Ramón Díaz Eterovic
Traduzione: Pierpaolo Marchetti
Editore: elliot
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 1997 (Cile)
Genere: Gialli & Noir, Romanzo storico
Pagine: 180

Consigliato a chi ama Sepúlveda e le storie ambientate alla fine del mondo.

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

È il 1914 e in Europa è appena deflagrata la prima guerra mondiale: inglesi e tedeschi si stanno già affrontando a viso aperto su diversi scenari. Dall’altra parte del mondo si potrebbe pensare a zero conseguenze di questa guerra, ma non è così.

Il protagonista, L’uomo che inseguiva il vento, si chiama Yaco Rendic. È scappato da una Croazia martoriata, ha fatto un corso accelerato (nemmeno troppo) per imparare l’arte dello spionaggio in Italia e in Spagna, poi si è imbarcato su un piroscafo ed è arrivato a Punta Arenas, località situata nella Terra del fuoco cilena nonché città natale dell’autore, dove una comunità tedesca e una inglese cominciano a vivere in maniera un po’ meno pacifica da quando è scoppiato il conflitto.

Rendic viene incaricato di portare a termine alcune missioni segrete che gli valgono la stima delle autorità tedesche presenti in quella parte di mondo, dove fa quasi sempre freddo e dove la vita non è esattamente un cumulo di comodità.

Che Rendic sia un uomo senza pace è chiaro fin dalle prime righe del libro, che si fa subito molto coinvolgente per il lettore. Alla sua attività tutt’altro che salutare, per usare un eufemismo, Yaco aggiunge un carico pesantissimo con una storia sentimentale che rischia di trasformarsi nella sua condanna a morte.

Poco dopo essere arrivato a Punta Arenas, il croato inizia a frequentare la Casa Rosada, il più rinomato bordello della città. In un nanosecondo si innamora (ricambiato) di Martina, la più bella delle ragazze che lavorano lì. Un amore complicatissimo, perché la prostituta ha deciso – in maniera più o meno libera – di non legarsi mai troppo a un uomo, mentre Yaco la vorrebbe portare via appena finito il lavoro per i tedeschi. Ma c’è di più: Rendic entra in conflitto con Camargo, il capo della polizia locale, che ritiene di avere dei diritti acquisiti su Martina in virtù di un favore personale che le ha fatto anni prima in un’altra città, salvandola da guai serissimi.

Come andrà a finire la prima guerra mondiale è scritto sui libri di Storia, quella con la S maiuscola. Come finirà la vicenda di Yaco e di Martina è invece più complicato da immaginare, perché il racconto prosegue con una serie di ingredienti ben assortiti: l’amore e la violenza, la corruzione e la purezza, il desiderio di avventura e la necessità di fermarsi in un posto.

L’autore Ramón Díaz Eterovic ha collezionato un numero impressionante di premi in patria, è diventato famoso per una serie di romanzi polizieschi con protagonista il detective Heredia, che sono diventati anche serie televisiva.

Nelle pagine di questo libro non c’è traccia di Heredia e i poliziotti fanno la parte dei cattivi (o almeno questo è il sentimento che ispirano Camargo e i suoi scagnozzi), però ci sono molti altri contenuti. C’è la Storia, quella che ci insegna come una guerra non sia mai circoscritta allo scenario in cui si combatte, ma si ripercuota in tutto il mondo. C’è l’amore, che riesce a essere sincero anche in mezzo all’inferno. C’è il fascino di una donna che tutti vorrebbero, ma che nessuno può avere davvero per sé.

L’uomo che inseguiva il vento è un romanzo di spionaggio, sì, ma anche un romanzo poliziesco, molto ben scritto e molto ben tradotto, con uno stile che riesce a dire tante cose in uno spazio relativamente contenuto, con un ritmo che invita ad andare avanti, veloci come le navi che escono da Punta Arenas per portare viveri agli incrociatori tedeschi.

Il libro in una citazione
«Le donne con un passato sono un gioco difficile.»

22 luglio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Rotolacampo – “Le piccole libertà” di Lorenza Gentile
“IL CONTE LUNA”, UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il ladro di anime" di Sebastian Fitzek (Einaudi)

“IL LADRO DI ANIME”, UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

La copertina del libro "Il valore affettivo" di Nicoletta Verna (Einaudi)

NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO)

La copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" di Kiran Millwood Hargrave (Neri Pozza)

“VARDØ. DOPO LA TEMPESTA” LA FORZA DELLE DONNE VALE UN’ACCUSA DI STREGONERIA

La copertina del libro "Per ogni parola perduta" di Benedetta Cibrario (Mondadori)

IL RESTAURO DI UNA MONGOLFIERA METAFORA DELLA VITA. CON “PER OGNI PAROLA PERDUTA” BENEDETTA CIBRARIO RACCONTA COME RICUCIRE LE FERITE DEL DOLORE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA