
«Non esiste programma di vacanza più bello che proporsi di non leggere neppure un rigo, e dopo, niente di più piacevole che, al momento opportuno e con un libro veramente attraente, tradire il bel programma.»
Hermann Hesse (Scritti letterari I)
Romanzi, gialli, fantasy, graphic novel, saggi, libri di teatro, di umorismo e per bambini e ragazzi, letti e proposti da Sabrina Colombo, Enzo Palladini, Stefano Palladini, Marta Peroni, Sonia Vaccaro, Elisa Vuaran
ROMANZI
- BAR SPORT
di Stefano Benni (Feltrinelli, 2014) – Pagine: 136

Un capolavoro della narrativa umoristica italiana. Non potremmo definire diversamente Bar Sport, che dal 1976 – anno della prima edizione Mondadori – a oggi continua a regalare piacevoli momenti di leggerezza a chi lo legge. In questa vera e propria commedia Stefano Benni ci racconta l’Italia di provincia della fine degli anni Settanta, mettendo in risalto vezzi, manie, ossessioni e tic di chi la abita. Riesce nell’intento facendoci entrare – nel vero senso dell’espressione e grazie all’accuratezza delle descrizioni – in un bar dell’Emilia Romagna frequentato da personaggi stravaganti, addirittura stereotipati, ma tremendamente divertenti. Sorriderete ogni volta che vi verranno in mente il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (proprio quello con due “n”), il ragioniere e il tuttofare. E che dire della Luisona, la brioche paleolitica in attesa perenne del suo consumatore? Se proprio non riuscite a leggerlo in spiaggia perché la sonorità delle vostre risate infastidisce il vicino d’ombrellone, ricordatevene ogni volta che necessitate di un’iniezione di buonumore.
Consigliato da Stefano Palladini
- ESERCIZI DI LEGGEREZZA
di Luca Laudito e Marco Rocco (Rizzoli, 2022) – Pagine: 170

L’estate ha bisogno di leggerezza e le pagine di questo libro ci aiutano a ritrovarla, o almeno ci provano. Luca Laudito e Marco Rocco, ex studenti dell’università di Torino, raccontano attraverso testi e disegni, la storia di un viaggio alla ricerca di se stessi, tentando di staccare dal logorio della vita moderna. Alla fine di ogni capitolo, studiato intorno a un concetto preciso, ci sono alcune pagine che invitano il lettore a mettere in pratica proprio quegli esercizi che vengono indicati nel titolo. Un libro di agilissima lettura, pieno di situazioni che ognuno di noi vive quotidianamente e che magari sfuggono al controllo in mezzo a tanti impegni di ogni tipo.
Consigliato da Enzo Palladini
- LE PICCOLE LIBERTÀ
di Lorenza Gentile (Feltrinelli, 2022) – Pagine: 316

Non è detto che a trent’anni si sia già trovato il proprio modo di stare al mondo, anzi. Spesso capita di essere come Oliva e di non riuscire a aderire al vero sé. Perlomeno fino a quando una zia, che non si fa sentire da ben sedici anni, la invita improvvisamente a presentarsi alla leggendaria libreria Shakespeare and Company, punto di riferimento per la cultura anglosassone a Parigi. Poiché la zia le dà buca, Oliva resta alcuni giorni con i giovani bohémien che vivono nei locali della libreria e collaborano alla sua gestione. Mentre Oliva si perde – e noi con lei – in una Parigi inedita alla ricerca della zia, trova la forza di prendere in mano le redini della propria vita. In questa storia inventata, l’autrice ha riversato sensazioni che lei stessa ha vissuto in tre mesi di permanenza alla Shakespeare and Company e ne ha ricavato un elogio alla leggerezza, da non intendere come superficialità, bensì come invito a non avere pregiudizi verso se stessi e ad appropriarsi di quelle piccole libertà che finiscono per darci l’opportunità di vivere veramente come vogliamo.
Consigliato da Sonia Vaccaro
- L’INCOLORE TAZUKI TSUKURO E I SUOI ANNI DI PELLEGRINAGGIO
di Murakami (Einaudi, 2017) – Traduttrice: Antonietta Pastore – Pagine: 275

La vita del giovane Tazaki Tsukuru appare del tutto ordinaria: un uomo come tanti, che non si fa notare troppo. Eppure c’è qualcosa di misterioso nel suo passato che lo angoscia e reclama una risoluzione. Cos’è successo tra lui e il suo vecchio gruppo di inseparabili amici? Perché hanno deciso di escluderlo per sempre dalle loro vite? Un romanzo autoconclusivo – che scorre come fosse un racconto – di un Murakami più ancorato alla realtà, ma che non ci fa mancare i suoi caratteristici elementi onirici, simbolici e introspettivi. La storia cattura, lo stile affascina: ha tutte le carte in regola per essere la perfetta lettura estiva (…ma sarebbe da consigliare anche per tutto l’anno!)
Consigliato da Elisa Vuaran
- L’ULTIMO AMORE DI BABA DUNJA
di Alina Bronsky (Keller, 2016) – Traduttore: S. Forti – Pagine: 176

Siamo a Černovo, a poca distanza da Chernobyl e qui sono tornati a vivere alcuni anziani, tra cui Baba Dunja, considerata un po’ da tutti una sorta di sindaca della piccola comunità. Lei, la prima a tornare indietro, in quella terra divenuta “pericolosa” dopo il disastro nucleare, ma che resta “casa”. La loro è una vita tranquilla, fatta di cose semplici, che viene però turbata dall’improvviso arrivo di un uomo e della sua bambina. Dato il tema, potrebbe sembrare una lettura molto impegnativa, ma in realtà è un libro di poche pagine che sa regalare anche sorrisi, intrisi di una lieve malinconia. Sicuramente, tra tutti i personaggi di questa sorta di fiaba, spicca proprio la protagonista: Baba Dunja, un’anziana forte, tenace e coraggiosa, e piena di umanità, alla quale è impossibile non affezionarsi!
Consigliato da Marta Peroni
- NOME NON HA
di Loredana Lipperini (Hacca, 2021) – Illustratrice: Elisa Seitzinger – Pagine: 202

In un giorno d’estate tre giovani ragazze, a causa di un guasto alla loro auto, si ritrovano in un paesino delle Marche: Serravalle di Chienti. Trovando tutto chiuso, Camilla, Tony e Marta si rifugiano in una piccola chiesa consacrata a Santa Lucia, dove osservano incantate dei dipinti con protagoniste sette Sibille: la Tiburtina, la Cumana, l’Eritrea, la Delfica, la Cumea, la Persica, l’Eutropia. Ed è in questo luogo che incontrano Viola, una donna che sembra non avere età, che le aiuterà in ogni modo e permetterà loro di vivere, insieme ad altri suoi amici, una serata magica, ricca di leggende e tradizioni marchigiane. Parole ed emozioni, che aiuteranno anche noi lettori a riflettere su noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Alla voce della “Sibilla” Loredana Lipperini si unisce l’arte dell’illustratrice Elisa Seitzinger, che riesce a dar forma alle parole, a dar luce alle storie, a ricreare sibille, cavalieri, fate e molto altro su carta. Una lettura magica.
Consigliato da Marta Peroni
- TUTTI AL MARE
di Michele Serra (Feltrinelli, 2015) – Illustratore: Sergio Staino – Pagine: 125

Veri e propri pezzi di colore, di cui Michele Serra è indiscusso maestro. Sono i trenta articoli che costituiscono il reportage che Serra redasse dal 1° al 31 agosto 1985, quando era inviato del quotidiano l’Unità. A bordo di una Panda 4×4, quel mese il giornalista percorse quattromila chilometri sul litorale che lo portò da Ventimiglia a Trieste e raccontò luoghi, persone, abitudini, mediocrità e sfaceli del Belpaese. Il successo fu tale che quattro anni dopo Feltrinelli decise di pubblicare i suoi articoli in prima edizione, cui ne seguirono molte altre, come questa del 2015, corredata dalle illustrazioni di Sergio Staino. Leggendo questo diario intimo, preziosa testimonianza di quegli anni non priva di humour e ironia, vi accorgerete di quanto alcuni passaggi siano ancora attuali, forse proverete amarezza ma riuscirete anche a farvi grasse risate.
Consigliato da Stefano Palladini
- VERSILIA ROCK CITY
di Fabio Genovesi (Mondadori, 2013) – Pagine: 211

Quando arriva la bassa stagione in Versilia si chiude la parentesi modaiola e vacanziera, ma prosegue la vita per i residenti: Renato organizza finti viaggi esotici per chi non può permettersi quelli veri, Marius è un ex deejay dimenticato dallo showbiz, Nello ha un passato da tossicodipendente e si scopre padre, Roberta molla i panni da professionista di successo e pretende la passione travolgente. I protagonisti dei libri di Genovesi sono teneri, sgangherati e indifesi, cercano di sbarcare il lunario, fare i conti con le proprie ferite, garantirsi uno spicchio di felicità cui anelano pur nel timore di non esserne all’altezza. Genovesi è un narratore di razza, un vero e proprio cantastorie, sensibile, curioso, con la preziosa capacità di scrutare nei cuori dei suoi personaggi, restituendoci la fotografia fedele della provincia italiana vista dalla prospettiva delle persone comuni eppure così straordinariamente uniche. Uscito in prima edizione nel 2008, questo romanzo rappresentò un caso editoriale ed è ideale per approcciarsi a uno degli autori più versatili del panorama italiano contemporaneo.
Consigliato da Sabrina Colombo
GIALLI & NOIR
- ENIGMA IN LUOGO DI MARE
di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (Mondadori, 2019) – Pagine: 352

Maremma toscana, anni Novanta: in un comprensorio turistico costruito all’interno dell’immaginaria pineta della Gualdana, un omicidio e la scomparsa di una coppia di coniugi sconvolgono la routine domestica dei residenti, a pochi giorni dal Natale. La premiata ditta Carlo Fruttero & Franco Lucentini – con la prosa scorrevole e ironica che ne costituisce il marchio di fabbrica – mette in scena una commedia umana tinta di giallo, i cui protagonisti sono perfettamente caratterizzati: un microcosmo privato che ci parla della società in cui viviamo, con le sue stratificazioni, i vizi indicibili, le idiosincrasie e i malesseri profondi di chi lo abita. Originale l’ambientazione marinara in bassa stagione, che conferisce ancora più pathos al racconto. Un mistery elegante nella più classica tradizione del romanzo di investigazione, assolutamente da riscoprire, come del resto l’intera produzione dei due autori.
Consigliato da Sabrina Colombo
- IL CASO ALASKA SANDERS
di Joël Dicker (La nave di Teseo, 2020) – Traduttrice: Milena Zemira Ciccimarra – Pagine: 624

Il caso Alaska Sanders è l’ultimo gioiello di Joël Dicker, autore svizzero che negli ultimi anni ha fatto irruzione nel mondo della narrativa con quel suo modo così coinvolgente di interpretare il genere thriller. In realtà, questo libro è il sequel de La verità sul caso Harry Quebert. Qui siamo nel New Hampshire, Stati Uniti, e siamo alle prese con una giovane donna che viene uccisa e lasciata in riva a un lago. C’è un teorico reo confesso, che si suicida subito dopo i fatti, ma undici anni dopo torna tutto in discussione. Entra in scena uno scrittore appassionato di indagini, che prova a fare chiarezza sulla vicenda, ma a sua volta sparisce dalla circolazione. Come nelle precedenti opere di Dicker, la trama appassiona, la scrittura è fluida e ben tradotta, la lettura scorre via.
Consigliato da Enzo Palladini
- I MARI DEL SUD
di Manuel Vázquez Montalbán (Feltrinelli, 2016) – Traduttore: Hado Lyria – Pagine: 190

Barcellona, 1979: sono giorni politicamente caldi quelli alla vigilia delle elezioni, in cui viene ritrovato il cadavere dell’industriale Pedrell. Dopo un’assenza di molti mesi durante i quali famigliari e colleghi lo hanno creduto in viaggio nei Mari del Sud, l’unico indizio utile a ricostruire il filo degli eventi è una citazione tratta da una poesia di Quasimodo. Terzo romanzo della serie noir che vede protagonista Pepe Carvalho, investigatore, buongustaio, cuoco per passione, ma soprattutto bibliofilo che, disilluso dalla vita e dalla letteratura, brucia per protesta – nel camino del salotto – i tomi della sua biblioteca personale. Uscito in Spagna nel 1979, vince il Premio Planeta che lancia lo scrittore catalano nell’olimpo internazionale del genere. Nel 1981 ottiene il Grand Prix de la Littérature Policiére. Montalbán è un autore da riscoprire e valorizzare per l’eleganza della scrittura, curata ma mai sovrabbondante, e la profondità dei temi sottotraccia rispetto a trame noir sempre molto coinvolgenti. Uscito in Italia nel 1994, può essere letto senza rispettare l’ordine cronologico di pubblicazione della serie.
Consigliato da Sabrina Colombo
- NEPPURE UN RIGO IN CRONACA
di Gino Vignali e Michele Mozzati (Rizzoli, 2000) – Pagine: 202

Milano, 1958. In un appartamento situato al dodicesimo piano della Torre Velasca viene depositata una tangente. Colta la soffiata del malaffare che coinvolge enti a partecipazione statale e aziende private, un gruppo di persone vuole appropriarsi del malloppo per rendere pubblico lo scandalo. Non tutto andrà come previsto, ma il primo romanzo della coppia di comici Gino & Michele ci dona comunque una storia indimenticabile. Con umorismo, ironia e nostalgia, questa sorta di noir soft e documentato dipinge con la voce di due bambini – in alcuni punti divenuti adulti – il ritratto di una città e di un’epoca che non esistono più, quelle dell’indimenticabile Milano degli anni Cinquanta. Ad avvenimenti di cronaca realmente accaduti, i due autori intrecciano una storia frutto della fantasia, calandola in un ambiente estremamente verosimile. Ne risulta un racconto quasi autobiografico, pregno di nostalgia e piacevole leggerezza, percepibili anche a distanza di anni e all’ennesima rilettura.
Consigliato da Stefano Palladini
FANTASY
- IL TULLIO E L’EOLAO PIÙ STRANISSIMO DI TUTTO IL CANTON TICINO
di Davide Rigiani (minimum fax, 2022) – Illustratore: Patrizio Marini – Pagine: 480

Il Canton Ticino, nell’immaginario collettivo, è un luogo ordinato i cui abitanti sono votati al pedissequo rispetto delle regole. La famiglia Ghiringhelli sovvertirà completamente questa visione grigia e burocratica in chi avrà la curiosità di leggere le spericolate avventure del suo più giovane membro, Tullio. Dieci anni, studente mediocre e introverso, Tullio è affetto da “superlativo iperbolico”, cioè dal gusto per l’esagerazione linguistica nella descrizione dei fatti della vita. Quando nel suo giardino viene ritrovato un animale sconosciuto alla zoologia, che mangia biscotti e dentifricio mentre fa le bolle e necessita delle cure specialistiche di una “fantaveterinaria” abbastanza squinternata, l’universo di certezze in cui Tullio è vissuto verrà completamente sconvolto. Un romanzo trascinante e poetico – ardimentoso nell’uso della lingua che si piega all’esigenza di caratterizzare i personaggi nel loro incedere surreale fra le pagine – che fa riflettere sulla difficoltà del crescere e sul potere salvifico della fantasia. Spassoso e profondo.
Consigliato da Sabrina Colombo
GRAPHIC NOVEL
- IL PORTO PROIBITO
di Teresa Radice, Stefano Turconi (Bao Publishing, 2016) – Pagine: 319

Il porto proibito è un’avventura sospesa tra mare e terra, tra anima e corpo, tra due mondi. È una storia di seconde opportunità, di errori e sensi di colpa, di amore e famiglia. Le parole di Teresa Radice e i disegni di Stefano Turconi ci permettono di vivere un viaggio non solo a bordo di grandi velieri o all’interno di locande o case di piacere, ma anche nel profondo dell’anima. È un graphic novel in cui le parole dei grandi poeti o letterati inglesi s’intrecciano a note musicali, quelle di un violino o dei canti dei marinai. Una lettura densa – in cui la scrittura ha il medesimo ruolo delle immagini – ed estremamente commovente. Non mancano i misteri tutti da scoprire: per esempio, che cos’è quel “porto proibito” che solo in pochi possono vedere?
Consigliato da Marta Peroni
SAGGI
- LA MIA STORIA SUONA IL ROCK
di Luca Pollini (Tempesta Editore, 2021) – Pagine: 307

Da dove nasce la discomusic e come si è estinto il punk rock? Quali sono gli impulsi che hanno reso immortale il rock californiano di fine anni Sessanta? Domande alle quali è facile rispondere dopo aver letto queste pagine, scritte con tanta passione e tanto entusiasmo. Un viaggio di una sessantina d’anni attraverso la musica di tutti i tipi e per tutti i gusti, un saggio che aiuta a capire moltissimi fenomeni della civiltà contemporanea. Saranno anche solo canzonette, ma fanno parte della nostra vita e della nostra cultura, hanno segnato i percorsi di tanti amori e di tanti eventi importanti. E alla base di tutto c’è un perché che questo libro ci aiuta a comprendere al cento per cento.
Consigliato da Enzo Palladini
TEATRO
- SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare (Mondadori, 1998) – Traduttori: Antonio Calenda, Giorgio Melchiori – Con uno scritto di Hogo von Hofmannstahl – Pagine: 272

Quale opera del Bardo consigliare per l’estate? Sicuramente il Sogno di una notte di mezza estate! Quattro giovani amanti, scambi di coppie, travestimenti, magie, malintesi e metamorfosi. Due mondi che s’intrecciano. Un sogno nel sogno. Teatro nel Teatro. Nella realtà classica s’incastra quella del mondo fatato, in un bosco in cui gli amanti s’incontrano e si scontrano, vittime – insieme ad alcuni artigiani – dei dispettosi giochi di fate e folletti. Attraversare il bosco diventa una sorta di viaggio iniziatico, per fare i conti con i propri desideri, gli impulsi, i propri demoni, e uscirne fuori con una nuova consapevolezza, una nuova maturità, estremamente cambiati. Una lettura fantastica, che fa ridere e sognare, ti spinge a evadere almeno con la mente dalla realtà e che riesce anche, perché no, ad avvicinare ancor di più il lettore alla bellezza del teatro!
Consigliato da Marta Peroni
UMORISMO
- E’ GIÀ MERCOLEDÌ E IO NO
di Alessandro Bergonzoni (Mondadori, 1992) – Pagine: 171

Alvise è il primogenito di una madre che ha continuato a partorire fino a morire di vecchiaia. Di professione “donatore di nomi”, racconta nel suo diario le bizzarre avventure quotidiane che lo vedono protagonista in una surreale dimensione onirica. Secondo libro di Alessandro Bergonzoni, autore e attore teatrale giustamente definito “funambolo della parola”, E’ già mercoledì e io no strappa una risata a ogni riga con la sola forza della lingua adottata. La scrittura di Bergonzoni – ricca di allusioni, accumulazioni, allitterazioni, assonanze – crea uno straniamento continuo, spinge all’esercizio mentale, sorprende e diverte. Dedicato a “tutti i pensatori di frodo”, il diario di Alvise può essere letto come una storia con un inizio improbabile e una fine impensabile – animata da personaggi indimenticabili come Lola, l’agente immobiliare ninfomane dai mille travestimenti; Pier, artista invaghito di una scimmia; e un barbiere che frequenta gli spiriti maligni – o come una successione di scene autoconclusive. Sconsigliato a chi cerca sempre il senso di ciò che accade, è ideale per chi ama immergersi con leggerezza in un mondo impossibile e iniziare a ridere di una battuta non appena ha terminato di farlo per quella precedente.
Consigliato da Sonia Vaccaro
LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI
- MARCOVALDO
di Italo Calvino (Mondadori, 2011) – Illustratore: Sto – Pagine: 171 – Età di lettura: da 9 anni

Quando la lettura unisce adulti e bambini. Può accadere d’estate, quando abbiamo più tempo da trascorrere insieme, e grazie a un capolavoro come Marcovaldo, ottimo titolo per approcciarsi alle opere di Italo Calvino. Raccolta di venti novelle che seguono il ciclo delle stagioni, quest’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1963 e si presta a una duplice lettura: i giovanissimi si divertiranno leggendo favole moderne, gli adulti rifletteranno scorgendovi una metafora della vita quotidiana. Attraverso le disavventure di Marcovaldo, ingenuo manovale a capo di una numerosa famiglia, Calvino mette a fuoco le difficoltà di chi è costretto a vivere in una grande città industrializzata del miracolo economico quando invece anela a un’esistenza immersa nella natura. Purtroppo tutte le esperienze di Marcovaldo – che per esempio cerca di procurarsi il cibo catturando i piccioni comunali o raccogliendo funghi dalle aiuole cittadine – risultano fallimentari. Tuttavia, non fanno perdere la speranza: inducono altresì a reagire col sorriso e a capire l’importanza di accettare le difficoltà quotidiane con adeguata leggerezza.
Consigliato da Stefano Palladini
- NELLA VALIGIA
di Clotilde Perrin (Franco Cosimo Panini, 2021) – Traduttrice: Giulia Calandra Buonaura – Formato: 24,3 x 2 x 25,5 cm; pop up – Pagine: 24 – Età di lettura: da 5 anni

Estate, tempo di viaggi. Quello che ci propone di fare Nella valigia, libro pop up scritto e illustrato dalla nota autrice francese Clotilde Perrin, si svolge tra il sogno e la realtà e ci ricorda – come sosteneva Lao Tseu, filosofo cinese del VI secolo a.C. – che “un buon viaggiatore non ha un itinerario stabilito e il suo scopo non è arrivare”. Le trentacinque finestrelle inserite nelle illustrazioni – tanto ricche di particolari da sorprendere a ogni rilettura – sono un elemento fondamentale della narrazione e spingono ad andare sempre più a fondo nella pagina, che diventa così un vero e proprio contenitore. A differenza della valigia del protagonista, in cui egli ha riposto pochi essenziali oggetti che userà nel suo viaggio avventuroso, le pagine di questo pop up contengono esperienze indimenticabili. Quelle che restano.
Consigliato da Sonia Vaccaro
- NEL MARE
di Anna Milbourne (Edizioni Usborne, 2018) – Illustratrice: Simona Dimitri – Traduttrice: Francesca Albini – Formato: 16,7 x 2,2 x 19,8 cm; cartonato pop up – Pagine: 14 – Età di lettura: da 3 anni

Un viaggio entusiasmante, alla scoperta della vita che regna nel mare. I piccoli lettori di questo cartonato pop up – uno degli oltre 150 libri che la londinese Anna Milbourne ha scritto per Usborne – incontreranno creature curiose, come il pomodoro di mare e il dragone foglia; attraverseranno mari caldi, dove il piccolo pesce palla avrà la meglio sull’enorme squalo, e freddi, dove anche l’orso polare ne approfitterà per farsi un tuffo; e poi negli abissi, tra sottomarini e relitti, scopriranno qualcosa di molto prezioso… Essenziale nel testo, vivacissimo nei colori ed estremamente interattivo per le numerose finestrelle di cartone, questo libriccino della fortunata collana Libri cucù divertirà i più piccini e, con l’incoraggiamento di un adulto, invoglierà i più grandicelli ad andare a cercare informazioni sulle tante creature marine citate.
Consigliato da Sonia Vaccaro
11 luglio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA