
Sincere amicizie
Autore: Jean-Jacques Sempé
Editore: 21lettere
Traduttore: Dylan Rocknroll
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 2015 (Francia)
Genere: Fumetti & Graphic Novel
Pagine: 152
Consigliato a chi conosce già la produzione artistica di Jean-Jacques Sempé, chi ha a cuore l’arte dell’illustrazione, chi vuole riflettere sul valore delle proprie amicizie svagandosi di tanto in tanto con vignette ironiche a tema.
di Elisa Vuaran
Di cos’è fatta l’amicizia?
Fedeltà, prima di tutto.
Benevolenza, senz’altro. Felicità di stare insieme, che significa condividere la felicità di esistere.
Riservatezza, silenzi, o meglio: poche parole, “sparpagliate”. Comprendere, senza parlare troppo (e questo sarebbe anche il trucco per far funzionare una relazione romantica). Non si può e non si deve sempre dire tutto, ma in amicizia deve esistere “la delizia di liberarsi di un segreto”: i segreti condiscono la vita, la rendono interessante. L’amicizia è fiducia, sicurezza, anche se non eterna. Può anche nascere dal segreto, dalla compartecipazione alle sofferenze in gioventù, che cresce insieme a noi e diventa infine motivo di felicità.
È anche, naturalmente, competizione. Non è necessariamente uguaglianza. Ogni rapporto d’amicizia ha i suoi equilibri e riesce a camminare, proprio come gli esseri umani, perché ci sono diverse forze contrarie, di entità diversa, che si completano e si organizzano.
Forse è un gesto d’amicizia anche quello che unisce nella complicità due sconosciuti, come la cortesia del lasciar passare davanti alla porta qualcuno mentre fuori sta piovendo? Forse no, ma di sicuro è un momento che fa bene al cuore, ben più di tante supposte amicizie che si rivelano essere tali solo di facciata.

È molto più facile avere un compagno che avere un amico, e anche definire l’amicizia è un’operazione di estrema complessità. Provano a farlo, con grande serietà ma senza perdere la leggerezza, l’illustratore francese per bambini Jean-Jacques Sempé e l’attore Marc Lecarpentier, con un lungo botta e risposta intervallato da vignette ironiche.
L’amicizia da ragazzi e la sua delicata trasformazione nel passaggio alla vita adulta, il mestiere di disegnare e i sodalizi artistici, aneddoti e soddisfazioni di una vita trascorsa a contatto con scrittori, editori, filosofi, esteti e artisti di ogni genere, parecchi riferimenti alle precedenti opere di Sempé e domande che non sempre trovano una risposta definitiva: questi sono gli ingredienti su cui si basa Sincere amicizie, volume inaugurale della nuova collana Fumetti di 21lettere. La casa editrice modenese continua a distinguersi per la cura del dettaglio: pochi titoli ma scelti con gusto e stampati con attenzione.


Sincere amicizie non è però, nella forma, un fumetto tradizionale: è un libro illustrato, dedicato a un pubblico adulto, di contenuto artistico elevato (sia nell’aspetto grafico sia nei temi trattati), dal taglio filosofico, in cui all’astrazione del testo fa da contraltare l’immediatezza delle scenette di vita quotidiana raffigurate nelle immagini (numerose e a colori, stampate su carta spessa e opaca, gradevole da sfogliare). È una lettura non eccessivamente impegnativa, accessibile a chiunque voglia riflettere sul valore delle proprie amicizie e insieme svagarsi con l’ironia delle figure, ma che sarà maggiormente gradita a chi non cerca solo intrattenimento e ha una sviluppata sensibilità per la raffinatezza del libro illustrato e per la riflessione filosofica.
Il libro in una citazione
«“Dunque l’amicizia presuppone una certa riservatezza? Il pudore dei sentimenti?”
“Certo! È come se ci fosse un codice di buona condotta!”
“Quali sono i precetti che prevalgono? La discrezione, il pudore, il silenzio?”
“La fedeltà per prima. Una grande capacità d’attenzione all’altro ma anche una grande lucidità e una grande capacità di mantenere le distanze”.»
3 luglio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA