• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

Il figlio del figlio
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2022
Genere: Moderna e contemporanea   
Pagine: 150

Consigliato a chi vuole tuffarsi in una commovente storia famigliare.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Certe volte bastano un paio di giorni passati insieme per scoprire mille segreti di persone che abbiamo avuto a fianco per tutta la vita. Il figlio del figlio si chiama Nicola Russo, è un giovane laureato in attesa di prima occupazione, possibilmente da insegnante. Nicola è nato e cresciuto a Milano, mentre suo padre Riccardo è nato a Barletta. A quindici anni Riccardo si è trasferito insieme alla famiglia nel Milanese ed è diventato padre quando era ancora molto giovane. I rapporti tra i due non sono particolarmente affettuosi, senza essere burrascosi. Poi c’è nonno Leonardo.

Il vero personaggio-chiave del romanzo è proprio il capostipite della famiglia, analfabeta senza alcun rimpianto, nostalgico della sua terra e di un Partito comunista che non c’è più. Dietro i suoi modi bruschi e la sua predisposizione a parlare molto più volentieri il dialetto barlettano che la lingua italiana, si cela una straordinaria umanità, una saggezza popolare che lo rende unico e insostituibile all’interno del nucleo famigliare. Un uomo secondo il quale ogni persona dovrebbe vivere e morire nel posto in cui nasce. Troppo pesante il distacco dalla terra natia per tentare un po’ di fortuna al Nord.

L’occasione per fondere in maniera stabile le personalità dei tre uomini è un viaggio in auto da Milano a Barletta. Un viaggio che per nonno Leonardo ha qualcosa di luttuoso: bisogna vendere la casa che ha acquistato quando ha sposato nonna Anna, dove Nicola e gli altri cugini hanno passato parecchie estati da ragazzi e che da qualche anno è stata completamente abbandonata al suo destino. Tra lunghi silenzi, mezze litigate e qualche considerazione di alta filosofia spicciola, i tre – con i rispettivi stati d’animo – riescono a portare a termine la missione, ma con tanti piccoli colpi di scena.

Marco Balzano sa raccontare molto bene qualcosa che ha sicuramente vissuto in prima persona, probabilmente arricchendolo con qualche particolare ascoltato qua e là nel corso della vita. Tratteggia in maniera ammirevole le personalità dei tre personaggi, arriva a dire che “con la mia nascita e con la morte dei miei nonni inizia una nuova storia, e della prima si perderanno in fretta le tracce perché saremo lontani da quei luoghi e da quella lingua, e ne potremo intendere ben poca cosa”.

Il dialetto barlettano, usato in maniera correttamente parsimoniosa, arricchisce il racconto che delle chicche di colore che lo rendono ancora più scorrevole e facile da divorare.

Nonno Leonardo tutto vorrebbe fare nella vita, tranne che vendere quella casa dove sono affondate le sue radici. Ma al di là del sentimento, quell’immobile è solo un peso ingestibile da una distanza di mille chilometri. Varie volte è sul punto di litigare con il figlio Riccardo, ma poi come per magia si blocca tutto.

“Davanti ai figli bisogna sempre rimanere composti. Sempre far finta che tutto va bene e che la situazione è sotto controllo. Negare e far finta di niente.”

Una storia di emigrazione come tantissime in Italia, ma molto ben raccontata, molto caratterizzata nei suoi protagonisti, e priva dei soliti luoghi comuni. Una prova di grande maturità – peraltro premiata con il Premio Corrado Alvaro Opera prima nel 2016, anno della seconda pubblicazione, quella con Sellerio, e ora disponibile anche nella collana dei tascabili di Einaudi – da parte di un autore che ha avuto modo di farsi apprezzare più volte in questi anni.

Il libro in una citazione
«Sentivo che certi ritagli di spazio sono destinati a far ingorgare il tempo, e che i tempi a volte si insaccano gli uni negli altri, impastoiandosi, imbastardendosi senza possibilità di sbrogliare gli strati che si sono schiacciati uno sull’altro.»

30 giugno 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Scellerato – “Gli scellerati” di Frédéric Dard
COSA SONO LE “SINCERE AMICIZIE”? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "I dieci amori di Nishino" di Kawakami Hiromi (Einaudi)

“I DIECI AMORI DI NISHINO”. RELAZIONI SENZA SENTIMENTALISMI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Il ladro di anime" di Sebastian Fitzek (Einaudi)

“IL LADRO DI ANIME”, UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA