• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina de "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

Il principio del dolore
Autore: Adam Haslett
Traduttrice: Giovanna Granato
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2003
Anno prima edizione: 2002 (Usa)
Genere: Racconti, Moderna e contemporanea
Pagine: 222

Consigliato a chi non ha paura di immedesimarsi nel dolore del prossimo.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Ognuno di noi ha un proprio limite di percezione del dolore. A qualcuno basta un minimo contrattempo per soffrire in maniera inverosimile, altri riescono a sopportare fino ai confini dell’umano. Però tutti proviamo un dolore, fisico o morale che sia. Tutta la nostra sofferenza ha un’origine, di cui possiamo essere consapevoli o meno. Il principio del dolore raccoglie nove racconti di Adam Haslett, all’epoca della pubblicazione giovane studente americano, che vanno proprio ad analizzare il “vulnus”, il punto focale da cui ogni dolore trae origine.

In Devozione i protagonisti sono Owen e Hillary, fratello e sorella, innamorati dello stesso uomo da tanti anni. Il loro dolore deriva dal fatto che Ben, l’oggetto dei loro desideri, non si è legato a nessuno dei due, ma è sposato e con figli. In Un bravo medico, Frank percorre moltissimi chilometri in condizioni estreme per occuparsi di una paziente molto depressa, che però rifiuta le cure perché è perfettamente consapevole di quale sia l’origine delle sue sofferenze: la perdita precoce di un figlio. Nel racconto che dà il titolo al libro, un adolescente sotto shock, dopo aver perso la madre per suicidio, si innamora di un coetaneo, dal quale riceve violenze di ogni tipo, sia sotto forma di percosse sia sotto forma di abusi sessuali. Poi c’è Samuel, un ragazzo che vive delle premonizioni, “sente” la morte di qualcuno prima che questa avvenga, indovinandone le circostanze come se vedesse l’evento con i suoi occhi. La sua sofferenza deriva dal non riuscire a farsi ascoltare, ma se non viene ascoltato, è solo perché anche il padre ha lo stesso dono e non vuole ammetterlo. Ted è un orfano che, per provare a curare i suoi traumi, presta servizio come volontario in una casa di riposo per anziani, ma finisce per affezionarsi troppo a Elizabeth, una paziente che è non esattamente facile da gestire.

Non ci sono autocensure in queste pagine, ci sono storie che possono avere una componente fantasiosa ma che si basano indubbiamente su fatti reali, su un vissuto originale. Tra le righe si legge una fortissima immedesimazione tra l’autore e i suoi personaggi. Mentre racconta la sofferenza di qualcuno, Haslett diventa totalmente quel qualcuno, vede la vita attraverso altri occhi, analizza tutto quello che alla sofferenza porta. Le malattie psichiatriche sono un problema molto serio nella società contemporanea, anche perché quel genere di pazienti spesso non ha diritto d’asilo e di cura nelle strutture ospedaliere. Molti vengono abbandonati al proprio destino, scaricati sulle famiglie anche quando le loro condizioni necessiterebbero palesemente di assistenza continua.

Non è un libro sulla follia o sulle malattie psichiatriche, ma una specie di trattato in cui viene analizzato tutto quello che può fare del male all’anima umana e che può indurre conseguenze anche sulla salute fisica vera e propria.

In Il principio del dolore – che quando uscì conquistò un posto da finalista al Premio Pulitzer e al National Book Award – si racconta tutto questo con uno stile elevato, con un talento decisamente superiore alla media, con una capacità di coinvolgere il lettore (ovviamente grazie anche all’ottima traduzione di Giovanna Granato), che è caratteristica di pochi scrittori contemporanei.

Il libro in una citazione
«Tu e tutti gli eredi della ricchezza, convinti che la vita sia una questione di sentimenti affinati. Vi sbagliate.»

10 giugno 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Recensioni Racconti// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Stramizio – “Salvarsi a vanvera” di P. Colagrande
Pedalino – “Racconti del Giappone” di A. Pastore »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

La copertina del libro "Giulia Tofana" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture)

“GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA