• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

“TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

Tutti eroi
Autore: Ivan Appio
Editore: Ottocervo
Anno edizione: 2022
Genere: Fumetti & Graphic Novel
Pagine: 164

Consigliato agli amanti del cinema di guerra, della storia e delle tecnologie militari.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Fronte di guerra friulano, 1917: un luogo e una data tragicamente rimasti impressi nella memoria collettiva per il disastro di Caporetto. Questo è lo scenario in cui ci immergiamo con Tutti eroi, graphic novel d’esordio del ventitreenne Ivan Appio, pubblicato da Ottocervo.

Aprendo la prima pagina, mettiamo già i piedi in una soffocante trincea dove, sotto la pioggia, impariamo molto presto a conoscere il burbero maggiore Copetti, i suoi soldati, l’infermiera Teresa. I cadaveri non si contano e chi riesce a sopravvivere si ritrova traumatizzato e allucinato in un clima denso di fango e sangue, dove i disertori non la passano liscia.

È chiaro che la sconfitta è ormai prossima, anche perché il fronte opposto sta usando qualche strana tecnologia per sbaragliare le linee italiane. Il brillante alpino Rossetti, “quello studiato”, vuole venirne a capo sfruttando ogni mezzo a sua disposizione, soprattutto il suo fidatissimo “piccione fotografico” Lusi, antesignano dei droni moderni.

Il titolo Tutti eroi riprende l’emblematica frase apparsa per mano di uno sconosciuto soldato nel 1918 sul muro di una casa diroccata nei pressi dell’ultimo fronte Veneto: “Tutti eroi! O al Piave o tutti accoppati!”, simbolo delle ultime speranze e del sacrificio di una generazione di ragazzi italiani.

L’autore si rende subito riconoscibile per l’uso del colore e il tratto volutamente grezzi, che veicolano immediatamente la sensazione di oppressione e inquietudine che permea le trincee.

Interni del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio
Interni del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio

I colori di fondo terrosi (sebbene in alcuni passaggi siano poco contrastati e questo non aiuta sempre la lettura) danno l’impressione di osservare le scene attraverso un filtro cinematografico, con un gusto fotografico per la narrazione che spicca anche nella scelta delle inquadrature e nella forte prevalenza delle immagini rispetto alle parole. Il disegno diventa anche veicolo di simbolismo laddove i soldati, disegnati con gambe sottili che rimandano alla loro instabilità, vengono rappresentati come una massa indistinta, colori che si confondono, volti tutti uguali: carne da cannone per i generali, che riacquista dignità attraverso le parole (“Siamo tutti del ’99…”).

Interni del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio
Interni del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio

Altra caratteristica peculiare è la scelta dichiarata di rappresentare la violenza della guerra senza far esplodere nemmeno un proiettile, affidando invece il racconto della ferocia umana a pochi crudi scambi di battuta e alla soffocante atmosfera generale.

Come l’artista anche la casa editrice è giovane – è nata a Taranto nel 2020 come marchio di Antonio Mandese & figli – e questo è il secondo fumetto che inserisce in catalogo, dimostrando di essere partita col piede giusto.

Valore aggiunto per Tutti eroi è l’appendice al fondo, che comprende tavole tagliate, alcune sequenze di realizzazione dalle bozze alle tinte definitive e soprattutto un apparato fotografico con luoghi, persone e reperti a testimonianza della ricerca storica preparatoria, tra cui anche la foto del muro con la scritta che dà il titolo al fumetto e diversi prodigi tecnologici dell’epoca (come il piccione fotografico e l’aerofono).

Il libro in una citazione
«”Sai perché usano i piccioni per comunicare, al posto dei falchi? I piccioni non hanno paura di niente. […] Te lo ripeto ancora, hai paura?” “Ho paura.” “Bene. Cerca di portare a casa la pelle.”»

6 giugno 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Fumetti & Graphic Novel// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« CON “IL RE DELLE CICATRICI” RITORNIAMO A GRISHAVERSE TRA INTRIGHI E COLPI DI SCENA
Stramizio – “Salvarsi a vanvera” di P. Colagrande »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Scansia – "E' già mercoledì e io no" di A. Bergonzoni
  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Il re delle cicatrici" di Leigh Bardugo (Mondadori)

CON “IL RE DELLE CICATRICI” RITORNIAMO A GRISHAVERSE TRA INTRIGHI E COLPI DI SCENA

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "Le ragazze" di Emma Cline (Einaudi)

“LE RAGAZZE” DI EMMA CLINE, GIOVENTÙ BRUCIATA MA SCRITTURA PERFETTA

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoPrivacy policy