• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

“VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

La copertina di "Verso nord" di Willy Vlautin (Jimenez)
5 stelline

Verso nord
Autore: Willy Vlautin
Editore: Jimenez
Traduttore: Alessandro Agus
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 2008 (USA)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 217

Consigliato a chi ama la narrativa americana, i romanzi a sfondo sociale; a chi vuole fare conoscenza con un personaggio indimenticabile.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Nevada, anni Ottanta circa. Allison Johnson è una ventenne, alcolizzata, priva di prospettive dopo l’abbandono della scuola senza avere ottenuto un diploma. Fa la cameriera nei bar di Las Vegas, città dove vive con la madre e con la sorella. Del padre – volatilizzatosi – non ha ricordi significativi.

Si barcamena in una relazione violenta, fatta di prevaricazioni crescenti, con Jimmy, tossicodipendente e simpatizzante dei gruppi suprematisti bianchi. Rimasta incinta, decide di lasciarsi alle spalle la famiglia e i pochi amici sballati che frequenta. Si trasferisce a Reno, dove ricomincia da zero: mantenendo il silenzio sulla gravidanza, partorisce il bambino e lo dà in adozione tramite un centro di assistenza per madri in difficoltà.

La solitudine è un demone da combattere tanto quanto la dipendenza dagli alcolici e le tendenze autolesioniste. Eppure Allison è una persona forte, non sfugge alle proprie responsabilità, si fa carico del dolore che la accompagna.

Impara a ricostruirsi, ad accettare i propri limiti ma anche a valorizzare i propri punti di forza. Nel suo percorso di rinascita si affida a una voce interiore sui generis: patita di cinema e in particolare di Paul Newman – di cui conosce l’intera filmografia – nei momenti di sconforto dialoga con Paul, che gli appare sornione come solo lui sa essere, incoraggiandola, blandendola, amandola teneramente.

I dialoghi fra Allison e la stella di Hollywood – in realtà monologhi interiori – sono di commovente autenticità, le pillole di saggezza che l’attore dispensa sono doni preziosi, hanno il potere di placare le paure della ragazza, il vuoto che morde le viscere là dove prima era cresciuto un figlio, infondendole fiducia nella possibilità di meritare il meglio. E infatti Allison troverà l’amicizia, l’amore, la forza per riprendere gli studi e per pensare addirittura al College.

I personaggi di Vlautin si muovono su uno scenario di povertà, arretratezza culturale e pregiudizi razziali; non è l’America stereotipata quella che ci racconta, in cui la realizzazione dei desideri è garantita ai coraggiosi e agli intraprendenti: è quella degli ultimi, di chi vive a margine del sogno americano e pure ne viene sedotto.

Verso nord è un romanzo che – come i quadri di Hopper – si concentra sulle assenze più che sulle presenze. La casa materna di Allison, il bar del casinò in cui lavora prima di lasciare Las Vegas, la tavola calda di Reno, il suo appartamento sono luoghi metafisici in cui la vita scorre tra le dita dei protagonisti senza che ne colgano il senso, o meglio la direzione.

E allora partire, lasciarsi tutto alle spalle, andare a nord, tracciare una linea retta tra due punti che segni il tragitto più breve verso nuove prospettive diventa l’imperativo esistenziale per chi sa che il futuro, dopotutto, è a portata di mano, se solo non ci si arrende al primo giro di carte sfortunate distribuite dal destino.

Verso nord è anche un romanzo sulle seconde possibilità: i personaggi sono figli di un dio minore – pedine svantaggiate di un gioco spietato architettato dal Fato o chi per esso – eppure affascinati anche solo dal dubbio che l’amore sia un’ipotesi plausibile e una strada praticabile.

Il racconto è in terza persona, con frequente uso di dialoghi, snelli, efficaci e carichi di significato; il linguaggio è esso stesso strumento per delineare la psicologia dei personaggi, l’estrazione sociale e il vissuto complesso, nella migliore tradizione del romanzo americano novecentesco.

Nella scrittura di Vlautin si avvertono echi di molteplici voci della narrativa americana, rielaborate tuttavia in maniera originale; c’è la prosa scarna e iperrealista di John Steinbeck, ma anche la forza delle descrizioni degli elementi della natura di Annie Proulx, lo sguardo critico di Joyce Carol Oates e di Chris Offutt nei confronti del potere pubblico – che si dimentica degli sfruttati e dei deboli – ma soprattutto il disperato vuoto e i deliri psicotici dei diseredati affamati d’amore di Flannery O’Connor.

Il realismo di Vlautin – l’attenzione al contesto sociale, la descrizione anche cruda di alcuni snodi della vicenda – è mediato dal suo sguardo accudente: non c’è pregiudizio, neppure per chi si macchi delle condotte più abbiette, c’è attenzione e compartecipazione emotiva, nel tentativo se non di spiegare la violenza che alberga nel lato più oscuro dell’essere umano, quanto meno di capire quali siano le cause scatenanti.

Un inno intimo e dolente – ma nel contempo incredibilmente universale – alla forza della vita.

Il libro in una citazione
«Che razza di persona bisogna essere per fare quello che ho fatto io? Quella ragazza, vorrei essere quella ragazza. Vorrei essere lei. Lei sì che è una che non si arrende. Non manda a puttane la sua vita come ho fatto io. Vorrei solo sparire. Mi chiedo ogni giorno dove sia, mi chiedo cosa stia facendo. Ogni volta che mi guardo vedo lui. Ogni volta che mi spoglio, vedo lui.»

24 maggio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE
“KILLER HIGH”, COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il pallone ai tempi di Asprilla" di Enzo Palladini (Edizioni InContropiede)

“IL PALLONE AI TEMPI DI ASPRILLA”, GENIO E SREGOLATEZZA DEL COLOMBIANO CHE CONQUISTÒ PARMA

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA