• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL QUARTETTO RAZUMOVSKY”, LE CONFESSIONI DI UN AGUZZINO NELLA VOCE AUTENTICA DELL’ULTIMO MAURENSIG

“IL QUARTETTO RAZUMOVSKY”, LE CONFESSIONI DI UN AGUZZINO NELLA VOCE AUTENTICA DELL’ULTIMO MAURENSIG

La copertina de "Il quartetto Razumovsky" di Paolo Maurensig (Einaudi)
Quattro stelline e mezzo

Il quartetto Razumovsky
Autore: Paolo Maurensig
Editore: Einaudi – Collana Supercoralli
Anno edizione: 2022
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 152

Consigliato a chi ama una prosa colta e raffinata, posta al servizio di un racconto intenso e filosofico, che ha per sfondo una pagina tragica della storia moderna.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Stati Uniti d’America, anni Sessanta circa. Tre amici tedeschi, Max, Benedict e Rudolf – membri di un prestigioso quartetto d’archi che ai tempi del Terzo Reich ebbe l’onore di esibirsi davanti al Führer in persona – si incontrano casualmente in una sperduta cittadina del Montana, dove si sono rifatti una vita, e decidono di riunirsi per un’ultima memorabile esibizione.

Il quarto membro dell’ensemble è Victoria: a sua volta emigrata negli Stati Uniti, la musicista è ricoverata in una casa di riposo, vittima di una patologia degenerativa che le ha tolto la memoria, e viene pertanto sostituita da una giovane e promettente artista locale.

Ecco dunque che si ricompone il Quartetto Razumovsky, così chiamato in onore dei Quartetti commissionati a Beethoven dal Principe Razumovsky (1805-1806).

Il deus ex machina della reunion è Max Brentano, rampollo di una ricca famiglia di industriali, flâneur, intellettuale e filantropo, trent’anni prima innamorato perdutamente proprio di Victoria e ora determinato a garantirle le migliori cure farmacologiche e assistenza medica. Un uomo intrigante Max, dotato di sensualità innata: ne era segretamente invaghito anche Rudolf, che non esita a confessare al lettore di averne subito il fascino in gioventù, arrivando a desiderare di allacciare con il collega – contro ogni accettabile regola di moralità – una vera e propria relazione omosessuale.

Durante la sessione finale di prove presso la residenza di Brentano, quest’ultimo viene ritrovato morto, ucciso da un colpo di arma da fuoco. I sospetti cadono su Rudolf Vogel, che ha cambiato il cognome in Fowl dopo la fuoriuscita in incognito dalla Germania.

Rudolf, si scopre nel corso della narrazione, per oltre trent’anni si è spostato da una cittadina all’altra sperando di mantenere l’incognito sul proprio ruolo di “Torturatore” a Bergen-Belsen: questo il soprannome con cui è universalmente noto e ricercato da Simon Wiesenthal, il “cacciatore di nazisti”, e dalla polizia di mezzo mondo.

L’io narrante del romanzo è proprio Rudolf: attraverso numerosi flashback inframmezzati da riflessioni profonde sul senso della vita – che vede ormai prossima alla fine – egli ricostruisce il suo passato di aguzzino presso i campi di sterminio, i rapporti con i membri del Quartetto all’epoca del Reich, la folle attrazione per Max, l’odio delirante per la fidanzata di quest’ultimo, Victoria, riandando con la memoria al piano malvagio che architettò per dividere i due impedendone le nozze.

Il romanzo è breve ed è l’ultimo scritto dall’autore prima della scomparsa, avvenuta nel 2021. L’editore ha deciso di pubblicarlo limitandosi a poche e marginali correzioni, essendo il testo già in fase di stesura avanzata e ritenendo opportuno limitarsi all’eliminazione dei soli refusi o ripetizioni. Si coglie, in effetti, un senso di malinconica incompiutezza non tanto della trama – che è perfettamente conchiusa – quanto in alcuni passaggi delle ossessive elucubrazioni del protagonista, giunto a un passo dall’esecuzione della pena capitale inflittagli, che danno l’idea di una frenesia, una tensione quasi fisica a garantire l’approdo del racconto da parte di Maurensig, forse inconsciamente presago della necessità di completare il manoscritto per consegnarlo ai lettori, come ultimo prezioso lascito di una vita dedicata alla letteratura.

Il libro in una citazione
«… non c’entra la giovinezza, la bellezza, la passione amorosa… Il fatto è che l’amore si è trasformato in odio, in desiderio di rivalsa per qualcosa che si è perduto senza ottenere nulla in cambio. Essere ripudiati dalla persona che più si ama è la cosa peggiore che ci possa capitare. Il risentimento è come il seme di una pianta velenosa che ha trovato la strada per spuntare spaccando la roccia.»

12 maggio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Colpa – “Di chi è la colpa” di Alessandro Piperno
CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "Il pallone ai tempi di Asprilla" di Enzo Palladini (Edizioni InContropiede)

“IL PALLONE AI TEMPI DI ASPRILLA”, GENIO E SREGOLATEZZA DEL COLOMBIANO CHE CONQUISTÒ PARMA

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe (Bollati Boringhieri)

“LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA