• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

La filosofia è un esercizio
Autori: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
Editore: La nave di Teseo
Anno edizione: 2020
Genere: Filosofia
Pagine: 239

Consigliato non solo a chi ha un’infarinatura della materia ma anche a chi vuole fare un ripasso della filosofia negli ultimi sessant’anni.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Piccola nota doverosa: Pier Aldo Rovatti è uno dei più grandi filosofi contemporanei, docente all’Università di Trieste, editorialista e autore di numerosi testi di fondamentale importanza. Nicola Gaiarin è stato un suo allievo e in questo saggio ha il compito di riordinare l’immensa quantità di idee che Rovatti ha disseminato nella sua lunga carriera.

La filosofia è un esercizio è una specie di lunghissima intervista, domande e risposte che attraversano gli ultimi sei decenni di filosofia, non solo italiana.

Si parte dagli anni Sessanta, quando Rovatti incontra Enzo Paci, direttore della rivista filosofica aut aut, e inizia il suo percorso, organizzando anche dei tour nell’hinterland milanese con l’altro filosofo Salvatore Veca per diffondere cultura dove ce n’è bisogno. Gli anni Settanta sono quelli del grande lavoro su Karl Marx, ma anche su Franco Basaglia, che stava iniziando il suo lungo percorso verso la chiusura dei manicomi. Negli anni Ottanta, insieme al collega Gianni Vattimo, scrive Il pensiero debole, che oggi si può sintetizzare così: “Se la filosofia deve essere dubbio, come hanno sempre fatto i filosofi, da Socrate in poi, allora chiederei: come si scrive il dubbio? Allora dovrò scrivere il dubbio con una scrittura che non è del tutto affermativa”.

Più avanti, nel 2007, uscirà un altro dei libri fondamentali di Rovatti, Abitare la distanza. È la condizione dell’uomo, caratterizzata dal paradosso: egli è dentro e fuori, vicino e lontano, ha bisogno di un luogo, di una casa dove “stare” ma poi, quando cerca questo luogo, scopre il fuori, la distanza, l’alterità. Nello scenario del pensiero contemporaneo, l’autore interroga i filosofi che guardano in questa stessa direzione: Heidegger, Derrida, Lacan, ma anche Merleau-Ponty, Ricœur.

L’ultima creazione di Rovatti in ordine di tempo è la Scuola di Filosofia, “una scuola che non è una scuola, un richiamo a quelle che secondo me dovrebbe essere la vera idea di scuola”.

Il libro di Rovatti e Gaiarin non è facilissimo da affrontare, ma – come dice il titolo – è un ottimo esercizio per entrare (o rientrare) nel mondo della filosofia contemporanea. Sicuramente la forma colloquiale e i moltissimi aneddoti della carriera del filosofo, che vengono raccontati con una giusta dose di autocritica e autoironia, spezzano il ritmo della narrazione e aiutano la comprensione dei vari passaggi. Certo, ci sono delle pagine in cui serve una seconda lettura per afferrare alcuni concetti, per esempio: “Gli autori si autosolidificano, sapendolo o non sapendolo”. Però dove si parla di Basaglia e della sua battaglia per la chiusura dei manicomi ci sono passaggi molto interessanti: “Chiudere i manicomi significa attribuire soggettività a quei ‘sottouomini’ che non erano più considerati come soggetti”.

Nell’introduzione, Gaiarin dice che nel momento della stesura finale de La filosofia è un esercizio, Rovatti ha chiesto esplicitamente di realizzare un libro leggibile, dicendo cose sensate che riescano a non annoiare il lettore. È il primo passo per iniziare l’esercizio della filosofia e in buona parte i due autori ci sono riusciti.

Il libro in una citazione
«Noi siamo impastati con l’assoluto e dobbiamo fare in modo che il doppio legame venga affrontato, vissuto e risolto.»

3 maggio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Filosofia// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« Malmostoso – “Il Paradiso è un posto con un Vermentino in frigo” di R. Botturi
LE PAROLE NEI LIBRI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La Scimmia che vinse il Pulitzer" di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo (Bruno Mondadori)

“LA SCIMMIA CHE VINSE IL PULITZER”, QUANDO UN SAGGIO SUL GIORNALISMO MERITA DI DIVENTARE UN CLASSICO

La copertina del libro "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (Piemme)

“MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA