• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Affabulatore – La casa senza ricordi di Donato Carrisi

Le parole nei libri

La copertina del libro "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi (Longanesi, 2021), in cui leggiamo la parola "affabulatore" (Le parole nei libri)

AFFABULATORE
«La trasmissione avveniva dal passato. A quanto pareva l’affabulatore voleva riferirgli una storia personale risalente all’infanzia.»
La casa senza ricordi di Donato Carrisi. Longanesi, 2021. Pag. 105.

Mi ha colpito la parola affabulatore in quanto nel libro la troviamo decine di volte, è un po’ la chiave di questo romanzo, che ti trasporta nei meandri dell’ipnosi. È decisamente una parola in disuso nel lessico di tutti i giorni, Carrisi le dà nuova vita.

Patrizia Milano

affabulatore
[af-fa-bu-la-tò-re]
s.m. (f. -trìce)
abile, consumato presentatore e persuasore.
Der. di affabulare || sec. XX.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier

affabulare
v. tr. [dal fr. affabuler, tratto da affabulation “affabulazione”] (io affàbulo, ecc.)
1. (teatr.) [dare forma di favola, sviluppare in un intreccio o in un’azione scenica].
2. (estens.) [riferire, mediante esposizione minuta] ≈ contare, descrivere, esporre, (ant.) favolare, favoleggiare, narrare, (ant.) novellare, raccontare, rappresentare, riferire, riportare.
Treccani.it – Sinonimi e contrari (2003)

27 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Scrivici la tua parola nei libri e il motivo per cui ti ha colpito qui. Nella mail indica il passaggio e la pagina nonché il titolo e l’autore/autrice del libro da cui è tratta. Entrerà a far parte di questo dizionario.

Le parole nei libri

« Ormai – Il calamaro gigante di Fabio Genovesi
Verranno i nostri sogni, due nuove voci posano uno sguardo inquitante sulla cruda realtà »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton & Compton)

La ragazza del faro, Coppola indaga insospettabili segreti famigliari

Dettaglio della copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer, preludio alle grandi opere di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "Esercizi di fiducia" (Big Sur)

Esercizi di fiducia, la verità non va in scena

Dettaglio della copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

Ready Player Two. Cline ci riporta a Oasis con una storia dal finale sconvolgente

Dettaglio della copertina del libro "La filosofia è un esercizio" (La nave di Teseo)

La filosofia è un esercizio da praticare in prima persona

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI